![]() |
Ottobre 2020 | ![]() |
||||
---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Eventi e news
MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE – ore 16,30
Luogo: Aula Magna Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali Umane e della Formazione – piazza Ermini, Perugia
MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE – ore 16,30 – Aula Magna Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali Umane e della Formazione – piazza Ermini
“Italo Calvino e la letteratura come giardino dell’esperienza”
Donato LOSCALZO, Docente di Storia e Letteratura Greca presso l’Università degli Studi di Perugia, ci introdurrà alla conoscenza della figura di Italo Calvino, uno dei più grandi e amati scrittori del ‘900 e nelle cui opere la Natura è sempre presente. La conoscenza e l’amore per il mondo naturale, trasmessi dai genitori, entrambi botanici ed agronomi di notevole fama, vennero consolidati dalla profonda amicizia che legò Italo al coetaneo Libereso Guglielmi che, allievo prediletto del padre Mario presso la Stazione Sperimentale di floricoltura “Orazio Raimondo”, lavorava come giardiniere di casa a Villa La Meridiana. Un’amicizia importante che inconsciamente segnò il carattere di Italo che, invece di diventare agronomo come avrebbero voluto i genitori, scelse la strada della letteratura.