Archivio news
Da Martedì 1 Marzo 2011 a Giovedì 30 Giugno 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Terni
"Pianeta giardino"
La Giornata del Giardino sarà la conclusione di un programma più ampio organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale e con il settore Cinema Scuola iniziato nel mese di Marzo con la Conferenza dell’Agronoma Isabella Dalla Ragione sugli alberi da frutto dimenticati nella nostra Regione, proseguito poi con la proiezione di film tematici per esplorare i giardini nel cinema. Prosegue attualmente in alcune scuole con proiezioni e prove pratiche e si concluderà con l’allestimento del Terrazzo della Biblioteca dove verranno impiantate piante autoctone spontanee, ormai rare ed emarginate seppur dotate di straordinaria bellezza, prelevate dall’area di Mirando, una delle zone più interessanti per quel che riguarda la biodiversità vegetale nel Comune di Terni. Concluso l’allestimento, verrà inaugurato e donato dal nostro Garden alle autorità comunali.
Mercoledì 13 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Caserta, Circolo Nazionale, piazza Dante
"2011. Anno internazionale delle foreste: il ruolo del Corpo Forestale e la tutela delle foreste"
La prof.ssa Jolanda Capriglione. presidente del Club UNESCO di Caserta, in collaborazione con il quale è stato organizzato l’evento, introdurrà il dott. Fernando Fuschetti, Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato, che svolgerà il tema individuato.
Mercoledì 13 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Caserta, Circolo Nazionale, piazza Dante
“Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Il dott. Ferdinando Fuschetti, Comandante del Corpo Forestale dello Stato, svolgerà il tema nazionale.
Venerdì 15 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Siena, Accademia dei fisiocritici
“Le siepi camporili, il mondo esclusivo delle donne”
Conferenza tenuta dalla dottoressa Agnusdei socia del Garden di Perugia.
Venerdì 15 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Venezia, scuola Vettor Pisani del Lido
"Un albero per crescere"
Per l’ottava edizione della Giornata Ugai del Giardino il Garden Club Venezia continua la sua tradizione di impegno nell’educazione al verde nell’ambito delle scuole.
Il 2011 è l’anno internazionale delle foreste e simbolicamente il Garden Club pianterà due alberi nel giardino della Scuola Media Vettor Pisani del Lido di Venezia riconfermando il suo impegno ambientalista e la sua attenzione ai giovani.
La cerimonia di consegna avverrà alla presenza del corpo insegnante, degli alunni e delle socie tutti riuniti per questa bellissima festa di primavera.
Da Venerdì 15 Aprile 2011 a Domenica 17 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Pisa, Chiostro del Museo di San Matteo
“Fiori al Museo”
Il Club ha organizzato una mostra di arte floreale al opera delle sue decoratrici nel porticato del chiostro, facendone corona alla vista della sistemazione primaverile del giardino interno curata dal Garden stesso.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Camilla Malvasia, Museo del Patrimonio industriale, via della Beverara 123 Bologna
“Il gelso”
Bologna ha scelto il gelso, in omaggio alla città, capitale europea della filatura della seta dal Basso Medioevo all’inizio dell’Ottocento, come racconterà la socia Francesca Quareni intorno ad un modello di mulino da seta alla bolognese esposto nel museo.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Taormina Garden Club, Scuola
“Prove”
Previi accordi con il Dirigente scolastico, saranno coinvolti nella manifestazione i ragazzi del primo Comprensivo di Taormina, che, fatte delle ricerche sull’argomento dato dalla Commissione, eseguiranno degli elaborati scritti o grafico-pittorici. I lavori saranno esposti, come negli anni precedenti, nell’aula magna della Scuola e commentati dai ragazzi stessi alla presenza della Commissione, del Dirigente scolastico, dei compagni, dei professori interessati e dei soci che parteciperanno alla manifestazione.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Floritalia, Museo di Scienze Naturali via Giolitti 36, Torino
“Il Gelso, albero dimenticato nel paesaggio agricolo piemontese…e il suo legame con il baco da seta"
Al termine del convegno ci sarà l’inaugurazione della mostra tematica, frutto della collaborazione tra il Museo di Scienze Naturali, l’Università di Torino e Floritalia.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Giardino Romano, Orto Botanico
“Le querce della flora italiana”
Il prof. Francesco Spada ci illustrerà sul campo le diverse caratteristiche botaniche. La conferenza, a cui sono invitati a partecipare bambini e amici, occuperà l’intera mattinata. La presenza alla importante manifestazione nazionale sottolinea la rilevanza culturale e sociale dell’evento.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Modena, Orto Botanico di Modena
“Il Pino Silvestre, dalla Scozia a...casa nostra”
In collaborazione con l’Orto Botanico di Modena il club propone una conferenza con immagini tenuta dal Prof. Carlo Ferrari, Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata dell’Università di Bologna su stazioni residue delle antiche colonizzazioni di Pino Silvestre che hanno prodotto ecotipi autoctoni. Esempi di successivi impianti forestali negli habitat adatti hanno portato al duplice scopo di consolidare i versanti collinari e di tutelare le diversità. Verrà distribuita una mappa delle localizzazioni per consentire sul campo le localizzazioni dei pini silvestri. Le attività per i bambini saranno coordinate dalla dott.sa Giovanna Barbieri. Il progetto si inserisce nell’iniziativa promossa dalla Provincia, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, dal Mibac, dai MUSEI della Provincia di Modena denominata UN MUSEO TIRA L’ALTRO inserito nel più ampio ambito musei da gustare.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Catanzaro, Villa Margherita e Biblioteca Comunale
"In ogni pianta è il mio ossigeno"
Gli studenti in rete con il progetto incontrano le autorità. In biblioteca il dott. Paolo Mati relaziona su "Alberi dalla lunga carriera ed alberi a termine. Errori e luoghi comuni, buona pratica e decisioni razionali".
A seguire passeggiata lungo i viali per individuare gli alberi dimenticati: posa in terra di un albero di Fraxinus ornus ovvero l'albero della manna. A chiusura concerto del gruppo orchestrale e coreutico dell'Istituto Comprensivo Mater Domini.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Etna Garden Club, studio Avv.Trantino
"Convegno sulle piante dimenticate del nostro territorio"
La Prof.sa Daniela Romano, dell'Università di Agraria di Catania, parlerà del Castagno di S. Agata, un centenario colosso arboreo, e di altri alberi da frutto ormai quasi scomparsi.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden club Perugia, Palazzina Valitutti, via XXIV Setembre, Aula A
"Dal Vallone al Parco Santa Margherita: una risorsa verde per la città"
Una iniziativa di particolare spessore per ricordare la cara amica Maria Luisa Bavicchi che ha sempre considerato il Parco di Santa Margherita un importante complesso da far conoscere e apprezzare. Si tratta infatti di uno dei più importanti bacini naturalistici della città per la particolarità delle essenze che vi si possono ammirare, per le dimensioni e per l’antichità della sua storia. Una ricerca storico-urbanistica, un’analisi botanica, una valutazione della terapia del verde, saranno introduttive alla visita guidata del Parco. Progetto realizzato in collaborazione con la Provincia e l’Università per Stranieri di Perugia.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Stabiae, Castellamare di Stabia, Reggia di Quisisana
"Il viale degli ippocastani"
Il dott. d'Andrea Raffaele già V.Q. Agg. del Corpo Forestale dello Stato terrà, durante l’escursione, una conferenza sull'Ippocastano e sullo stato di salute degli esemplari presenti nel viale.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Floritalia, Museo Regionale di Scienze Naturali
"Il Gelso, albero dimenticato nel paesaggio agrario piemontese…e il suo legame con il baco da seta"
Al termine del convegno ci sarà l’inaugurazione della mostra tematica, frutto della collaborazione tra il Museo di Scienze Naturali, l’Università di Torino e Floritalia, che sarà visitabile fino al 22 maggio.
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club La Spezia, Saloni NH Hotel
Concorso Letterario Nazionale “Alberi dimenticati”
Il Club, nell’ambito del tema nazionale UGAI e con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, ha bandito un concorso Letterario Nazionale per un’opera inedita di 1800 battute. Ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Comune della Spezia, la partecipazione dei Garden Club associati all’AGI (Associazione Giardini Italiani). In questa data verranno proclamati i tre vincitori del concorso che ha ottenuto un’ampia partecipazione da più luoghi d’Italia. I testi selezionati, avvincenti, curiosi, drammatici, ma sempre aderenti al tema proposto, saranno pubblicati sulla Rivista Garden Club e sul sito UGAI. La giuria si riserva di assegnare menzioni speciali o premi aggiuntivi in caso di opere meritorie.
AGGIORNAMENTO
Sono risultati vincitori:
1. "Il sorbo della cisterna" di Laura Landi – La Spezia.
2. "La casa di campagna" di Andrea Venegoni – Genova.
3. "La ricerca" di Carla Mao – Savona
La giuria ha inoltre segnalato come degni di menzione i seguenti racconti:
• "I cipressi di Ragosia" di Antonino Frattagli – Trapani
• "Radio marruca" di Antimo Palumbo – Roma
• "L’ultimo" di Benedetto Mortola – Camogli (Ge)
• "Il sorbo di Ida" di Anna Balestri – Savona
• "Dipinto a tinte tenui" di Carla Mao – Savona
• "Il mio nome è Butia" di Silvia Menicagli – Livorno
• "I carati della memoria" di Giovanna Trimarchi – Messina
• "Breve storia di un albero dimenticato" di Ileana Raitano – Caltanisetta
• "Un amico di nome di nome giuggiolo" di Renata Menicagli – Livorno
• "L’olmo di Carla" di Montoncello Magliati Adriana – Ferrara
Sabato 16 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Ferrara, Parco Pareschi
“Il Parco Pareschi nel complesso estense di Frenata di Francia”
La nostra Associazione, di concerto con il Comune di Ferrara e con l’Università degli Studi, propone un incontro e un “percorso” di grande interesse nell’attuale Parco Pareschi e nel contiguo splendido Palazzo detto di Renata di Francia, attuale sede di Rappresentanza della nostra Università. Questo l’evento che, grazie al competente e generoso impegno di Francesco Scafuri dell’Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara, è stato organizzato con la collaborazione del Pro-Rettore Daniele Seragnoli e dell’Ufficio Eventi della nostra Università. Partendo dal cortile d’onore del Palazzo di Renata di Francia, che sarà ornato, per l’occasione, da ghirlande rinascimentali intrecciate dal nostro Gruppo di Arte Floreale, faremo un itinerario storico, sia architettonico che botanico, nel complesso monumentale del Palazzo di Renata di Francia e del suo giardino. Il pomeriggio prevede una visita guidata al parco e al palazzo, precedute da un’introduzione storica. Per gentile concessione del Rettorato il piano nobile del palazzo sarà aperto solo per noi e reso “vivo” dalle letture di brani inerenti ai principali personaggi storici che l’hanno abitato, proposte dai giovani attori del Centro Teatrale Universitario diretti da Daniele Seragnoli. Nello splendido salone d’onore ridecorato in periodo barocco potrà essere ammirata un’altra grande composizioni del gruppo di Arte Floreale congruente con lo stile degli apparati decorativi della sala. Il Garden Club donerà a tutti i partecipanti alla visita schede botaniche descrittive dei principali alberi presenti nel Parco Pareschi.
Da Sabato 16 Aprile 2011 a Domenica 17 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Messina Garden Club, presso Monte di Pietà, reso disponibile dalla Provincia Regionale di Messina
“Fruttiferi dimenticati”
Il prof. Leopoldo Moleti e il dott. Carlo Catanzaro alle ore 10 di sabato richiameranno l’attenzione con l’ausilio di immagini su alcune varietà fruttifere non più coltivate o curate solamente in zone estremamente limitate. La mattina del 17negli ambienti esterni, con la collaborazione dell’Istituto Agrario Cuppari, verranno esposte alcune delle piante ricordate e per dare dimostrazione della validità di una particolare varietà di olive verrà offerta ai presenti la degustazione dell’olio prodotto. Le giornate, come al solito, sono aperte alla partecipazione delle scuole e della cittadinanza.
Da Sabato 16 Aprile 2011 a Domenica 17 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Isola d'Ischia, Antica Reggia, Ischia Porto
"Fiori in tavola...a scuola" il bello-l’antico-il curioso
Appuntamento annuale con la manifestazione e relativa assegnazione di premio in denaro per la migliore delle composizioni fatte dagli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero “Vincenzo Telese”. Presentazione del libro di Germana Militerni Nardone “Garibaldi- L’unità d’Italia sul piatto”.
Da Lunedì 18 Aprile 2011 a Domenica 24 Aprile 2011
Tema: “Verde da salvare: alberi dimenticati del nostro territorio”
Luogo: Garden Club Caltanissetta, scalinata della Chiesa del Collegio Sant’Agata
"Ornamento di scalinata storica", “Il cipresso è solo un albero per cimiteri?”
Con la gentile e fattiva collaborazione dell’azienda florovivaistica M.A.G. Garden, di Amedeo Giardina, e la disponibilità dell’azienda Foreste Demaniali, nella persona del Direttore Dott.ssa Olimpia Campo, potremo effettuare il nostro progetto di ornare con piante e fiori la scalinata dell’antica chiesa del Collegio Sant’Agata, situata in un punto nevralgico del centro storico, durante la Settimana Santa, periodo in cui nella nostra città si celebrano con pubblica solennità tutti i Riti Sacri. Successivamente per l’albero dimenticato o poco valorizzato come il cipresso, l’ing. Amedeo Falci relazionerà sul tema “Il cipresso è solo un albero per cimiteri ? “; a conclusione dell’iniziativa ne doneremo uno grande, da inserire in un nuovo giardino sorto in un giovane quartiere della città.
Venerdì 30 Settembre 2011
Tema: Assemblea Nazionale dell'UGAI
Luogo: Avellino
L’Assemblea Nazionale dell’UGAI – Unione Giardini d’Italia – avrà luogo ad Avellino. Tutti i soci possono partecipare al programma di visita che si affianca alla Assemblea. Alle 17 del 30/9 verrà tenuta la Assemblea SIAF presso la sala convegni dell’Hotel de la Ville. Il I ottobre alle ore 8,30 sarà dato corso ai lavori dell’Assemblea Nazionale che si svolgerà presso la Abbazia di Goleto. A conclusione del convegno si visiterà La Mefite e il 2 ottobre la visita è dedicata alla Abbazia del Loreto a Mercogliano. L’adesione è libera. Per informazioni e prenotazioni chiamare la segreteria del Garden Club Verde Irpinia n. 0825/72839 o tramite e-mail tishend@tin.it
Sabato 8 Ottobre 2011
Tema: Visita del giardino Orsini di Bomarzo
Luogo: Bomarzo
La Prof.ssa Carla Benocci si presta gentilmente, e noi gliene siamo grati, a proseguire il colto itinerario con la Villa che rappresenta la Chiesa a Bagnaia ed è proseguito con la città Farnesiana a Caprarola, portandoci ad osservare l’eccentrico giardino cinquecentesco di Vicino Orsini a Bomarzo, apparente scherzosa risposta al “Vitruvio invignolato” di Caprarola, ma in realtà vera spina nel fianco degli altri due committenti prestigiosi, i cardinali Gambara e Farnese, in quanto espressione di un esoterismo ancora non del tutto decifrato, anticipatore del giardino romantico ottocentesco. Si prevede un pullman. Per informazioni e prenotazioni telefonare il 30 settembre ad Anna Maria Migliori 0761.646198 – cell. 333.2980856
Mercoledì 12 Ottobre 2011
Tema: Apertura dell'anno sociale da Donatella Malvezzi Cagiano
Luogo: Villa Malvezzi Cagiano
Apertura anno sociale ore 12,30. Ci incontreremo per un pic nic nella Villa della nobile socia Donatella Malvezzi Cagiano in Roma Via dei Gozzadini 65. (vedi cartina a pag.2) In caso di maltempo il programma subirà delle variazioni che saranno comunicate. Per le prenotazioni e informazioni telefonare a Lucia De Angelis nella giornata del 4 ottobre al n. 06.5740822 – cell. 347.2663830.
Mercoledì 19 Ottobre 2011
Tema: GITA nel piacentino
ore 8,30 partenza dal piazzale della Stazione piccola
ore 10 visita guidata all’ABBAZIA CISTERCENSE DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA ad Alseno di Piacenza, antico centro rinato a nuova vita spirituale e culturale a partire dal novecento dopo tempi di abbandono.
Si prosegue per Grazzano Visconti dove faremo una sosta con pranzo al ristorante tipico “Il biscione” seguita dalla visita al Parco del Castello, 150.000 mq, ideato e realizzato tra la fine dell’ottocento e i primi del novecento dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone. Nel giardino eclettico, dove convivono ispirazioni diverse, si trovano tanti sempreverdi per un effetto architettonico permanente, tra i fiori quasi solo rose, essenze autoctone ed esemplari più ricercati come cedri, glicini, bambù.
Scarpe comode, una bella passeggiata!
Venerdì 21 Ottobre 2011
Tema: Visita dell'Oasi di Ninfa
Luogo: Ninfa
andremo a Ninfa a visitare il magnifico giardino Caetani, nuovamente esteso, con la guida del Dott. Lauro Marchetti; si parlerà di piante e di farfalle, indice di aria pulita. Si prevede un pulmann. Per informazioni e per le prenotazioni telefonare a Franca Neuschuler il 10 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 19.30 tel. 06/6874693 – cell. 338.7595316
Giovedì 27 Ottobre 2011
Tema: Nel giardino dei semplici con erbe salutari mangerecce e ornamentali
Luogo: Orto Botanico
Elvira Imbellone ci gratificherà con una lezione presso l’Orto Botanico alle ore 10,30 con la visita “Nel giardino dei semplici tra erbe salutari mangerecce e ornamentali”. Sono ammessi fino a 20 soci. Telefonare a Lucia De Angelis nella giornata del 4 ottobre al n. 06.5740822 – cell. 347.2663830.
27 ottobre alle ore 16.00
Tema: Un tocco moderno per i fiori in tavola
Luogo: "La Serra" del club La Meridiana

Venerdì 4 Novembre 2011
Tema: 150 anni di giardini in Italia - Dai giardini dei Savoia a Piero Porcinai
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 L’Arch. Maria Chiara Pozzana, che ci ha sapientemente illustrato il Giardino di Boboli e la Villa Bardini a Firenze, inizierà il ciclo delle conferenze del nostro Garden con un tema particolare sullo anniversario dell’unità di Italia. Infatti la Prof. Pozzana ci parlerà di “150 anni di giardini in Italia – Dai giardini dei Savoia a Pietro Porcinai, con il contributo di tante dame di fiori”. La conferenza si annuncia brillante e il Giardino Romano intende con questo evento di rendersi attivamente partecipe della celebrazione del 150 anniversario dell’Unità di Italia. Vi aspettiamo numerosi.
Venerdì 11 Novembre 2011
Tema: Giardini di Puglia " Paesaggi storici fra natura e artificio, fra utile e diletto
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Il Prof. Vincenzo Cazzato, che ha già intrattenuto brillantemente i soci il 5 novembre 2010 sui “giardini guardati dall’uomo oltreoceano”, ci parlerà dei “Giardini di Puglia” “Paesaggi storici fra natura e artificio, fra utile e diletto”. L’argomento è di estremo interesse sentendosi la necessità di avere una visione dei giardini e dei paesaggi in questa parte del Sud, erroneamente trascurata.
Venerdì 18 Novembre 2011
Tema: Espressioni e idee sulla flora australiana
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Elvira Imbellone ha raccolto espressioni e idee sulla flora australiana che Lei stessa ha ritratto nei suoi ricordi di viaggiatrice. La conferenza nasce dall’esigenza di approfondire i contenuti dell’incontro svolto all’Orto Botanico con la Signora Ganaa O’ Brien Presidente del Buderim Garden di Queensland – Australia che ci ha fatto l’onore di visitare il Giardino Romano quale Garden Club rappresentativo dell’Italia. La riunione è stata finalizzata a intrattenere rapporti culturali e scambi con gli appassionati giardinieri di Australia. E’ gradito che i soci si interessino allo scambio con loro proposte.
Giovedì 24 Novembre 2011
Tema: Potatura degli arbusti ornamentali
Luogo: Orto Botanico
ore 14,00 All’Orto Botanico il Dott. Stefano Marzullo ha accolto la nostra richiesta di tenere una lezione sulla “potatura degli arbusti ornamentali”. Sono ammessi 25 partecipanti. Per prenotazione telefonare a Giusi Giacalone il giorno 21 novembre dalle ore 9.00 alle ore 12.00 – tel. 06 8277335 – cell. 349 2845535
Venerdì 25 Novembre 2011
Tema: De senectute in horto
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Il Dott. Gianlupo Osti, insignito dell’Oscar della floricultura dalla Royal Horticultural Society, ci terrà una conversazione sul tema “De Senectute in Orto”; ci parlerà anche dei suoi studi sulle peonie e in particolare della sua “Peonia Ostii” Ascoltare i suoi saggi pensieri è un beneficio da non perdere.
Mercoledì 30 Novembre 2011
Luogo: Bussolengo di Verona
Venerdì 2 Dicembre 2011
Tema: Rinnovo cariche sociali
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 e’ indetta l’assemblea per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2012-2014, come da avviso di convocazione in calce al presente programma. E’ interesse del Garden avere una viva partecipazione non solo alla votazione, ma anche per concorrere al Consiglio.
Mercoledì 14 Dicembre 2011 ore 16.00
Luogo: Salotto Culturale di Simonetta Aggazzotti in via Martiri della Libertà 38
Venerdì 16 Dicembre 2011
Tema: cocktail con scambio di auguri
Luogo: abitazione di Teresa La Licata - via della Croce 76 roma
ci scambieremo gli auguri di Natale e per un Felice Anno Nuovo presso la abitazione della Signora Teresa La Licata Via della Croce 78/A che preparerà un cocktail per il nostro Garden alle ore 18,30. Per le informazioni e le prenotazioni telefonare nella giornata di lunedì 5 dicembre a Gloria Viero Melchiorri Tel. 06.36303441 cell. 335.5471636.
Mercoledì 21 Dicembre 2011 ore 16.00
Luogo: Villa Dallari, in strada Confine 20/1, Modena
Da Mercoledì 11 Gennaio 2012 a Mercoledì 15 Febbraio 2012
Tema: Restauro Verde
Luogo: Brugnato (SP)
Messina, 11 gennaio 2012
Mercoledì 18 Gennaio 2012
Tema: evoluzionismo e creazionismo
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 - Il Prof. Franco Bruno ci intratterrà su un tema profondamente interessante “evoluzionismo e creazionismo” un tema che ci tocca personalmente e pone l’uomo dinanzi alla natura.
18 Gennaio 2012
Tema: A zonzo nei giardini inglesi
Luogo: Circolo dei Lettori - Torino
Presentazione del libro “A zonzo nei giardini inglesi” di Carola Lodari. In occasione dei 40 anni, album fotografico e audiovisivo delle attività svolte.
Mercoledì 25 Gennaio 2012
Tema: l'opera di Eva Giuliana Mameli Calvino
Luogo: Orto Botanico
Sabato 28 Gennaio 2012
Tema: visita ai giardini del Quirinale
Luogo: Quirinale
ore 11,00 visita ai Giardini del Quirinale, alla Coffee House e all’Organo, guidati dalla Dott.ssa Carla Benocci, che ha eseguito studi particolari in materia. La visita sarà particolarmente interessante. Sono ammesse venticinque persone. Chi è interessato deve telefonare a Benedetta Martone Ramondelli, il 10 gennaio dalle ore 8 all 11 (Tel. 06. 3337947 – 338.4920832) e dare le proprie generalità complete (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza). Il giorno della visita portare un documento di riconoscimento valido.
Mercoledì 1 Febbraio 2012
Tema: il progetto Landemed (Ecosistemi Mediterranei)
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Anna Chiara Gozzi, laureata in Biologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ci parlerà del progetto “Landemed” (Ecosistemi Mediterranei) e delle sue iniziative volte a promuovere una visione sostenibile delle aree verdi fuori e dentro la città, intesa come sintesi tra la componente ambientale - naturalistica, estetico - percettiva, socio – culturale del paesaggio.
Mercoledì 8 Febbraio 2012
Tema: Le fioriture d'inverno
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Marisa Bruno, nostra carissima socia e maestra nell’arte del giardinaggio, ci parlerà delle “fioriture d’inverno”. Le socie dovranno prepararsi sull’argomento e potranno fare tante domande.
Questa conferenza è stata spostata al 15/2 per chiusura dell'Orto Botanico in conseguenza delle precipitazioni nevose
Giovedì 16 Febbraio 2012
Tema: La potatura delle ortensie
Luogo: Giardino di Anna Maria Migliori a Caprarola
ore 10,00 Rita Paoli, potatura delle ortensie a Caprarola nel giardino di Anna Maria Migliori (25 persone). Chi è interessato telefoni a Anna Maria Migliori 06.3332027 oppure 333.2980856 entro il 6 febbraio.
Questo evento è stato annullato per impraticabilità del giardino a causa delle recenti precipitazioni nevose
Mercoledì 22 Febbraio 2012
Tema: Dimensione interiore del giardiniere in rapporto con la natura ed il paesaggio
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Maury Dattilo, noto regista e giornalista TV del programma radiofonico “Paradiso in terra” su Radio3 Rai, autore del libro "Folli Giardinieri storie d’amore e di verde" (Ed. Pendragon), terrà una conversazione sulla “dimensione interiore del giardiniere in rapporto con la natura ed il paesaggio”. Dattilo getterà un meraviglioso ponte verde tra noi e alcuni dei giardinieri più interessanti del nostro paese attraversati dal divertente demone della follia.
Giovedì 23 Febbraio 2012
Tema: piante da appartamento
Luogo: Orto Botanico
ore 10,30 Elvira Imbellone ci gratificherà con una delle sue appassionate lezioni botaniche: ci parlerà delle “piante da appartamento” all’Orto Botanico.
Telefonare a Lucia De Angelis entro il 21 febbraio Tel.06 5740822 - 347 2663830
Mercoledì 29 Febbraio 2012
Tema: lezione sulla potatura delle rose
Luogo: Orto Botanico
Stefano Marzullo si presterà a fare una lezione sulla potatura delle rose. Ci recheremo nella villa della socia Antonietta Rocchi Cionni in via Veientana 452 (Giustiniana) Per le prenotazioni telefonare a Gloria Viero Melchiorri lunedì 20 febbraio Tel. 06.36303441 – 335.5471636.
Mercoledì 7 Marzo 2012
Tema: Una passeggiata nei giardini di Porcinai
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Con Marina Fresa passeggeremo nei Giardini di Porcinai. Sarà un excursus molto interessante, anche perché il famoso architetto paesaggista ha esplorato nella sua vita non solo i giardini privati, ma i complessi archeologici, ecologici e di recupero ambientale.
Mercoledì 14 Marzo 2012
Tema: L'Orto Botanico di Palermo e la sua influenza sul paesaggio mediterraneo
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 il Prof. Francesco Maria Raimondo, Professore di Botanica presso la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Palermo, Presidente della Soc. Botanica Italiana e dell’Optima (Organization for the Phyto-taxonomic Investigation in the Mediterranean Area), Direttore dell’Orto Botanico di Palermo ci parlerà dell’ “Orto Botanico di Palermo e la sua influenza sul paesaggio Mediterraneo”. Il particolare interesse della lezione e la fortuna di avere un oratore di così vasta cultura assegna all’evento il carattere dell’eccezionalità.
MARTEDI 20 MARZO: Presentazione di “Hortus Amoenissimus” di Franciscus De Geest
Tema: “Hortus Amoenissimus"
Luogo: ore 16:30 Hotel Plaza Via Palermo 88
MARTEDI 20 MARZO – ore 16,30 Hotel Plaza
Via Palermo 88
Il Prof. Alessandro MENGHINI, docente di Biologia Vegetale presso l’Università degli Studi di Perugia ed il Dott. Duilio CONTIN, bibliologo e Direttore della Biblioteca Antiqua di Aboca Museum, presentano:
“Hortus Amoenissimus” di Franciscus De Geest
Mercoledì 21 Marzo 2012
Tema: Presentazione di immagini sul rapporto tra tecnologia ed arti visive
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Gianluca Simonini, noto storico del giardino e saggista, presenterà una galleria di immagini che analizzano il rapporto tra “tecnologia e arti visive” e poi lo stesso rapporto è esaminato tra l’estetica e l’orticultura dei giardini di oggi. Seguirà un piccolo cocktail offerto da Gianluca.
Venerdì 23 Marzo 2012
Tema: Visita alla Villa Paolina
Luogo: Roma - Via XX Settembre
ore 10,30 Visita alla Villa Paolina, sede dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, in via Piave 23; la dott.ssa Carla Benocci, che ha approfondito con particolari e personali studi la Villa, ci condurrà con sapienza nella visita. Sono ammesse 20 persone. Chi è interessato dia le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita e residenza) a Giusi Giacalone telefonando martedì 13 marzo dalle ore 8 alle 11, Tel. 06.8277335. Il giorno della visita si dovrà portare un documento di riconoscimento valido.
Venerdì 30 Marzo 2012
Tema: Dimostrazione pratica di un esperto vivaista
Luogo: Villa di Lucia De Angelis
ore 15,30 Ci recheremo tutti alla villa di Lucia De Angelis Via Darwin 300 ove ascolteremo una “lezione aperta” nel corso della quale un esperto vivaista darà una dimostrazione pratica (Pelargoni Framar) Telefonare a Lucia De Angelis 06.5740822 - 347 2663830.
Da Domenica 1 Aprile 2012 a Domenica 1 Aprile 2012
Tema: Giardini Condivisi
Luogo: Spina 3 - Torino
Rileggiamo Hernest Hemingway. Natura splendida e amori appassionati
Luogo: Hotel Plaza – Via Palermo 88, ore 16,30
La professoressa Romanella BISTONI, Docente di lettere classiche ed esperta di storia e costume parlerà di
“Rileggiamo Hernest Hemingway. Natura splendida e amori appassionati”
A 50 anni dalla scomparsa, il ricordo di un personaggio che ha profondamente sentito il rapporto con il mondo della natura.
GIOVEDI’ 5 APRILE- ore 15,30
Tema: Mini Corso di Composizione Floreale
Luogo: Azienda Agraria Madonna della Neve – Strada Eugubina 80 – Perugia
GIOVEDI’ 5 APRILE- ore 15,30 – Azienda Agraria Madonna della Neve – Strada Eugubina 80 – Perugia
Mini Corso di Composizione Floreale
“La primavera in tavola:idee facili e veloci par la Pasqua”
Contattare le insegnanti : Maria Pia Mattioli, Tel. 320 5398731 – Antonella Parlani, Tel. 333 7677232
Giovedì 12 Aprile 2012
Tema: gita nei dintorni di Firenze
Luogo: Toscana
12 aprile (giovedì) partiremo per Firenze in treno (appuntamento all’inizio del treno per Firenze alla Stazione Termini delle ore 8.10; ritorno Firenze/Roma delle ore 19,08), ciascuno provvederà per i propri biglietti sia di andata che di ritorno.
A Firenze incontreremo l’Arch. Maria Chiara Pozzana e proseguiremo in pullman per Fucecchio dove visteremo il giardino della fattoria di Montellori. Una fattoria ottocentesca, con un grazioso giardino di recente ‘rivisitato’ dalla proprietaria Eva Perini con il contributo di cinque artisti contemporanei. Colazione nella fattoria di Montellori. Dopo pranzo partiremo per la villa di Bibbiani a Capraia e Limite. L’Architetto illustrerà la Villa posta sul pendio meridionale di Montalbosco. E’un grande parco nel quale è immerso uno dei più importanti giardini di acclimatazione della Toscana, creato da Cosimo Ridolfi all’inizio dell’Ottocento. Nei pressi della villa si visiterà anche il giardino formale con un teatro verde. Per le prenotazioni telefonare a Benedetta Martone Ramondelli il 29 marzo dalle ore 8,30 alle ore 20,00. ( Tel. 06.3337947 cell. 3384920832). Max 30 persone.
Venerdì 13 Aprile 2012
Tema: Giardino e scultura
Luogo: Ferrara
Sabato 14 Aprile 2012
Tema: Giornata Nazionale del Giardino
Luogo: Esedra arborea di piazza del Popolo
14 aprile (sabato) Giornata Nazionale del Giardino.
La Giornata è indetta dall’UGAI, Unione Giardini di Italia e tende alla diffusione ed alla conoscenza dei giardini privati e pubblici e del verde.
Il tema proposto questo anno e che verrà celebrato da tutti i Garden è: “Giardini condivisi – valorizzazione del verde in città”.
Il Giardino Romano provvederà al ripristino di sei cipressi nei due giardini, aventi la funzione di “esedra” avanti alla Piazza del Popolo. L’idea del ripristino e lo studio architettonico è dell’architetto Massimo De Vico Fallani. Trattasi di un evento eccezionale al quale i soci e i loro amici sono invitati. L’evento avrà una grande risonanza e il Giardino Romano è orgoglioso di farsi promotore per la cura del verde della città.
Sabato 14 Aprile 2012
Tema: Intervento paesaggistico
Luogo: Brugnato
Nell’ambito del tema biennale, UGAI, accogliendo il suggerimento pervenuto da alcuni associati, ha promosso un’iniziativa in favore della Liguria, individuando nel paese di Brugnato uno dei centri più colpiti dai disastri meteorologici dello scorso autunno.
Sono stati predisposti alcuni progetti destinati a restituire, con piccoli interventi di verde urbano, serenità e speranza. L’appello accolto con generosità da 16 tra i club associati è stato recepito con grande favore e disponibilità dalle autorità cittadine e dai cittadini stessi che stanno collaborando alla realizzazione di tali progetti.
Sabato 14 Aprile 2012
Tema: Ripristino del giardino di Spina 3 e nuovo impianto in via Arquata
Luogo: Torino
Floritalia- Garden club Torino
Floritalia, Garden Club di Torino, in ideale continuità con i temi dell’educazione ambientale e della valorizzazione del verde pubblico, ha deciso di sviluppare il tema dei giardini condivisi, sulla scia delle esperienze di area anglosassone e francofona (community gardens e jardins partagées) per l’alto valore culturale e sociale che questi rivestono.
Si è visto infatti che, attraverso la realizzazione e la cura di un’area coltivata a giardino od orto da parte di un gruppo di persone, siano esse gli abitanti di un quartiere, di un gruppo di case o di un condominio, si mettono in comune esperienze, saper fare, valori e tradizioni diverse fino a creare una vera e propria comunità. In questo modo si incentivano, assieme alla cultura del verde e dell’ambiente, la socializzazione e la solidarietà fra le persone di ogni età, estrazione sociale e professione. Valori che sono di particolare rilievo quando li si riesce a suscitare in quartieri degradati o comunque “difficili”come questi.Insegnare che tenere pulito e abbellire il proprio giardino è un valore aggiunto, migliora la qualità della vita. L’associazione porta piante e talee e a tutti i volontari, abitanti della zona prima, durante e dopo l’impianto vengono impartite lezioni di botanica sul posto che proseguiranno nell’arco dell’anno nei periodi che lo richiedono.
Sabato 14 Aprile 2012
Tema: Visita "Casa Museo Cuseni"
Luogo: Taormina
Taormina Garden Club
Sabato 14 aprile, ore 11,00
Visita della “Casa Museo Cuseni” e dell’ampio giardino circostante sita in Taormina via circonvallazione n.5.
A tutti i partecipanti il Garden Club offrirà una piantina.
Sabato 14 Aprile 2012
Tema: Giardino del Guasto
Luogo: Bologna
Garden Club Camilla Malvasia Bologna
Sabato 14 aprile, ore 10, davanti al Teatro Comunale, largo Respighi 1.
Il tema del 2012 riguarda il giardino urbano, luogo di ritrovo la cui sopravvivenza è spesso faticosa, se non a rischio, nelle nostre città. Dal luogo dell’appuntamento, Maria Luisa Boriani e Pinuccia Camellini ci accompagneranno alla riscoperta del Giardino del Guasto, attorno al quale nel 1998 è nata l’associazione omonima, voluta da un gruppo di cittadini singoli e famiglie con lo scopo di restituire alla città uno spazio d’incontro e di gioco, in collaborazione con il Quartiere san Vitale che, attraverso una convenzione, ha assegnato loro la cura del giardino.
Sabato 14 Aprile 2012
Tema: Intervento di ripristino del verde nel chiostro del Museo Lia
Luogo: La Spezia
Garden club La Spezia
Sabato 14 aprile
ore 10: presentazione dell’intervento di ripristino e rivalutazione del giardino nel chiostro delMuseo Lia. L’evento diventa anche un’occasione didattica, in quanto le specie botaniche presenti si trovano raffigurate in alcune delle opere d’arte conservate in museo con le loro valenze simboliche, religiose e laiche.
Intervengono:
Cristiano Ruggia, Assessore all’Ambiente del Comune della Spezia
Andrea Marmori, Direttore del Museo Civico “A. Lia”
Maria Aloe Della Valle, Presidente Garden Club La Spezia.
ore 10,15: visita guidata. Partecipano due classi della scuola media “Mario Sironi” di Riccò del Golfo;
ore 16: laboratorio dedicato al tema del giardino “Scopri la pianta”, una divertente occasione per i bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni di età per “esplorare” fiori e piante del passato.
Sabato 14 Aprile 2012
Tema: Esedra arborea di piazza del Popolo
Luogo: Roma
Giardino romano Garden Club
Sabato 14 aprile: il Giardino Romano si fa promotore per la cura del verde della città e provvede al ripristino di sei cipressi nei due giardini aventi la funzione di “esedra” avanti alla piazza del Popolo. L’idea del ripristino e lo studio architettonico é dell’architetto Massimo De Vico Fallani.
Si tratta di un evento eccezionale al quale i soci e i loro amici sono invitati.
Sabato 14 Aprile 2012
Tema: Santa Margherita, il parco condiviso
Luogo: Perugia
Garden Club Perugia
Lo scorso anno il Garden Club Perugia ha celebrato questa particolare giornata con l’iniziativa “Dal Vallone al Parco di Santa Margherita”, tesa ad individuare la conoscenza di n parco di sommo interesse paesaggistico, naturalistico e storico. Per dare continuità all’impegno intrapreso e ribadire il proprio ruolo istituzionale nell’ambito della tutela del territorio, il Garden Club Perugia ha deciso di proseguire il discorso già iniziato proponendo un momento d’incontro e collaborazione con la cittadinanza ed in particolare con le istituzioni scolastiche presenti nel grande “condominio” del Parco, al fine si stimolare la percezione di questo ambito come un vero e proprio “parco condiviso” da vivere e custodire insieme.
L’iniziativa di quest’anno sarà l’occasione per ricordare ancora una volta Maria Luisa Bavicchi –per anni segretaria del club- che aveva particolare attenzione per questa importante area della città. In sua memoria saranno messe a dimora due piante di tasso davanti alla Palazzina Valitutti.
Ore 10 SALUTI
Giuseppina Boccuto, Preside “B. Pascal-A. Di Cambio”
Valerio Scorsipa, Preside Liceo Scientifico “G.Alessi”
Roberto Bertini, Assessore all’Ambiente della Provincia di Perugia
Maria Viola Toschi Maori, Presidente Garden Club Perugia
Ore 10,30 ” Il Parco condiviso ”
Gabriella Agnusdei Giraldi
Manuela Mignini Moriconi
Consigliere Garden Club Perugia
Ore 11 Messa a dimora delle piante di tasso
Ore 11,30 La rinascita del parco con la sinergia dei giovani
Passeggiata didattica nel parco alla scoperta degli elementi da vivere e condividere.
Sabato 14 Aprile 2012
Tema: ...sparare la primavera in Provincia
Luogo: Biella
Garden Club Biella
In collaborazione con gli studenti dell‘Istituto Agrario si pianteranno siepi di spirea davanti all’edificio della Provincia di Biella, su progetto del socio onorario architetto Ermanno Pozzi. Le siepi di spirea hanno un costo contenuto, sono belle e richiedono poca manutenzione. I ragazzi metteranno a dimora le piantine assistiti dalle socie e da personale qualificato. Inoltre è stata donata una cifra al Giardino Botanico di Oropa per attività didattiche rivolte ai “pollicini verdi” da far svolgere in loco durante l’estate ai più piccini. Una condivisione anche questa, anche se non in città.
Sabato 14 Aprile 2012
Tema: “ Santa Margherita: il Parco condiviso”
Luogo: Aula Magna Istituto “B. Pascal – A. Di Cambio” – Via XIV Settembre 79
SABATO 14 APRILE – ore 10,30 – Aula Magna Istituto “B. Pascal – A. Di Cambio” –
Via XIV Settembre 79 IX GIORNATA DEL GIARDINO UGAI
“ Santa Margherita: il Parco condiviso”
Da Sabato 14 Aprile 2012 a Domenica 15 Aprile 2012
Tema: “Giardini condivisi. Valorizzazione del verde in città”
L'iniziativa UGAI ha ottenuto IX Giornata nazionale del Giardino
il Patrocinio del Ministero
per tutti i programmi dei singoli club.
Giunge graditissima l'adesione presidenziale alla manifestazione progettata dal Giardino Romano, che allarga ai soci UGAI il riconoscimento:
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
ha conferito alla
IX Giornata del Giardino
una propria medaglia di rappresentanza.
Roma lì 14 aprile 2012
Da Lunedì 16 Aprile 2012 a Mercoledì 18 Aprile 2012
Tema: visite varie in Liguria
Luogo: Liguria
16-17-18 aprile (lunedì/mercoledì) prima gita in Liguria
Da Lunedì 16 Aprile 2012 a Sabato 21 Aprile 2012
Tema: Magica Primavera Sarda
Luogo: Viaggio Floritalia in Sardegna
Mercoledì 18 Aprile 2012
Tema: Percorso tattile olfattivo nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta
Luogo: Caserta
Garden Club Caserta
Mercoledì 18 aprile, ore 10
Passeggiata al Giardino Inglese della Reggia di Caserta con un percorso tattile olfattivo:
introduce Aldo Antonio Cobianchi, promotore culturale. Accompagna la dott.ssa Addolorata Ines Peduto, biologa, della Soprintendenza B.A.P.S.A.E. della Provincia di Caserta e Benevento, per completare in loco il percorso botanico che è stato descritto il 21 marzo con la conferenza “Il giardino mette le ali”.
MERCOLEDI 18 APRILE
Luogo: Montefalco, Torgiano
MERCOLEDI 18 APRILE – “TRA NATURA E CULTURA” GITA
a Montefalco per visitare la nuova cantina Lungarotti dove si produce “IL ROCOLO”.
Torgiano visite al Museo del vino (il MUVIT), al Museo dell’olio (MOO) rinnovati e aggiornati per celebrare il Cinquantenario dell’Azienda Lungarotti. Quindi a LE TRE VASELLE, visitata alla SPA
Da Venerdì 20 Aprile 2012 a Domenica 22 Aprile 2012
Tema: Festa della primavera
Luogo: Orto Botanico
20-21-22 aprile (martedì/mercoledì/giovedì) Festa della Primavera all’Orto Botanico – Largo Cristina di Svezia n. 24- E’ una manifestazione di estrema importanza a cui sono invitati tutti i soci del Giardino Romano. Il Museo merita di essere partecipato. Il 21 pomeriggio sarà dedicato al Giardino Romano.
Sabato 21 Aprile 2012
Tema: Giardini liguri, Genova e Portofino
Luogo: Liguria
21-23 aprile Gita in Liguria come da programma appresso inserito. Chi è interessato – e la gita lo merita – è pregato di telefonare a Gloria Viero Melchiorri il 29.2.2012 tel. 335.5471636 – 06.36303441
Sabato 21 Aprile 2012
Tema: Con le mani in terra
Luogo: Catanzaro
La Zagara Garden Club Catanzaro
Convegno studio di chiusura in Sila Piccola del progetto “Con le mani in terra”.
Sarà la sintesi programmatica di una serie di azioni che per un biennio, a partire dal 2012, introdurranno un gruppo di giovani adolescenti, già inseriti nella scuola, alla cultura-coltura del giardino perché a loro volta, ciclicamente, possano e sappiano trasmetterne i contenuti e la valenza ad altri giovani. Il concorso di esperti professionisti, soci del Garden Club Catanzaro La Zagara, funzionari del Corpo Forestale dello Stato e vivaisti di rilievo internazionale, entusiasticamente dichiaratisi di supporto alla didattica curricolare già fornita dai docenti, servirà a consolidare conoscenze nel settore delle scienze naturali, a sviluppare potenzialità operative e specificità nel settore della botanica e della pratica giardiniera, i cui effetti avranno una ricaduta visibile nel giardino botanico Todaro. Ciò perché, come tutti gli spazi verdi, anche questo esige interventi manutentivi non solo funzionali alla ricreazione di un paesaggio in divenire, alla sopravvivenza d’ innumerevoli specie tipiche della macchia mediterranea, ma anche e primariamente di ricostruzione ecosistemica.
Dunque scelte squadre di studenti saranno avviate alla pratica giardiniera con insegnamenti teorico-operativi dove si alterneranno lezioni a carattere ambientale ad altre di più specifica cultura botanica, di analisi biologica al microscopio a laboratori colturali, di avvio al vivaismo a proiezioni che illustrino gli effetti dei comportamenti umani sulla natura.
La verifica sul campo, all’interno del giardino Todaro, dovrà evidenziare dei partecipanti al progetto, attitudini, abilità e potenzialità.
Sapere motivare scelte d’impostazione vegetativa, sapere distinguere e accennare a peculiarità della flora, sapere valutare l’importanza di una coscienza volta e scelte ambientaliste, nonché sapere creare un piccolo vivaio ed ancora sapere sfalciare, potare, curare fitopatologie, sapere quantificare la quantità di acqua necessaria alle diverse colture, saranno obiettivi primari da aggiungere al curricolo tradizionale di ogni piccolo giardiniere.
Se salvaguardare le funzioni biologiche e l’aspetto formale delle piante di un giardino scolastico è tutela del territorio, accrescere quella cultura di appartenenza, che non può prescindere da un comune mettere le mani in terra, è sicuramente consolidamento di unitarietà paesaggistica alla quale riferirsi nel tempo per non modificare l’identità del luogo.
Da Sabato 21 Aprile 2012 a Lunedì 23 Aprile 2012
Tema: visite varie in Liguria
Luogo: Liguria
21-22-23 aprile (sabato/lunedì) seconda gita in Liguria
Da Venerdì 27 Aprile 2012 a Domenica 29 Aprile 2012
Tema: Mostra vivaistica "Flora Cult"
Luogo: La Storta - casali del Pino
27-28-29 aprile (venerdì / domenica) Il Giardino Romano parteciperà quale associazione di appassionati di giardini e parchi storici a Flora Cult, pregiata esposizione selettiva di piante e fiori. Visitarla sarà un piacere e un arricchimento per i soci. Siamo stati inseriti nell’elenco dei partecipanti. Chi volesse essere presente nello stand che sarà approntato è pregato di telefonare a Elisabetta Filippetti (Tel. 06.9084169 cell. 339.4372441) e ad Anna Maria Migliori (06.3332027 – 333.2980856) che si tratterranno nella visita.
Sabato 28 Aprile 2012
Tema: Visita di Palazzo Chigi
Luogo: Ariccia
28 aprile (sabato) La Dott.ssa Carla Benocci ci guiderà nelle aule dipinte di fiori e di animali nel Palazzo Chigi ad Ariccia; avremo il privilegio di visitare (scarpe comode) il giardino realizzato dal Bernini e il bosco che circonda il Palazzo recentemente restaurato e riservato al pubblico.
Pranzo in loco nel pomeriggio visita alla chiesa e al borgo progettato dal Bernini. Speriamo di vedere i cuoi restaurati da Petrucci.
Per le prenotazioni telefonare a Giusy Giacalone il giorno 13 aprile (06.8277335 – 349.2845535) dalle ore 9 alle ore 12. Max 30 persone. Partenza da Piazza Apollodoro ore 9 con pullman.
3-5 MAGGIO
Luogo: Padova - Orto botanico
3-5 MAGGIO "I GIARDINI SEGRETI DI VENEZIA E L’ORTO BOTANICO DI PADOVA"
Un viaggio di primavera al nord, meta è Venezia per godere di un nuovo e particolare itinerario tra giardini privati e chiostri-monastici recentemente aperti al pubblico; quindi a Padova per visitare l’Orto Botanico più antico d’Italia, da poco restaurato.
Venerdì 4 Maggio 2012
Tema: visita del Bosco di San Francesco
Luogo: Assisi
4 maggio (venerdì) Partiremo per Assisi per visitare il Bosco di San Francesco del FAI - Fondo Ambiente Italiano. Si tratta di un cammino interiore alla scoperta dell'armonia tra uomo e creato. Avremo modo di fare un lungo percorso paesaggistico e spirituale fino al complesso di Santa Croce e proseguire poi verso il Terzo Paradiso ove si potrà ammirare l'opera di "land art" di Michelangelo Pistoletto. Andremo in pullman da Piazza Apollodoro con partenza alle ore 7,30; mangeremo in loco al posto di ristoro. Nel pomeriggio visiteremo le due Basiliche Per le prenotazioni telefonare a Franca Neuschuler il 23 aprile dalle ore 8,00 alle ore 13,oo (Tel. 06.6874693 -338.7595316).
Venerdì 4 Maggio 2012
Tema: Parco della Rimembranza e Piazzale Risorgimento
Luogo: Modena
Garden Club Modena
Venerdì 4 maggio, ore 17,30
Pre-view riservata alle socie Garden e agli iscritti FAI della mostra “ Tavole fiorite “ a Villa Forni di Cognento, con presentazione dell’iniziativa congiunta “Giardini condivisi: valorizzazione del verde in città”, tema nazionale 2012-13 di UGAI.
Il professor Eraldo Antonini richiamerà l’attenzione sul Parco della Rimembranza e su piazzale Risorgimento, che nel tempo ha subito modifiche che ne hanno alterato il progetto iniziale. L’iniziativa, di valenza annuale, si svolgerà coinvolgendo anche le scuole, per richiamare l’attenzione sul luogo, la sua storia, la sua fruibilità da parte della cittadinanza e si concluderà nel’aprile 2013.
Venerdì 11 Maggio 2012
Tema: visita alla tenuta di Arabella Parisi Lennox Boyd
Luogo: Torricella in Sabina (Rieti)
11 maggio (venerdì) Andremo a Torricella in Sabina (Rieti) a visitare la Tenuta di Arabella Parisi Lennox Boyd, Palazzo Parisi del ‘600 con un bellissimo giardino. La paesaggista, romana di nascita, sposata a un nobile inglese è vincitrice di diversi premi al Chelsea Flower Show di Londra ed è molto conosciuta a livello internazionale.
Contattare per le adesioni Gloria Viero il giorno lunedì 30 aprile cell. 335.5471636. Partenza da Piazza Apollodoro alle ore 8 – max 30 persone.
VENERDI’ 11 MAGGIO – ore 16,30
Luogo: Alla Posta dei Donini, San Martino in Campo, Perugia
VENERDI’ 11 MAGGIO – ore 16,30 – Alla Posta dei Donini, San Martino in Campo
L’ing. Gianni DRISALDI, esperto in progettazione di impianti elettrici, ci intratterrà sull’ l’interessante tema
“L’illuminazione nel giardino. Elemento di benessere decorativo e funzionale”
Sabato 12 Maggio 2012
Tema: Incontro UGAI
Luogo: Vivaio Moutan - Vitorchiano (Viterbo)
12 maggio (sabato) Incontro UGAI presso il Vivaio Moutan – peonie in fiore. Conferenza di Lennox Boyd e visita ai Calanchi. L’organizzazione è della Promotuscia Tel. 0761 227433
SABATO 12 MAGGIO
Luogo: Centro botanico Moutan, Viterbo
SABATO 12 MAGGIO - “VITERBO : Annuale conviviale UGAI”
Centro botanico Moutan, famoso per la più vasta collezione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi (circa 600 specie) . Incontro con Arabelle Lennox-Boyd, noto architetto paesaggista miglior giardino che ci introdurrà alla sua filosofia del giardino e del paesaggio.
Nel pomeriggio visita a La vigna di proprietà della famiglia D’Amico nel suggestivo paesaggio dei Calanchi.
Da Venerdì 18 Maggio 2012 a Domenica 20 Maggio 2012
Tema: Artisti - Moda - Vivaisti specializzati
Luogo: Orto Botanico
18 19 20 maggio (venerdì/domenica) “Era di maggio” all’Orto Botanico e Galleria Corsini. Si tratta di una manifestazione indetta dal Museo con lo scopo di avvicinare l’Orto Botanico alla cittadinanza con interventi particolarmente qualificati (artisti – moda – vivaisti specializzati). I soci sono particolarmente invitati e attesi.
Sabato 19 Maggio 2012
Tema: Visita delle ville di Tony Facella Sensi e Nila Brachetti Peretti
Luogo: Orvieto
19 maggio (sabato) Saremo ospiti di Tony Facella Sensi nella sua bella Villa di Orvieto e visiteremo anche la Villa di Nila Brachetti Peretti.
Partenza con pullman da Piazza Apollodoro alle ore 8,00.
Pranzo in loco.
Max 25 persone. Telefonare a Antonella Marino il 7 maggio dalle ore 9 alle ore 13 (tel. 06.3207897 cell. 335.5234947).
MARTEDI 22 Maggio
Luogo: luoghi francescani - Assisi
22 Maggio – Gita giornaliera – “Il bosco di San Francesco” , Visita al tesoro di San Francesco, al Sacro Bosco, a “Il Terzo Paradiso”, al Convento benedettino di Santa Croce. Assisi
Mercoledì 23 Maggio 2012
Tema: Collezioni di rose del vivaio Michelini
Luogo: Viterbo
23 maggio (mercoledì) Siamo stati invitati a visitare la collezione di rose antiche, quelle profumate, le rifiorentissime, le arbustive, le moderne, le sarmentose, le rampicanti del vivaio Ing. Leonardo Michelini a Viterbo. Ascolteremo una lezione di un docente dell’Università di Viterbo che parlerà dell’acqua e del giardino.
Partenza da Piazza Apollodoro alle ore 8.00; pranzo in loco; nel pomeriggio visiteremo la Villa Hortus Unicorni.
Per le prenotazioni telefonare a Elisabetta Filippetti lunedì 14 maggio dalle ore 8,30 alle ore 13; max 25 persone Tel. 339.4372441
25-26-27 Maggio 2012
Tema: Perugia Flower Show
Luogo: Perugia
25-26-27 Maggio – “Perugia Flower Show”.
Partecipazione con Stand espositivo con le attività del club, presentazione della nuova “Rosa Teri” creata per il Garden club in ricordo dell’indimenticabile amica Teri La Cava.
Mini Corsi di Decorazione floreale tenuti dalle insegnanti SIAF.
Da Venerdì 25 Maggio 2012 a Domenica 27 Maggio 2012
Tema: Dalla Fattoria Urbana al Giardino: il Riciclo
Luogo: Torino - Piazzale Valdo Fusi
Lunedì 28 Maggio 2012
Tema: Le fioriture del "giardino dei semplici"
Luogo: Orto Botanico
28 maggio (lunedì) Elvira Imbellone ci guiderà tra le fioriture del “giardino dei semplici”. Per gli appassionati cultori l’appuntamento è alle ore 10,30 all’Orto Botanico. Per le prenotazioni telefonare a Lucia De Angelis (06.5740822 – 347.2663830) il 22 maggio dalle ore 8,30 alle 12.
Giovedì 31 Maggio 2012
Tema: Chiusura dell'anno sociale da Franca Bodini
Luogo: Castelnuovo di Porto (Roma)
31 maggio (giovedì) per la chiusura dell’anno sociale saremo ospiti della Socia Franca Bodini che si presta gentilmente ad ospitare il Garden nella sua villa di Castelnuovo di Porto. (06.9079259 – 348.5113241).
Appuntamento per chi vuole andare in Pullman alle ore 11 a Piazza Apollodoro.
Per le prenotazioni telefonare a Lucia De Angelis il giorno 22 maggio 2012 dalle ore 8,30 alle ore 12 (06.5740822 – 347.2663830).
Giovedì 31 Maggio 2012
Tema: Arredo botanico
Luogo: Messina
Il Garden club Messina ha rivolto l'attenzione a una delle zone della Provincia vittime degli
eventi alluvionali dell'autunno 2011 e precisamente a una frazione del Comune di Villafranca Tirrena, il botgo di Calvaruso nel quale si sono verificate grosse frane con danni gravi alle cose e all'ambiente collinare sovrastante.
L'intervento del Garden club di Messina è stato dedicato all'arredo botanico della Piazzetta Comunale, nell'intento di restituire ai cittadini, e soprattutto ai bambini, un gradevole luogo
d'incontro e di svago oltre che di serenità.
Essendo la piazzetta pavimentata, si è provveduto a disporre piante in fioriera e mastello e le essenze impiegate sono: Citrus aurantium var. salicifoglia, Lantana camara, Lantana sellowiana, oltre a un albero di Ficus benjamin in sostituzione di un esemplare precedentemente esistente.
L'inaugurazione del nuovo arredo ha avuto luogo il giorno 31 di maggio alle ore 11.00.
Da Sabato 2 Giugno 2012 a Sabato 2 Giugno 2012
Tema: "I° Festival dei Giardini"
Luogo: Romano Canavese
Martedì 5 Giugno 2012
Luogo: Perugia Plaza Hotel
5 Giugno – ore 16,00 - Perugia Plaza Hotel, Assemblea generale ordinaria dei soci, elezioni del Consiglio direttivo e del Consiglio dei revisori dei Conti, brindisi ai 45anni di Garden Club!
Da Martedì 5 Giugno 2012 a Sabato 5 Maggio 2012
Tema: Brindisi ai 45 anni di Garden Club e Assemblea generale
Luogo: Perugia Plaza Hotel
Perugia Plaza Hotel - ore 16,00: Assemblea generale ordinaria dei soci, elezioni del Consiglio direttivo e del Consiglio dei revisori dei Conti, brindisi ai 45anni di Garden Club
Da Martedì 5 Giugno 2012 a Lunedì 11 Giugno 2012
Tema: visite varie
Luogo: Contea di Norfolk (GB)
5-11 giugno - Primo viaggio nel Norfolk .
gita pomeridiana, ore 16
Tema: Il Giardino di Rose di Teri La Cava
-
11 giugno: Gita pomeridiana – ore 16 - “Il Giardino di Rose di Teri La Cava”, battesimo del nuovo ibrido “Teri rose” , creato per incarico del Garden club Perugia. Visita algiardino di rose.
Da Martedì 19 Giugno 2012 a Lunedì 25 Giugno 2012
Tema: visite varie
Luogo: Contea di Norfolk (GB)
19-25 giugno - secondo viaggio nel Norfolk .
Sabato 23 Giugno 2012
Tema: visita
Luogo: Castelluccio di Norcia (Norcia - PG)
Giugno Secondo la fioritura Lucia De Angelis raccoglierà le prenotazioni per andare a visitare Castelluccio di Norcia. Il 1 o 2 giugno telefonare (06.5740822 – 347.2663830).
La data indicata del 23 giugno è puramente indicativa.
La data esatta sarà comunicata da Lucia De Angelis al momento della telefonata.
Sabato 21 Luglio 2012
Luogo: Orto Botanico di Roma
Nella notte dei Musei all'Orto Botanico si organizzeranno intrattenimenti con musica e coversazioni su temi interessanti. Aperto fino alle ore 24
Sabato 22 Settembre 2012
Tema: Orti e Giardini: il cuore di Roma antica
Luogo: Colle Palatino - Roma
22 settembre (sabato) L’Arch. Massimo De Vico Fallani, illustre docente della Scuola di Specializzazione dei beni architettonici e del Paesaggio dell’Università di Roma, particolarmente sensibile per discendenza e per studio di cose romane ci guiderà alla mostra del Palatino “Orti e Giardini. Il cuore di Roma antica”.
Sarà una visita interclub perché ad essa parteciperà con 20 soci il Giardino Romano e con 20 soci il Garden Club di Terni. Per le prenotazioni telefonare Avv. Antonio Rossini il giorno 13 settembre 2012 dalle ore 9 alle ore 13 - Tel. 06.68806801 – 335.7054908.
Da Martedì 2 Ottobre 2012 a Martedì 9 Ottobre 2012
Luogo: Perugia Plaza Hotel – Via Palermo 88
MARTEDI’ 2 OTTOBRE – ore 16,30 – Perugia Plaza Hotel – Via Palermo 88
“Obiettivo verde” : Introduzione alla tecnica fotografica
Una carrellata di immagini accompagnate al pianoforte da Chiara Nicolini
MARTEDI’ 9 OTTOBRE – ore 16,30 – Perugia Plaza Hotel – Via Palermo 88
“Obiettivo verde” : Lezione di teoria
GIOVEDI’ 11 OTTOBRE – ore 15,30 – In un giardino da stabilire
“Obiettivo verde” : Lezione pratica
Mercoledì 3 Ottobre 2012
Tema: Apertura dell'anno sociale 2012
Luogo: Villa Cleofe - Castel Gandolfo
3 ottobre (mercoledì) apertura dell’anno sociale 2012 – 2013 nella Villa Cleofe della famiglia Neuschuler a Castel Gandolfo. Pranzo a picnic. Per informazioni e prenotazioni telefonare a Franca Neuschuler 06.6874693 338.7595316 il giorno 26 settembre 2012 dalle ore 9 alle ore 12.
Da Venerdì 5 Ottobre 2012 a Domenica 7 Ottobre 2012
Tema: Sulle vie del Grand Tour in provincia di Terni
Luogo: Terni
5-6-7 ottobre (venerdì/domenica) Assemblea Nazionale UGAI (Unione Giardini d’Italia) avrà luogo a Terni. Il tema è “Sulle vie del Grand Tour in Provincia di Terni”. Gli accompagnatori possono partecipare al programma di visite che si affianca alla Assemblea dei Presidenti e dei delegati. Il convegno inizia alle 18 del 5/10 con l’assemblea SIAF presso lo Hotel Michelangelo. Il 6 ottobre alle ore 9 inizia il convegno dei Presidenti e dei Delegati. I soci accompagnatori potranno fare un giro turistico in pullman per visitare la Foresta Fossile di Dunarobba. Domenica 7 ottobre si visiterà la Valnerina e la Cascata delle Marmore.
Per informazioni e prenotazioni chiamare la segretaria del Convegno Sig.ra Franca Taddei 0744/406738 – 331.7283941.
Domenica 7 Ottobre 2012
Tema: Visita alla cascata delle Marmore e al lago di Piediluco
Luogo: Terni
7 ottobre (domenica) Nell’occasione del Convegno UGAI organizzato dall’ottimo Garden Club di Terni, avremo la possibilità di visitare le Cascate delle Marmore ed il Lago di Piediluco. Le Cascate saranno aperte in via eccezionale nel giorno del 7 ottobre proprio su richiesta della Presidente del Garden di Terni. Nel pomeriggio potremo visitare la foresta pietrificata di Dunarobba. In pullman da Roma, partenza ore 7,30 da Piazza Apollodoro. Pranzo in loco. Chi è interessato telefoni a Giusy Giacalone dalle ore 8 alle ore 11 del giorno 24/9 - 06.8277335 – 349.2845535.
Giovedì 11 Ottobre 2012
Tema: Lezione di Elvira Imbellone sulle felci
Luogo: Orto Botanico - Roma
11 ottobre (giovedì) ore 10,30 all’Orto Botanico Elvira Imbellone si presta gentilmente a darci una lezione sul meraviglioso mondo delle “felci”. Per le prenotazioni chiamare Lucia De Angelis Tel 347.2663830 – 06.5740822.
Giovedì 11 Ottobre 2012
Giovedì 11 ottobre 2012
con la guida del’architetto Laura Villani
I giardini contemporanei di Venezia.
Partenza dal piazzale della stazione piccola alle ore 7, perchè abbiamo appuntamento alla Fondazione Cini, isola di San Giorgio, alle 10,30 per visitare i giardini della Fondazione con il
Teatro verde di Vietti e il labirinto dedicato a Borges.
Poi un’occhiata alla Mostra “Carlo Scarpa. Venini 1932-1947”
a Le stanze del vetro.
Alla fine della visita traghettiamo in San Marco dove avremo un po’ di tempo libero: chi vuole andare alla mostra del Guardi in palazzo Correr , chi vuole passeggiare, chi vuole mangiare…..
Alle 14,30 visita alla Fondazione Querini Stampalia , Sestiere Castello, 5252, del giardino progettato da Carlo Scarpa e ,volendo, della casa Museo.
Alle 16,30, tè al ristorante progettato da Porcinai presso l’Hotel Sofitel, Santa Croce 245, fondamenta Condulmer.
Alle ore 18 partenza per casa.
Mercoledì 17 Ottobre 2012
Tema: Visita al bosco di Sant'Antonio
Luogo: Pescocostanzo
17 ottobre (mercoledì) Vi proponiamo la visita al Bosco di Sant’Antonio, vincitore del premio Carlo Scarpa, votato da una giuria internazionale i cui componenti provengono da nomi legati al paesaggio, all’urbanistica e alla storia dell’arte. Il “Bosco” incarna una creatura millenaria, la civiltà pastorale: migliaia di individui vegetali che offrono rifugio ed ombra per cavalli e buoi. Il Comune di Pescocostanzo lo tutela e lo protegge come un bosco sacro. Per le prenotazioni chiamare Martedì 9 ottobre Gloria Viero al 335.5471636 o al n. 06.36303441 dalle 8 alle 11. La partenza si effettuerà da Piazza Apollodoro.
Da Sabato 20 Ottobre 2012 a Domenica 21 Ottobre 2012
Sabato 20 ottobre 2012 alle ore 16
Inaugurazione del giardino della Spezieria in San Pietro, al restauro del quale abbiamo partecipato con la piantumazione di rose, erbe perenni di bordura, gelsomini sotto l'attenta direzione dell'agronomo dottor Eraldo Antonini.
La visita è a noi dedicata dal curatore del restauro del complesso monastico, architetto Vincenzo Vandelli, che ci mostrerà la sagrestia decorata a frutti e rose, la cereria e il collegamento con il giardino restaurato. Lo ritengo un momento importante che ci apre alla città anche come attive sostenitrici d’iniziative culturalmente importanti per la tutela del verde.
Domenica 21, dopo la S. Messa Solenne delle ore 11 inaugurazione ufficiale con autorità civili ed ecclesiastiche.
Mercoledì 24 Ottobre 2012
Tema: Lezione di Stefano Marzullo sul 2Bambù"
Luogo: Orto Botanico - Roma
24 ottobre (mercoledì) ore 11 presso l’Orto Botanico il Dott. Stefano Marzullo terrà una lezione sul “Bambù – Piante straordinarie”. Sarà la seconda lezione botanica del nuovo anno sociale su di un argomento particolarmente interessante. Per le prenotazioni telefonare a Lucia De Angelis 06.5740822 – 347.2663830.
Mercoledì 31 Ottobre 2012
Tema: Visita alla "domus romana"
Luogo: Roma - Palazzo Valentini, via IV Novembre
31 ottobre (mercoledì) A completamento della visita al Palatino “Orti e Giardini. Il cuore di Roma Antica” è stata ipotizzata una visita alla “domus romana” che si trova al di sotto del Palazzo Valentini, Provincia di Roma, a Via IV Novembre. Si tratta di una villa patrizia inserita nella Roma archeologica e nella natura! Per le prenotazioni telefonare all’Avv. Rossini il giorno 13 settembre dalle ore 9 alle ore 13. Tel. 06.68806801 – 335.7054908. Ci sarà da pagare un biglietto di € 11,50 e per i senior € 9,50. Dovendo fare la richiesta e la prenotazione ed essendo ammessi i gruppi non superiori a 15 persone, la visita sarà alle ore 15,30 e se vi è un secondo gruppo alle ore 16, salvo benestare della Sovrintendenza. Appuntamento a Via IV novembre – Palazzo Valentini.
Mercoledì 7 Novembre 2012
Tema: Paradisi perduti: un colpo d'occhio sul verde pubblico romano
Luogo: Orto Botanico - Roma
7 novembre (mercoledì) L’Arch. Massimo De Vico Fallani ci intratterrà sul tema “Paradisi Perduti – un colpo d’occhio sul verde pubblico romano”. L’obiettivo è quello di ragionare e di sollecitare i soci e rendersi conto del degrado attuale dei giardini pubblici di Roma. L’Arch. Prof. De Vico, è un profondo studioso della realtà verde della capitale e delle istanze deficitarie sentite a diversi livelli per il recupero e per il mantenimento del verde pubblico compresa la indiscrimata potatura degli alberi. Avremo molto da imparare, da farne tesoro e per essere in grado di mostrare a chi di dovere il nostro interessamento per la salvaguardia.
Mercoledì 14 Novembre 2012
Tema: L'origine della vita sulla terra
Luogo: Oto Botanico
14 novembre (mercoledì) Il Prof. Franco Bruno ci parlerà sul tema “l’origine della vita sulla terra” argomento profondo e che ci terrà avvinti sia come esseri umani che vegetali. La materia si intreccia con quella trattata il 18.01.2012 sul tema “Evoluzione e creazione”. La trattazione sarà di gran livello scientifico quale è nella esperienza e competenza del Prof. Bruno. La precedente lezione è stata di grande interesse tanto che molti soci hanno richiesto che fossero trascritte le conclusioni, poi pubblicate sul nostro SITO.
Mercoledì 21 Novembre 2012
Tema: Ichnusa: dal paesaggio al giardino
Luogo: Orto Botanico - Roma
21 novembre (mercoledì) ore 15,30 l’arch. Maurizio Usai, paesaggista, amerà intrattenerci su “Ichnusa: dal paesaggio al giardino”. Ci introdurrà nei paesaggi naturali della Sardegna, il cui nome in greco antico era “Ichnusa”; ci condurrà nel paesaggio e nei giardini e prospetterà le relative problematiche; ci farà conoscere “La pietra rossa”, giardino creato da lui nella sua proprietà. Lo ascolteremo con grande interesse.
Mercoledì 21 Novembre 2012
Mercoledì 28 Novembre 2012
Tema: Il paesaggio e il giardino italiano attraverso lo sguardo femminile di quattro scrittrici
Luogo: Orto Botanico - Roma
28 novembre (mercoledì) La Prof. Elena Macellari che ha svolto una approfondita ricerca sul giardino tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX ci parlerà de “Il paesaggio e il giardino Italiano attraverso lo sguardo femminile di quattro scrittrici: Edith Wharton, Vernon Lee, Mabel Dodge e Iris Origo”.
La Prof. Macellari ha già intrattenuto i soci con altre conversazioni tra cui quella su Eva Mameli Calvino e le siamo grati del sapere che sicuramente ci donerà anche questa volta.
Martedì 4 Dicembre 2012
Mercoledì 12 Dicembre 2012
Tema: Scambio degli auguri di Natale
Luogo: Orto Botanico - Roma
12 dicembre (mercoledì) alle ore 15,30 ci scambieremo gli auguri di Natale all’Orto Botanico. Vi sarà un piccolo cocktail e verranno proiettate da Marzio Giacalone le foto di gite, visite e altri intrattenimenti dei soci. Il Consiglio Direttivo intende sottolineare la necessità che i soci intervengano numerosi, sia perché è nello spirito del Club lo scambio degli auguri e sia perché è una occasione favorevole per una riunione collegiale nel corso della quale anche per merito della proiezione i soci possono amabilmente scambiare il loro pensieri ed assumere coscienza di trovarsi in un “Club”.
Venerdì 21 Dicembre 2012
Mercoledì 16 Gennaio 2013
Tema: I "Giardini esoterici"
Luogo: Orto Botanico - Roma
16 gennaio (mercoledì) ore 15,30 il Prof. Vincenzo Cazzato, che già altre volte ci ha erudito col suo profondo sapere, ci parlerà dei “giardini esoterici”. Sarà una sorpresa.
Martedì 22 Gennaio 2013
Mercoledì 23 Gennaio 2013
Tema: La Mortella: un idillio botanico nel Mediterraneo
Luogo: Orto Botanico - Roma
23 gennaio (mercoledì) ore 15,30 Alessandra Vinciguerra, presidente della Fondazione William Walton e curatrice dei Giardini La Mortella a Ischia, ci parlerà di “La Mortella – un idillio botanico nel Mediterraneo”.
Mercoledì 30 Gennaio 2013
Tema: Il giardino acquatico: un sogno, una sfida, una scoperta....
Luogo: Orto Botanico - Roma
30 gennaio (mercoledì) ore15,30 il Dott. Ricci della Eta-Beta ci parlerà: “Il giardino acquatico: un sogno, una sfida, una scoperta…..”. E’ una piacevole aspirazione di chi ha un giardino.
Giovedì 31 Gennaio 2013
Tema: Gli "alberi insoliti"
Luogo: Orto Botanico - Roma
31 gennaio (giovedì) ore 10 Elvira Imbellone ci intratterrà “sugli alberi insoliti”.
Faremo una bella passeggiata all’Orto Botanico.
Telefonare Lucia De Angelis Tel 347.2663830 – 06.5740822.
Martedì 5 Febbraio 2013
Mercoledì 6 Febbraio 2013
Tema: lotta biologica: un volo...dall'antichità ad oggi; metodologia della difesa delle piante
Luogo: Orto Botanico - Roma
6 febbraio (mercoledì) ore 15,30 Elisabetta Aloisi Masella dell’Università di Roma La Sapienza ci parlerà della “lotta biologica; un volo…….dall’antichità ad oggi; metodologia della difesa delle piante”.
Mercoledì 13 Febbraio 2013
Tema: Il mondo dei semi e delle semine
Luogo: Orto Botanico - Roma
13 febbraio (mercoledì) ore 15,30 il nostro amico Francesco Falcinelli, appassionato coltivatore di piante da seme da oltre 25 anni, ci introdurrà nel “mondo dei semi e delle semine con un incontro ricco di immagini e di consigli pratici”.
Venerdì 15 Febbraio 2013
Tema: Potatura di siepi, arbusti e altre piante
Luogo: Orto Botanico
15 febbraio (venerdì) ore 10,30 l’amico Marzullo ci insegnerà a potare le siepi, gli arbusti e altre piante nell’ambito di un simpatico percorso nell’Orto Botanico. Per le prenotazioni telefonare a Lucia De Angelis Tel 347.2663830 – 06.5740822.
Venerdì 15 Febbraio 2013
Mercoledì 20 Febbraio 2013
Tema: Le lavande: nuances dei fiori; la poesia delle foglie
Luogo: Orto Botanico
20 febbraio (mercoledì) ore 15,30 il Dott. Andrea Lezzi, appassionato di botanica ed esperto delle lavande ci intratterrà sul tema: “Le lavande: nuances dei fiori; la poesia delle foglie”. Verranno studiate le diverse specie di lavande esistenti sia in Italia e all’estero, come farle crescere e curarle.
Mercoledì 27 Febbraio 2013
Tema: Il restauro e la manutenzione del giardino storico, studio, intervento e restauro
Luogo: Orto Botanico
27 febbraio (mercoledì) ore 15,30 il Dott. Mauro Piacentini che ha curato il restauro dei giardini del Quirinale ci parlerà del “restauro e della manutenzione del giardino storico, studio, intervento e restauro”. Il Dott. Mauro Piacentini quale specifico esperto in materia sta curando anche il giardino storico di Castelporziano e la Villa Rosebery a Napoli.
Giovedì 28 Febbraio 2013
Tema: Le piante tropicali da interno a da esterno
Luogo: Orto Botanico
28 febbraio (giovedì) ore 10 Elvira Imbellone all’Orto Botanico ci parlerà delle piante tropicali da interno e da esterno. Impareremo a conoscerle e a coltivarle. Telefonare a Lucia De Angelis Tel 347.2663830 – 06.5740822.
Mercoledì 6 Marzo 2013
Tema: Approvazione del rendiconto annuale - La cura dei giardini storici: teoria e prassi
Luogo: Orto Botanico
6 marzo (mercoledì) ore 15,30 Assemblea dei Soci per l’approvazione del rendiconto annuale; in calce al presente programma c’è l’avviso di convocazione. Al termine della votazione seguirà gradito intervento dell’Architetto Massimo De Vico Fallani che ci parlerà della “cura dei giardini storici – teoria e prassi”.
Mercoledì 6 Marzo 2013
Giovedì 7 Marzo 2013
Mercoledì 13 Marzo 2013
Tema: Giardino inglese a Roma: teorie e pratiche del giardinaggio
Luogo: Orto Botanico
13 marzo (mercoledì) ore 15,30 la Prof. Carla Benocci ci intratterrà sul tema del “Giardino Inglese a Roma, teorie e pratiche del giardinaggio. Francesco Bettini. Liberi giardinieri inglesi (Free Gardeners) nuove idee illuministiche”.
Mercoledì 20 Marzo 2013
Tema: Natura, coltivazione ed utilizzo di felci ed erbacee negli spazi ombrosi
Luogo: Orto Botanico
20 marzo (mercoledì) ore 15,30 Ci recheremo tutti alla Villa di Lucia De Angelis in Roma Via Darwin n. 30, dove Elvira Imbellone introdurrà il biologo e architetto paesaggista Vincenzo Nardi, esperto coltivatore di erbacee perenni, che svolgerà una “lezione aperta” su natura, coltivazione e utilizzo di felci ed erbacee negli spazi ombrosi. Telefonare a Lucia De Angelis Tel 347.2663830 – 06.5740822.
Le conferenze saranno tenute all’Orto Botanico in Roma Largo Cristina di Svezia n. 24
Vi anticipiamo
16-17 marzo Firenze, E’ l’ora di piantarla Mostra – Mercato di ortensie e altre acidofile
Vivaio Paoli & Borgioli
23-24 marzo Verbania Pallanza Mostra Nazionale della Camelia
Villa Giulia
1 aprile Vitorchiano (Viterbo) Peonie in fiore fino al 1 maggio
Centro Botanico Moutan
5-7 aprile Lucca Verde Mura mostra – mercato
Mura urbane Baluardo S. Martino
12-14 aprile Salerno – Mostra della Minerva Mostra Mercato
Villa Comunale
19-21 aprile Tor San Lorenzo – Ardea (Roma) Primavera alla Landriana Mostra-Mercato
______________
Mercoledì 20 Marzo 2013
Lunedì 8 Aprile 2013
Tema: Visita della tenuta "La Gufotta"
Visita in mattinata della Tenuta “La Gufotta” dove ammireremo la fioritura di peonie ed iris. Potremo consumare un piccolo lunch.
Per le prenotazioni chiamare Gloria Viero al numero 335.5471636 o 06.36303441 il giorno martedì 2 Aprile dalle ore 8:00 alle 10:00.
Giovedì 11 Aprile 2013
Tema: Il giardino "La Sughera" di Fausta Angella
Luogo: Tolfa
Partenza per Tolfa.
La nostra cara socia Sig.ra Fausta Angella ci aprirà il suo giardino “La Sughera” dove ammireremo la fioritura delle camelie. Arrivo all'ora di pranzo nei pressi di Bracciano dove pranzeremo alle Terme di Stigliano. Nel pomeriggio visiteremo il magnifico parco di 20 ettari con piante centenarie di querce, lecci e aceri. Appuntamento alle ore 8:30 a Piazza Apollodoro.
Prenotarsi da Gloria Viero, venerdì 5 Aprile dalle ore 8:00 alle 10:00 ai numeri 335.5471636 o 06.36303441
Venerdì 12 Aprile 2013
Garden Club Arezzo
Da Venerdì 12 Aprile 2013 a Sabato 13 Aprile 2013
Sabato 13 Aprile 2013
Tema: X Giornata Nazionale del Giardino
Luogo: Appia Antica - Roma
Celebreremo la X^ Giornata Nazionale del Giardino nel corso della quale il Giardino Romano donerà alcuni cipressi o pini, al fine di ripristinare alberi caduti da tempo sull’Appia Antica, “Regina Viarum”. Lo evento eccezionale richiede la partecipazione nutrita dei soci, anche per le personalità che interverranno tra cui la Sovrintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
L’evento della piantumazione avrà corso, alle ore 11:00, sull’Appia Antica Km. 4,400; seguirà un brindisi presso la Villa Capo di Bove, sede della Soprintendenza, via Appia Antica n° 222. Unita a questo programma troverete una piantina con le indicazioni stradali.
Un ringraziamento particolare all’Arch. Massimo De Vico Fallani che ha contribuito col suo studio storico e archeologico alla realizzazione del ripristino. L’evento è stato oggetto di un premio con medaglia del Sig. Presidente della Repubblica per le attività organizzative del Giardino Romano. Il che ci riempie di orgoglio. Per informazioni telefonare a Franca Neuschuler il giorno 9 aprile dalle ore 9:00 alle ore 16:00 (Tel. 06.6874693 – cell. 338.7595316).
Sabato 13 Aprile 2013
Sabato 13 Aprile 2013
Sabato 13 Aprile 2013
Garden Club La Spezia
Sabato 13 Aprile 2013
Sabato 13 Aprile 2013
Sabato 13 Aprile 2013
13 aprile 2013
Tema: inaugurazione dell’impianto di 6 Catalpa
Luogo: via Orvieto 1/29 Torino
Festa di inaugurazione dell’impianto di 6 Catalpa bignonioides "Aurea" donate da Floritalia, in occasione della X edizione della Giornata Nazionale del Giardino UGAI
Giornata del Giardino 2013: 13 e 14 Aprile
Tema: Giardini condivisi: valorizzazione del verde in città
Domenica 14 Aprile 2013
Garden Club Modena
Domenica 14 Aprile 2013
Etna Garden Club
Domenica 14 Aprile 2013
Garden Club di Lecce
Mercoledì 17 Aprile 2013
Tema: Gita al lago di Paola
Luogo: Parco Nazionale del Circeo
Ci recheremo sul lago di Paola (nel Parco Nazionale del Circeo) dove visiteremo la Villa di Domiziano, meta culturale, storica e archeologica molto ambita e passeggeremo nel bosco circostante.
Pranzeremo sul mare. Nel pomeriggio passeggiata sulle dune per ammirare le fioriture primaverili. Saremo accompagnati dal Dott. Stefano Menin che ci illustrerà sia la parte archeologica che quella botanica. Partiremo da Piazza Apollodoro alle ore 8:00. Per le prenotazioni rivolgersi a Giusy Giacalone venerdì 5 aprile dalle ore 9:00 alle 11:00 (Tel. 06.8277335 – cell. 349.2845535)
Sabato 20 Aprile 2013
Garden Club di Catanzaro La Zagara
Martedì 23 Aprile 2013
Tema: Gita a Todi
Luogo: Todi
Andremo a Todi dove saremo ricevuti dalla sig.ra Gabriella Lizza che ci farà visitare il suo magnifico giardino. Per il lunch ci recheremo da Daniela Fe' d'Ostiani e nel pomeriggio passeggeremo nel suo orto giardino. Partenza da Piazza Apollodoro alle ore 8:00. Per le prenotazioni telefonare il 15 aprile a Lucciola De Angelis (tel. 06.5740822 – cell. 347.2663830).
Martedì 23 Aprile 2013
Da Martedì 7 Maggio 2013 a Giovedì 9 Maggio 2013
Tema: Viaggio al lago di Garda
Luogo: lago di Garda
Primo viaggio al Lago di Garda.
Venerdì 10 Maggio 2013
Tema: Visita del "Giardino degli Angeli"
Luogo: Velletri
Ci recheremo a Velletri per visitare il “Giardino degli Angeli” dell’Arch. Marco Mariani.
Pranzo in loco. Il menu comprenderà anche piatti a base di fiori.
Nel pomeriggio visiteremo Villa Sora a Frascati, ex Villa Pontificia, ora sede dell’Istituto Salesiano “Villa Sora”. Ammireremo gli affreschi del Cavalier D’Arpino.
Partenza alle ore 8:30 da Piazza Apollodoro.
Per informazioni telefonare a Franca Neuschuler (Tel. 06.6874693 cell. 338.7595316) dalle ore 9:00 alle ore 14:00 di lunedì 22 aprile 2013.
Da Martedì 14 Maggio 2013 a Giovedì 16 Maggio 2013
Tema: Secondo viaggio al lago di Garda
Luogo: Lago di Garda
Secondo viaggio al Lago di Garda.
16-19 Maggio 2013
Luogo: TOUR IN TUSCIA
- Pranzi e cene in ristorante come da programma
Venerdì 17 Maggio 2013
Tema: Gita nella valle del Tevere
Luogo: Valle del Tevere
Andremo nei Calanchi della Valle del Tevere.
Avremo con noi il dott. Antonio Pacifico, agronomo.
Partenza alle ore 7:30 da Piazza Apollodoro.
Alle ore 11:00 circa visiteremo La Canonica; quindi visiteremo Palazzo Monaldeschi a Lubriano dove pranzeremo. Concluderemo la giornata con la visita del giardino delle Suore della Fraternità della S.S. Vergine Maria a Bagnoregio.
Per le prenotazioni telefonare a Gloria Viero lunedì 6 maggio dalle ore 8:00 alle 10:00 (335.5471636 o 06.36303441).
Da Venerdì 17 Maggio 2013 a Domenica 19 Maggio 2013
Tema: Festival del verde e del paesaggio
Luogo: Terrazze dell'Auditorium - Roma
Festival del Verde e del Paesaggio sulle terrazze dell’Auditorium dove siamo stati invitati dalla Organizzazione del Festival. Saremo presenti con un nostro “punto di informazione”. Chi vuole partecipare contatti Lucciola De Angelis, tel. 06.5740822 – 347.2663830. Sarà ospite del Festival, con un suo progetto, la nostra nuova socia Arch. M. Elena Marani.
Da Venerdì 17 Maggio 2013 a Domenica 19 Maggio 2013
Tema: Incontro UGAI
Luogo: Savona
Incontro UGAI a Savona. Per informazioni telefonare a Lucciola De Angelis (tel. 06.5740822 – cell. 347.2663830).
Martedì 21 Maggio 2013
Tema: Gita a Campagnatico
Luogo: Campagnatico
Partiremo per Campagnatico (Gr), dove visiteremo, a Poggio della Madonna, il giardino della grande paesaggista e giardiniera Joan Tesei, ora di proprietà dei coniugi Giorgio ed Emma Boschi che ci mostreranno la proprietà .
Dopo il pranzo ci recheremo dalla sig.ra Adele Mazzoncini che ci mostrerà il suo giardino naturale con inserimenti di cespugli fioriti.
Partenza da Piazza Apollodoro alle ore 8:00 circa.
Per le prenotazioni telefonare a Gloria Viero sabato 11 Maggio dalle ore 8:00 alle 10:00 (335.5471636 o 06.36303441).
Da Martedì 21 Maggio 2013 a Giovedì 23 Maggio 2013
Tema: Viaggio nel Friuli
Luogo: Friuli
Viaggio in Friuli accompagnati dalla nostra consigliera Antonella Marino.
Giovedì 30 Maggio 2013
Tema: Chiusura dell'anno sociale
Luogo: giardino di Gloria Viero - Roma
Per la chiusura dell’anno sociale saremo ospiti nel giardino di Gloria Viero a cui va il nostro più vivo ringraziamento. Pranzo pic- nic. Via Flaminia Nuova n. 290.
Per le prenotazioni telefonare a Franca Neuschuler giovedì 23 maggio dalle ore 9:00 alle 16:00 (Tel. 06.6874693 – cell. 338.7595316).
Da Martedì 4 Giugno 2013 a Domenica 9 Giugno 2013
Tema: Primo viaggio a Madera
Luogo: Madera
Da Martedì 11 Giugno 2013 a Domenica 16 Giugno 2013
Tema: Secondo viaggio a Madera
Luogo: Madera
Giovedì 3 Ottobre 2013
Tema: Gita nei calanchi della valle del Tevere
Luogo: Valle del Tevere e Bagnoregio
Andremo nei Calanchi della Valle del Tevere ove saremo assistiti dalla Dott.ssa Manila Olimpieri – botanica. Proseguiremo per la Villa “La Vigna” della famiglia D’Amico ove visiteremo il giardino e saremo piacevolmente trattenuti per una degustazione dei vini da loro prodotti con un ricco buffet di antipasti.
Poi andremo a La Canonica e quindi visiteremo il piccolo giardino delle suore della Fraternità di Bagnoregio.
Per le prenotazioni telefonare a Gloria Viero dalle ore 8:00 alle 10:00 di mercoledì 25 settembre (335.5471636 o 06.36303441).
Mercoledì 9 Ottobre 2013
Tema: Apertura dell'anno sociale 2013 - 2014
Luogo: Appia antica - Roma
ore 12,30 la nostra socia Rita Marzotto ci attende gentilmente nella sua villa sulla Via Appia Antica n. 41 per la apertura dell’anno sociale 2013-2014.
Per le prenotazioni e per il pic nic telefonare a Benedetta Martone Ramondelli venerdì 2 ottobre dalle 8,30 alle 13 (06.3337947 – 338.4920832).
11-12-13 Ottobre 2013
Tema: Giardini del Volturno
Luogo: S. Bartolomeo Casa in Campagna di Pantaniello di Caiazzo
Mostra Mercato di Giardinaggio "Giardini del Volturno", evento dedicato alla Professoressa Francesca Romana Fantozzi Abbate, già presidente del Garden Club Caserta.
Lunedì 14 Ottobre 2013
Tema: Convegno dell'APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia
Luogo: Auditorium del museo MAXXI - ore 9,30
Primo convegno dell'APGI (Associazione Parchi e Giardini d'Italia) della quale il Giardino Romano - Garden Club è socio fondatore. Interverranno ospiti illustri tra i quali M. Didier Wirth, presidente dell'Istituto Europeo Giardini e Paesaggi e della Fondazione Parchi e Giardini di Francia, Cristina Castel Branco presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Europeo Giardini e Paesaggi, l'architetto Paolo Pejrone, la dr.ssa Giovanna Alberta Campitelli, Vincenzo Cazzato e Magdalena Ragni direttore generale per il paesaggio del MIBAC.
Venerdì 18 Ottobre 2013
Tema: Gita alla tenuta di Castel Porziano
Luogo: Castel Porziano
Gita a Castel Porziano. Trattasi della Tenuta del Presidente della Repubblica di particolare interesse anche per la visita al Museo della Storia e della Natura, nonché alla stazione di inanellamento degli uccelli . Illustrerà la visita il Dott. Mauro Piacentini della Presidenza della Repubblica. Partenza in pullman Piazza Apollodoro alle ore 7,30
Alla tenuta ci aspettano alle ore 9. E’ prevista la visita degli ambienti naturali in pullman e a piedi – scarpe comode – cappello per il sole. I soci interessati devono dare le loro generalità, conformi alla carta d’identità, entro e non oltre mercoledì 25 settembre 2013 dalle ore 9 alle 12 a Giusi Giacalone. Pranzo in loco.
Nel pomeriggio visita a Ostia Antica. Saremo accompagnati da una guida.
Mercoledì 23 Ottobre 2013
Tema: Incontro di Elvira Imbellone col paesaggista Vincenzo Nardi
Luogo: Villa di Lucia De Angelis (Lucciola)
ore 15,30 Nel giardino di Lucia De Angelis a Valleranello, via Darwin
3oo, Elvira Imbellone incontrerà il paesaggista Dott. Vincenzo Nardi.
Ci intratterranno sul meraviglioso mondo delle piante da ombra e sulle
felci. Per le prenotazioni chiamare Lucia De Angelis Tel. 347.266830
oppure 06.5740822.
Mercoledì 23 Ottobre 2013, ore 16,30
Tema: "S. Massimo - Il Giardino del Notaro"
Luogo: Jolly Hotel sala Vanvitelli
Presentazione in Power Point dello splendido giardino sito in Teano.
Intervento della prof.ssa Iolanda Capriglione, Presidente Club UNESCO di Caserta, docente di estetica del paesaggio presso la SUN; e del dott. Romano Naschi, notaio, proprietario del giardino.
Mercoledì 6 Novembre 2013
Tema: Conferenza della Dr.ssa Paola Lanzara
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 la nostra Past President Dott.ssa Paola Lanzara ci
introdurrà nel mondo dei giardini medioevali che
rappresenta il seme che germoglia nei giardini rinascimentali.
Mercoledì 6 Novembre 2013, ore 17,00
Luogo: Chiesa del Buon Pastore P.zza Pitesti
Santa Messa in ricordo di Francesca Romana e dei cari soci scomparsi.
Venerdì 8 Novembre 2013
Tema: Conferenza del dott. Stefano Marzullo
Luogo: Orto Botanico
ore 10,30 all’Orto Botanico il Dott. Stefano Marzullo gentilmente
ha dato la sua disponibilità per parlarci dei principi e sulle tecniche
di concimazione e di potatura.
Mercoledì 13 Novembre 2013
Tema: Conferenza della paesaggista Beatrice Angelucci
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 all’Orto Botanico “Nonostante il clima, che rende difficile
il giardinaggio, alcuni tra i parchi più grandi al mondo sono stati
creati in Russia. La paesaggista Beatrice Andreucci, appassionata
studiosa della materia, ci accompagnerà nella storia dei parchi e
giardini russi, attraverso otto secoli, dai primi giardini di influenza
Bizantina del XII° fino ai giorni nostri.
15-16-17 Novembre 2013
Luogo: Venezia
Assemblea UGAI.
Mercoledì 20 Novembre 2013
Tema: Conferenza del Prof. Stefano Mancuso
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 all’Orto Botanico il Prof. Stefano Mancuso del Polo
Scientifico dell’Università di Firenze ci intratterrà su “Una nuova
visione delle piante” che arricchirà il nostro desiderio di
approfondire la sensibilità e la intelligenza delle piante.
Mercoledì 20 Novembre 2013, ore 9,00
Tema: VISITA al MUSEO CAMPANO
Luogo: Capua
Avendo, come guida d'eccezzione la prof.ssa Rosa Vitale, ricercatore di Numismatica Antica, presso il dipartimento di Lettere e Beni Culturali della IIa Università di Napoli.
Seguirà il pranzo, presso l'agriturismo GIO' SOLE, accolti dalla nostra socia onoraria Francesca Pasca di Magliano.
Giovedì 21 Novembre 2013
Tema: Conferenza di Elvira Imbellone
Luogo: Orto Botanico
ore 10,30 all’Orto Botanico Elvira Imbellone ci parlerà di alberi
mettendo a conoscenza dei soci il suo ampio sapere.
Mercoledì 27 Novembre 2013
Tema: Conferenza del Dott. Ugo Laneri
Luogo: Orto Botanico
ore15,30 all’Orto Botanico il Dott. Ugo Laneri biologo e curatore di
parchi, giardini ed orti botanici ci parlerà delle “Erbe spontanee commestibili. Cenni sulla loro identificazione, raccolta, preparazione”. Presenterà 40 specie tra le più comuni in Italia.
Mercoledì 4 Dicembre 2013
Tema: Conferenza del Prof. Franco Bruno
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 all’Orto Botanico il Prof. Franco Bruno ci intratterrà sulle
“orchidee e loro coltivazione”. Molti amano e acquistano orchidee
per la bellezza dei loro fiori ma raramente riescono a farle rifiorire a
lungo perché non conoscono le caratteristiche di queste
particolarissime piante.
Mercoledì 4 Dicembre 2013, ore 16,30
Tema: Procida sito reale
Luogo: Jolly Hotel Sala Vanvitelli
Conferenza della prof.ssa Anna Giordano, procidana doc, presidente del COASCA.
Mercoledì 11 Dicembre 2013
Tema: Auguri di Natale
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 auguri di Natale all’Orto Botanico. Per informazioni
telefonare a Benedetta Martone Ramondelli 06.3337947 cell.
338.4920832 giovedì 5/12 dalle ore 8,30 alle ore 13.
Mercoledì 18 Dicembre 2013, ore 20,00
Tema: FESTA DI NATALE
Luogo: Jolly Hotel Sala Vanvitelli
Cena con.... "La Posteggia"
Martedì 14 Gennaio 2014 ore 9,00
Tema: Mostra su "Cezanne e gli impressionisti del XX secolo"
Luogo: Roma - Vittoriano
Partenza in pullman per Roma Interclub con le amiche dell'ANDE sezione di Caserta per visitare al Vittoriano la Mostra su Cezanne.
Mercoledì 15 Gennaio 2014
Tema: I funghi nell'alimentazione: rischi e benefici
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 15,30 Il Giardino Romano avrà l’onore di iniziare il ciclo delle lezioni per l’anno 2014 con un seminario del Prof. Corrado Fanelli, Direttore del Dipartimento di Biologia ambientale e noto professore di micologia sul tema “i funghi nell'alimentazione: rischi e benefici”.
Mercoledì 22 Gennaio 2014
Tema: Madera - i giardini coloniali - viaggio in poltrona con Gianluca Simonini
Luogo: Orto Botanico di Roma
- ore 15,30 - Gianluca Simonini, che ci accompagna nei viaggi, e che svolge scrupolosamente uno studio approfondito dei luoghi, ci parlerà di “Madera – i giardini coloniali – viaggio in poltrona con Gianluca Simonini”. La prolusione sarà accompagnata da foto che rispecchieranno la eccezionale bellezza delle piante e dei fiori, difficilmente eguagliabili.
Mercoledì 22 Gennaio 2014 ore 16,30
Tema: "Alberi Monumentali d'Italia"
Luogo: Jolly Hotel sala Vanvitelli
Conferenza del dott. Fernando Fuschetti, ex dirigente superiore del Corpo Forestale dello Stato.
Lunedì 27 Gennaio 2014
Mercoledì 29 Gennaio 2014
Tema: Dentro il giardino ……..
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 15,30 Antonella Fornai, former president, ci intratterrà sul tema “Dentro il Giardino: i Profumi. Le piante aromatiche e profumate rendono intimo e segreto un giardino e spesso ne diventano un elemento dominante”. Si tratta di un tema aperto a cui sono invitati tutti i soci per esprimere le loro esperienze.
Giovedì 30 Gennaio 2014
Tema: Piante da interno e da giardino
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 10,30 all’Orto Botanico Elvira Imbellone ci aspetta nella serra tropicale per parlarci delle “piante da interno e da giardino”.
Si richiama l’attenzione dei soci su questi seminari che sono essenziali per la cultura dei giardini.
Venerdì 31 Gennaio 2014
Mercoledì 5 Febbraio 2014
Tema: Fascino di erbe antiche: le "restionaceae"
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore15,30 Il Dott. Maurizio Casale ci parlerà del “Fascino di erbe antiche le “restionaceae”; originarie dell’emisfero australe; sono antichissime ed eleganti, ricche di fascino e di stile. Fanno parte del gran mondo delle erbe che comprende le Graminaceae, le Juncaceae, le Cyperaceae e le Thyphaceae. Questa lezione ci farà conoscere aspetti di un mondo vegetale antico nelle sue origini ma profondamente attuale e moderno nelle sue potenzialità.
Mercoledì 5 Febbraio 2014 ore 16,30
Tema: La Camelia Sinensis : il piacere del tè
Luogo: Jolly Hotel sala Vanvitelli
Conferenza della biologa Addolorata Ines Peduto, della Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Caserta e Benevento. Seguirà una degustazione di vari tipi di tè.
Mercoledì 12 Febbraio 2014
Tema: Coltivazione e cura delle camelie e giardini con piante acidofile
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 15,30 il Dott. Marco Andrielli, paesaggista esperto in piante acidofile che ha studiato anche nell’Oasi di Zegna, a Villar Perosa ci parlerà sulla “coltivazione e cura delle camelie” e “realizzazione di giardini con piante acidofile”.
Mercoledì 12 Febbraio 2014
Martedì 18 Febbraio 2014
Mercoledì 19 Febbraio 2014
Tema: L'acqua nei giardini italiani del Rinascimento
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 15,30 Il Prof. Guido Giubbini, curatore della nota Rivista Rosa Nova, ci parlerà de “L’acqua nei giardini Italiani del Rinascimento”; tema indubbiamente interessante ed erudito, utile sia alla cultura della storia dei giardini e sia per la progettazione di giardini nuovi.
Mercoledì 19 Febbraio 2014
Tema: Un grembiule da riempire...di cose utili e buone
Luogo: Catanzaro - Abitazione di Lina Posca
ore: 16,00
Catanzaro – Abitazione di Lina Posca Greco – via Gallucci, 7 – Laboratorio di cucito – Un grembiule da riempire… di cose utili e buone – Con una piccola spesa alla quale vi si chiederà di concorrere (Euro 5,00) e con ago, forbici e spilli, guidate dall’esperta Elena, ci cimenteremo in una operazione di cucito prima di entrare a operare con altri tipi di forbici
Mercoledì 19 Febbraio 2014 ore 16,30
Tema: I gioielli romantici dell'800 tra rarità e curiosità
Luogo: Jolly Hotel sal Vanvitelli
Messaggi segretissimi, promesse d'amore e d'amicizia eterna, celati da fiori, colori e immagini simboliche, illustrati da Aldo Antonio Cobianchi.
Lunedì 24 Febbraio 2014
Tema: Laboratorio di giadinaggio - Terra e orticole
Luogo: Catanzaro - Giardino di Rosa Maria Ciampa Crispino
ore: 10.00
Catanzaro Mater Domini– Giardino di Rosa Maria Ciampa Crispino – via G. di Tarsia, 44 – Laboratorio di giardinaggio - Terra e orticole
Ci troveremo a parlare di terra e di orticole in generale. Individueremo meglio, in funzione della terra sulla quale dovremo intervenire, del clima, del periodo di maturazione, dell’esposizione del terreno, le orticole da coltivare al fine di dare vita giardino contemporaneamente estetico e utile.
Mercoledì 26 Febbraio 2014
Tema: Donne giardiniere dall'Inghilterra all'Italia: delizia e riscatto sociale
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 15,30 Avremo il piacere di ascoltare i recenti studi della Prof.ssa Carla Benocci, sul tema “Donne giardiniere dall’Inghilterra all’Italia: dalla regina Elisabetta I a Mary Talbot Doria Pamphilj, delizie e riscatto sociale”. A partire dal XVII secolo l’arte dei giardini ha soprattutto in Inghilterra connotati femminili, meno conosciute sono invece le donne giardiniere italiane, che annoverano in origine protagoniste quali Maria de’ Medici ma che ancora richiedono lunghe e complesse indagini per scoprire un potere femminile molto forte ma tenuto dietro le quinte.
Mercoledì 26 Febbraio 2014
Giovedì 27 Febbraio 2014
Tema: Passeggiata tra gli alberi insoliti
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 10,30 all’Orto Botanico Elvira Imbellone terrà il terzo seminario con una passeggiata tra gli alberi insoliti. Non lasciate negletta la cultura degli alberi!
Mercoledì 5 Marzo 2014
Tema: Siepi: storia, coltivazione e scelta della specie
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 15,30 il Dott. Stefano Marzullo, carissimo e prezioso amico del Giardino Romano, ci intratterrà su “siepi storia, coltivazione e scelta delle specie”. Le siepi costituiscono elemento fondamentale in un giardino.
Venerdì 7 Marzo 2014
Tema: Gita all'Hortus Unicorni
Luogo: Civita di Bagnoregio
Gita all’Hortus Unicorni per ammirare la fioritura delle magnolie. Per la prenotazione telefonare a Anna Maria Migliori il 24 febbraio dalle ore 8 alle ore 12: 06.3332027 – 333.2980856
Lunedì 10 Marzo 2014
Tema: Laboratorio di giardinaggio - Il Seme
Luogo: Catanzaro - Giardino di Rosa Maria Ciampa Crispino
ore: 10.00
Catanzaro – Giardino di Rosa Maria Ciampa Crispino – via G. di Tarsia, 44 – Laboratorio di giardinaggio – Il Seme
Parleremo di seme conoscendone struttura, diversità, tipologia, germinabilità. Maneggeremo semi e prepareremo semenzai.
Mercoledì 12 Marzo 2014
Tema: L'intimità del paesaggio
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 15,30 L’architetto Sophie Agata Ambroise, specializzata in architettura del paesaggio all’Ecole Nationale Supérieure du Paysage di Versailles ci parlerà su “l’intimità del paesaggio”. Trattasi di una occasione particolare perché l’Architetto è impegnata con i Resorts in Italia, Francia e Asia e propone orti collettivi a Chiasso, nonché svolge attività di paesaggista con la sua “officina del paesaggio” il tutto in un unico respiro dal giardino, al paesaggio, al territorio.
Sabato 15 Marzo ore 15,30
Tema: XXXV Mostra della Camelia in Campania
Luogo: Napoli, Villa Pignatelli
Visita alla Mostra ubicata nelle splendide sale di Villa Pignatelli, ospiti del Garden Club Napoli.
Martedì 18 Marzo 2014, ore 17,00
Tema: Beatificazione della Regina Maria Cristina di Savoia
Luogo: Jolly Hotel Sala Vanvitelli
Presso il Jolly Hotel sala Vanvitelli, conversazione con video dell'avvenimento storico-religioso, avvenuto a Napoli, nella Basilica di S. Chiara il 25 gennaio, con la Beatificazione della Regina Maria Cristina di Savoia.
Parteciperà :
il Dott. Aldo Antonio Cobianchi, curatore dell'evento, la prof.ssa Mimma Fabozzi della Presidenza Nazionale dei "Convegni Maria Cristina di Savoia", Rosa Salemme, responsabile SIAF per illustrare l'addobbo floreale della Basilica.
Mercoledì 19 Marzo 2014
Tema: L'animato fiore sena stelo
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 15,30 Il Dott. Gianumberto Accinelli ci parlerà delle farfalle e delle piante che attirano le farfalle definite “l’animato fiore senza stelo”.
Mercoledì 26 Marzo 2014
Tema: Dentro il giardino: le foglie
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 15,30 Antonella Fornai - former president del Giardino Romano - terrà un secondo incontro e dibattito sul tema “Dentro il giardino: le Foglie”. Con le molte tonalità di verde e le diverse varietà di forme e dimensioni, le foglie caratterizzano non solo il passare delle stagioni ma determinano il carattere del giardino.
Mercoledì 26 Marzo ore 8,00
Tema: Le Camelie del Generale
Luogo: Velletri
Partenza in Pulmann per Velletri per visitare l'azienda "Le Camelie del Generale", dove accolti dal propretiario dott. Enrico Scianca assisteremo ad una lezione sulla coltivazione e potatura della Camelia, fiore simbolo del nostro Garden.
Giovedì 27 Marzo, ore 18,00
Tema: Presentazione del libro "L'Albero di stelle"
Luogo: Caserta Circolo Nazionale
Presentazione del libro della socia Angela Migliozzi Cenname "L'albero di Stelle" ed. Guida
Lunedì 31 Marzo 2014
Tema: Assemblea
Luogo: Sala conferenze MUSMI - Parco della Biodiversità Mediterranea
In seconda convocazione alle ore 16.30 si riunirà l’assemblea dei soci per approvare il bilancio consuntivo 2013 e preventivo per il 2014, la relazione del Collegio dei Revisori, la relazione annuale delle attività realizzate. L’incontro avrà altresì lo scopo di accogliere i nuovi associati, di illustrare i programmi in itinere e di impalcarne altri suggeriti da voi.
Con l’occasione ascolteremo, della prof. Alba Olanda Colosimo, la conversazione: Intorno al millenario amico dell’uomo. Ritratto dell’albero, interessante intervento a suo tempo rimandato per sopraggiunti imprevisti impedimenti.
Mercoledì 2 Aprile 2014
Tema: Approvazione del rendiconto consuntivo 2013 - Conversazione con Paola lanzara
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 15:00 Ci riuniremo all’Aranciera dell’Orto Botanico per la approvazione del rendiconto consuntivo del 2013, previa relazione del Collegio Sindacale.
Faremo un brindisi di ringraziamento ai soci che hanno permesso con le loro quote di mantenere vivo il Garden e il suo livello culturale e al Consiglio Direttivo per la sua accorta amministrazione.
Estenderemo il brindisi ad Anna Maria Volpini ideatrice del disegno- logo creato per la prima Giornata Nazionale del Giardino e all’epoca fu accolto con grande plauso per la sinteticità dello emblema.
Seguirà alle ore 16:00 una breve ma sapida conversazione con la nostra Dott.ssa Paola Lanzara sulla frutta nella ... bibbia!
Mercoledì 2 Aprile, ore !7,00
Tema: BIODIVERSITA' E AGRICOLTURA
Luogo: Jolly Hotel Caserta, Sala Vanvitelli
"BIODIVERSITA' e AGRICOLTURA"
Aspetti etici e scentifici
Conferenza del prof. Giovanni ALIOTTA, ordinario di botanica all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
4-5-6 Aprile 2014
Tema: Seconda Edizione "I Giardini del Volturno"
Luogo: Casa in campagna a San Bartolomeo
Seconda edizione "I Giardini del Volturno"
Casa in campagna San Bartolomeo
Mostra mercato di giardinaggio. Ingresso libero, da raggiungere con mezzi propri.
Venerdì 11 Aprile 2014, ore 18,00
Tema: "SEPLASIA"
Luogo: "Salone degli specchi" Teatro Garibaldi - S. MAria C.V.
"SEPLASIA"
- La Piazza delle rose e dei profumi -
Interverranno il :
- dott. Francesco SIRANO, Funzionario Responsabile Soprintendenza Archeologica di S.Maria C.V.
- prof. Giovanni ALIOTTA, ordinario di Botanica all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
- dott. Aldo COBIANCHI, promotore culturale.
Sabato 12 Aprile 2014
Tema: Giornata Nazionale del Giardino
Luogo: Circo di Massenzio - Appia Antica
ore 10,30 Giornata Nazionale del Giardino. Ancora una volta il Giardino Romano si cimenta, nell’occasione, per restituire al contesto archeologico massenziano due alberi da frutto, scomparsi a causa del tempo. Il Soprintendente Dott. Claudio Presicce ha accolto con piacere la nostra proposta e quindi si avrà una nuova occasione di collaborazione tra pubblico e privato così adempiendo alla raccomandazione dell’UGAI di valorizzare il verde pubblico. L’appuntamento è all’Appia Antica al Circo Massenzio alle ore 10:30. Per prenotazioni e informazioni telefonare a Giusi Giacalone, giovedì 3 aprile, dalle ore 8:30 alle ore 11:30; tel. 06.8277335 – cell. 349.2845535.
Giornata del Giardino 2014: 12 e 13 Aprile
Tema: Il verde pubblico è patrimonio di tutti: curiamolo!
Mercoledì 16 Aprile 2014
Tema: Visita della proprietà Revelli Caracciolo
Luogo: Cisterna di Latina
Partenza da piazza Apollodoro per Cisterna di Latina, dove avremo il privilegio di visitare la bellissima proprietà della famiglia Revelli Caracciolo. Per le iscrizioni e l'orario di partenza telefonare a Gloria Viero, martedì 8 Aprile, dalle ore 8:30/10:30; tel. 06.36303441 – 335.5471636.
Da Martedì 6 Maggio 2014 a Venerdì 9 Maggio 2014
Tema: Viaggio in Sicilia
Luogo: Sicilia orient.
Mercoledì 14 Maggio 2014, ore 9,00
Tema: Visita all'azienda "Abitare la Natura"
Luogo: Domicella (Avellino)
Partenza in pullman per Domicella (AV), per la visita all'azienda "Abitare la Natura"
- Rose antiche e storiche -
accolti dai proprietari Carmine e Anna Carmela PALMESE, che ci illustreranno in loco e con video, i segreti della coltivazione della "regina dei fiori".
Pranzo a buffet nell’annesso agriturismo “Il poggio delle rose” con assaggi di specialità a base di rose. Prenotarsi entro il 7 maggio.
Lunedì 19 Maggio 2014
Tema: Presentazione della varietà di rose "Ilaria Alpi"
Luogo: Orto Botanico di Roma
ore 10,30 Presso la Sala Aranciera dell’Orto Botanico, dalle ore 10:30 in poi, verrà presentata la varietà di rosa denominata “Ilaria Alpi” in ricordo della giornalista della RAI, assassinata in Somalia 20 anni fa mentre svolgeva un’indagine sul traffico di armi. Introdurrà l’incontro il direttore dell’Orto Prof. Carlo Blasi, seguirà un intervento da parte di Davide Dalla Libera, ibridatore di questa nuova varietà, che illustrerà le tecniche utilizzate per l’incrocio. Concluderà la Sig.ra Alpi, mamma di Ilaria.
Mercoledì 21 Maggio 2014, ore 9,15
Tema: Alla scoperta delle rose nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta
Luogo: Biglietteria della Reggia
Alla scoperta delle rose nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta
Percorso di visita sensoriale, accompagnati dalla dott.ssa Addolorata Ines PEDUTO, biologa, Sovrintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Caserta e Benrvento.
Prenotarsi entro il 15 maggio
Giovedì 22 Maggio 2014
Tema: Visita del giardino della nostra socia Yvonne Barton
Luogo: Montiano (Panicale - PG)
Partenza da Piazza Apollodoro per Montiano, dove visiteremo il delizioso giardino della socia Yvonne Barton.
Saremmo poi, a Spello per passeggiare nella Tenuta San Giuseppe a Casa Barbanera!
Ritorno a Roma nel tardo pomeriggio.
Per le iscrizioni e per l'orario di partenza telefonare a Gloria Viero, martedì 13 maggio, dalle ore 9:30/10:30; tel. 06.36303441 – 335.5471636.
Mercoledì 28 Maggio 2014
Tema: Chiusura dell'anno sociale
Luogo: Via di Cornazzano nei pressi della Braccianese
Siamo invitati dalla nostra carissima socia Mariella Macrì che ci ospiterà nel suo giardino per la chiusura dell’anno sociale. Telefonare a Benedetta Martone, il 19/5 dalle ore 8:00 alle 12:00; tel. 06.3337947 – cell. 338.4920832. Alleghiamo una planimetria per facilitare l’accesso, salvo che vi siano richieste sufficienti per noleggiare un pullman.
Sabato 31 Maggio 2014
Tema: Visita dei "Giardini delle Rose"
Luogo: Villa Fidelia (Spello)
Con un pullman ci recheremo a visitare Villa Fidelia nella quale i Garden Club di Perugia e di Terni hanno allestito la seconda edizione dei “Giardini delle rose”. Si visiterà il giardino delle viole, la limonaia, vi si terrà una mostra mercato, arredi di giardino, lezioni di acquarello, artigianato, decorazioni floreali della SIAF di Perugia e di Terni nel padiglione della UNO PIU’. E’ una piacevole occasione per celebrare “i giorni delle rose” quale iniziativa interclub associata all’UGAI. Telefonare a Franca Neuschuler, il 23/5, dalle ore 8:00 alle ore 12:00; tel. 06.6874693 – cell. 338.7595316.
Martedì 3 Giugno 2014, ore 15,30
Tema: “Assemblea ordinaria dei Soci”
Luogo: Alvignano (CE)
Partenza in pullman per Alvignano (CE)
“Assemblea ordinaria dei Soci”
Ospiti della segretaria, prof.ssa Mariella Pagliuca TARTAGLIONE, nel suo “Chalet” degli anni trenta.
Al termine l’architetto Nicola Tartaglione ci parlerà delle sue “Dimore dell’Armonia”
Seguirà una “pizza live” tra stuzzichini e leccornie varie.
Prenotarsi entro il 28 maggio
Da Venerdì 6 Giugno 2014 a Mercoledì 11 Giugno 2014
Tema: Giardini da film tra mare e collina
Luogo: Costa Azzurra, Principato di Monaco
Mercoledì 18 Giugno 2014
Tema: Visita della Villa della socia Anna Maria MIgliori
Luogo: Caprarola
Visiteremo il nuovo restauro nel Palazzo Farnese di Caprarola, lo splendido giardino rinascimentale e quello segreto.
Saremo ospiti della nostra carissima consigliera Anna Maria Migliori per il pranzo nella sua piacevole villa.
Per le prenotazioni telefonare a Giusi Giacalone, martedì 10 giugno, dalle 8:30 alle 11:30; tel. 06.8277335 – cell. 349.2845535.
Mercoledì 25 Giugno 2014
Tema: Fioritura delle lenticchie
Luogo: Castelluccio di Norcia (PG)
Andremo in pullman a Castelluccio di Norcia per la fioritura delle lenticchie. Chi è interessato può telefonare a Lucia De Angelis a far data dal 1 giugno 2014; tel. 06.5740822 – cell. 347.2663830.
Sabato 28 Giugno 2014
Tema: Incontro e accoglienza del Garden Club di Taranto
Luogo: Villaggio Mancuso - Sila Piccola
La confermata visita, solo di ieri, del Garden Club di Taranto, desideroso di conoscere il nostro territorio boschivo e non, ci deve vedere riuniti per una solidale e dignitosa accoglienza. Già da venerdì accompagnati da Carmine Lupia, i tarantini saranno in visita alle Valli Cupe; noi li incontreremo sabato per una passeggiata condivisa al Centro visite del Corpo Forestale dello Stato. Un brindisi accompagnato da assaggi di prodotti silani legherà più approfonditamente dialoghi e confronti giardinieri.
Raggiungimento della Sila con mezzi propri.
Lunedì 7 Luglio 2014
Tema: Presentazione del libro di Carmine e Raffaele Lupia - Etnobotanica: Piante e tradizioni popolari in Calabria.
Luogo: Catanzaro – Sala delle Conferenze Museo MUSMI (Parco della Biodiversità mediterranea)
Presentazione del libro di Carmine e Raffaele Lupia – Etnobotanica: piante e tradizioni popolari in Calabria Viaggio alla scoperta di antichi saperi intorno al mondo delle piante
In allegato potrete leggere in dettaglio i particolari dell’incontro condiviso con il FAI Presidenza Regionale Calabria
Martedì 26 Agosto 2014
News dal Garden Club Modena, dalla socia Laura Villani, Architetto
***************************************************************************
Da Giovedì 25 Settembre 2014 a Sabato 27 Settembre 2014
Tema: Giardini, castelli e bollicine
Luogo: Oltrepò Pavese
25-26-27 settembre viaggio nell’Oltrepò Pavese. Il programma e la scheda sono stati inviati per posta e sono anche sul sito più avanti in questa sezione.
Telefonare a Gloria Viero per prenotare.
Tel. 06.36303441 – 335.5471636.
Mercoledì 1 Ottobre 2014
Tema: Apertura dell'anno sociale 2014 - 2015
Luogo: Villa di Ginevra Conte
1 ottobre (mercoledì) apertura anno sociale. Saremo ospiti di Ginevra Conte nella sua villa. Nel ringraziare vivamente Ginevra Conte per la graziosa ospitalità offerta, Vi invitiamo ad intervenire in molti in modo da festeggiare il nuovo anno in allegria.
Per le prenotazioni telefonare a Franca Neuschuler tel. 06.6874693 martedì 23 settembre dalle ore 9 alle ore 16.
Da Sabato 4 Ottobre 2014 a Domenica 12 Ottobre 2014
Tema: Viaggio a Boston
Luogo: Boston USA
4/12 ottobre Viaggio a Boston organizzato da Etir. Vi è stato inviato il programma onde possiate prenotare prima del 27 giugno 2014 con il versamento previsto.
ETIR viaggi 06.4451941 Via Campania 39.
Telefonare a Gloria Viero. Tel. 06.36303441
SABATO 11 ottobre ore 9,00
Tema: Gita a "La Cascina degli Ulivi"
Luogo: Squille
Una giornata in campagna a
“La Cascina degli Ulivi”
Partenza in pullman per Squille per passare una giornata in campagna tra ulivi, api, verdure e ……… pesci a “La Cascina degli Ulivi” Prenotarsi entro il 4 ottobre, con un acconto di € 10,00. Costo della gita € 30,00.
Mercoledì 15 Ottobre 2014
Tema: Visita del porto di Traiano
Luogo: Fiumicino
15 ottobre (mercoledì) Siamo stati invitati a visitare il Porto di Traiano a Fiumicino grazie all’interessamento di Antonella Marino e di Don Ascanio Sforza Cesarini Presidente della "Fondazione Portus Onlus". Trattasi dell’antico Porto di Roma costruito da Apollodoro di Damasco su ordine dell'imperatore Traiano nel 112 d.c. con 2000 m di banchina.
Per le prenotazioni telefonare a Gloria Viero:
Tel. 06 36303441 oppure 335 5471636 il 3 ottobre dalle ore 8,30 alle ore 12.
17-18-19 ottobre
Tema: “Mostra mercato di Giardinaggio” -Giardini del Volturno-
Luogo: Pantaniello di Caiazzo
“Mostra mercato di Giardinaggio”
-Giardini del Volturno-
“Casa in Campagna” a S.Bartolomeo di Pantaniello di Caiazzo Ingresso libero da raggiungere con mezzi propri.
VENERDI’ 24 ottobre ore 17,30
Tema: “Sagra della Castagna”
Luogo: Sommana
“Sagra della Castagna”
Partenza in pullman per Sommana “Sagra della Castagna” Ospiti nella casa di famiglia degli amici Accinni-De Simone. La socia Lia Giaquinto Gorga ci introdurrà nel mondo della Castagna. Rosanna Marziale, Lady chef della Guida Michelin, del ristorante “Le Colonne” di Caserta, preparerà un dolce a base di castagne.
Prenotarsi entro il 20 ottobre. Il costo del pullman sarà ripartito tra i partecipanti.
Mercoledì 5 Novembre 2014
Tema: Conferenza del Prof. Fabio Attorre
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Aprirà il ciclo delle lezioni il Prof. Fabio Attorre, Vice Direttore dell’Orto Botanico e ricercatore della Sapienza di Roma; in tale ambito ha svolto attività per la conservazione delle specie locali; è un viaggiatore che studia l’ambiente. Il Prof. Attorre ci parlerà delle sue ricerche, dell’esperienza dell’Orto Botanico e della cura da lui posta per la creazione di una app per smartphone e tablet utile per visitare le piante dell’Orto Botanico e delle ville romane.
5-9 novembre
Tema: Incontro e Assemblea UGAI
Luogo: Taormina
Incontro e Assemblea UGAI a Taormina
(Per i ritardatari nella prenotazione, rivolgersi alla Presidente)
Da Venerdì 7 Novembre 2014 a Domenica 9 Novembre 2014
Tema: Convegno UGAI
Luogo: Taormina
7/9 novembre Convegno Ugai Taormina di cui vi è stato trasmesso recente avviso.
Chi è interessato telefoni all’Avv. Antonio Rossini
Tel. 06/68806801 – 06/44238815
MARTEDI’ 11 novembre ore 17,30
Tema: “Come possiamo salvare il nostro PIANETA ? “
Luogo: Caserta, Jolly Hotel sala Vanvitelli
“Come possiamo salvare il nostro PIANETA ? “
Conferenza del prof. Marcello Morgantini, docente di Igiene Ambientale, presso la facoltà di Medicina e chirurgia della’Università Federico II di Napoli.
Mercoledì 12 Novembre 2014
Tema: Conferenza della sig.ra Mimma Pallavicini
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Mimma Pallavicini che si definisce appropriatamente “giornalista del verde”, appassionata di piante, fiori e giardini, ci intratterrà “sui giardini moderni e le nuove tendenze”.
Il suo blog è molto interessante e ricco di avvenimenti che la Mimma arricchisce con le sue penetranti osservazioni.
Mercoledì 19 Novembre 2014
Tema: Conferenza dell'ing. Giorgio Boldini
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 L’ing. Giorgio Boldini ci parlerà de “La trasformazione dei lastrici solari in giardini pensili, anche nel contesto più generale della attuazione della L. 10/2013 norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”
MERCOLEDI’ 19 novembre ore 17,00
Tema: SANTA MESSA
Luogo: PUCCIANIELLO
SANTA MESSA
Chiesa SS. Nome di Maria a PUCCIANIELLO SANTA MESSA in ricordo di Francesca Romana e dei cari Soci scomparsi.
Venerdì 21 Novembre 2014
Tema: Giornata Nazionale dell'Albero
Luogo: villa Celimontana
21 novembre (venerdì) ore 10,30 Giornata Nazionale dell’Albero, istituita con L. n. 10 del 2013. La ricorrenza ha origini molto antiche rinvenibili all’epoca romana documentata da Plinio. Il Giardino Romano la celebrerà insieme all'Associazione ADEA, Amici degli Alberi, di Antimo Palumbo.
L'appuntamento è all'ingresso principale di villa Celimontana, in via della Navicella alle ore 10,30
Mercoledì 26 Novembre 2014
Tema: Conferenza della sig.ra Elvira Imbellone
Luogo: Orto Botanico
ore 15,30 Elvira Imbellone, instancabile globe trotter, è arrivata fino in Giappone. Ci parlerà di “Giardini e sentimento della natura del popolo giapponese. Impressioni di viaggio dal Paese del Sol Levante”
Mercoledì 3 Dicembre 2014
Tema: Elezione del Consiglio Direttivo e conferenza della Dr.ssa Benocci
Luogo: Orto Botanico
ore 15 Sono indette le elezioni per il nuovo Consiglio Direttivo e per il Consiglio dei Revisori dei Conti per gli anni 2015-2017.
Nel ringraziare tutti i componenti del Consiglio per la fattiva, alacre e ampia collaborazione prestata in questi anni, Vi invitiamo a partecipare numerosi: il Garden ha bisogno di tutti i soci e di avere collaboratori efficienti.
Dopo le elezioni la dr.ssa Carla Benocci ci parlerà su un tema molto interessante "le vigne ed i giardini di Roma e del Lazio"
VENERDI' 5 dicembre ore 16,30
Tema: “L’Ulivo nel Mito, nella Storia e nell’Arte”
Luogo: Caserta - Jolly Hotel Sala Vanvitelli
“L’Ulivo nel Mito, nella Storia e nell’Arte”
Conferenza del dott. Ludovico Pollastro, agronomo, Presidente del Garden Club di Taranto
Mercoledì 10 Dicembre 2014
Tema: Conferenza del prof. Pierlorenzo Marchiafava e auguri di Natale
Luogo: Circolo della caccia - Palazzo Borghese
ore 15.30 Saremo ospiti di Don Andrea del Balzo dei Duchi di Caprigliano al Circolo della Caccia nel Palazzo Borghese, largo Fontanella di Borghese n. 19.
Il Prof. Pierlorenzo Marchiafava, che ha ricevuto ad Orticola il I premio per la migliore collezione botanica e che ha un vivaio di acclimatazione di quasi 60 specie di pini rari, ci parlerà sul tema “conservazione e coltivazione dei pini esotici, l’arboreto”.
Al termine della conferenza ci scambieremo gli auguri di Natale. Per la partecipazione telefonare a Gloria Viero entro il 10 dicembre.
Brinderemo alla salute del Giardino Romano e dell’amicizia.
E' rigorosamente prescritto l'abito scuro ed è vietato scattare foto.
MERCOLEDI’ 17 dicembre ore 20,00
Tema: “Festa degli Auguri”
Luogo: Caserta - Jolly Hotel Sala Vanvitelli
“Festa degli Auguri”
Cena sociale allietata da musica live Prenotarsi entro il 12 dicembre, Costo € 45,00. Anticipo € 20,00.
Mercoledì 14 Gennaio 2015
Tema: Le foto di CECILIA GRECO
Luogo: Orto Botanico
14 gennaio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico verranno proiettate le belle foto di Cecilia Piraino Greco sui giardini visitati con Gianluca Simonini sulle Alpi Marittime.
Martedì 20 Gennaio 2015
Conferenza: "Rosa fresca aulentissima" Prof. Isabella Nardi
Mercoledì 21 Gennaio 2015
Tema: arch. ANJA WERNER: il giardino diventa accogliente. Un percorso tra ragionamento, tecnica ed emozione
Luogo: Orto Botanico
21 gennaio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico l’arch. Anja Werner, paesaggista di fama già nota a molti soci che hanno partecipato al viaggio dell’Oltrepo pavese, ci parlerà de: "Il giardino diventa accogliente. Un percorso tra ragionamento,tecnica ed emozione".
MERCOLEDI’ 21 gennaio ore 16,30
Tema: “FIORI A DUBLINO”
Luogo: Jolly Hotel Sala Vanvitelli
“FIORI A DUBLINO”
La socia Joan Callender Cocchiglia ci racconterà, con foto e filmati, della sua visita alla WAFA, World Flower Show 2014.
Mercoledì 28 Gennaio 2015
Tema: dott. CARLA BENOCCI: Dalla loggia sul giardino alla coffee-house: società, politica, arte in giardino
Luogo: Orto Botanico
28 gennaio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico la Dott.ssa Carla Benocci ci parlerà sul tema: “Dalla loggia sul giardino alla coffee-house: società, politica, arte in giardino”. E' un tema ambizioso, perché si avvia dalla loggia del giardino Colonna, che ha affascinato e ospitato Petrarca, ai loggiati vaticani, compiuti per accogliere politicamente e religiosamente gli ospiti papali, alla loggia cinquecentesca dei Vitelli divenuta museo straordinario del cardinale Pietro Aldobrandini nel Seicento, alla loggia del cardinale Scipione Borghese, ora Rospigliosi Pallavicini, al più celebre ed importante coffee-house del Quirinale, di Benedetto XIV, con pitture singolari e molto intriganti. La coffee-house di Villa Albani e la loggia Colonna (Museo delle Cere) concludono l'evoluzione della tipologia, sempre di grande prestigio.
Giovedì 29 Gennaio 2015
Tema: ELVIRA IMBELLONE: Piante dell'Orto Botanico
Luogo: Orto Botanico
29 gennaio (giovedì) ore 10 La nostra carissima Elvira Imbellone inizierà le “passeggiate botaniche” all’Orto Botanico Largo Cristina di Svezia 24. Anche quest’anno Elvira offre la sua colta erudizione sulle “piante dell’Orto Botanico” ove passeggeremo con lei cercando di esaminarle in loco e abitueremo la nostra attenzione alla loro osservazione.
Martedì 3 Febbraio 2015
3 Febbraio : Conferenza: "Dall'albero alla cellulosa, alla cartapesta" Sofia Rocchetti e Gabriella. Agnusdei
Mercoledì 4 Febbraio 2015
Tema: arch. CLAUDIO IMPIGLIA: Giovanni Torlonia e il culto del pittoresco architettonico paesaggio d'acqua nella tenuta di Porto Traiano
Luogo: Orto Botanico
4 febbraio (mercoledì) ore 15,30 La visita al Porto di Traiano ci spinge ad approfondire la proprietà Torlonia. All’Orto Botanico l’arch. Claudio Impiglia ci parlerà di “Giovanni Torlonia (1873-1938) e il culto del pittoresco. Architetture e paesaggi d’acque nella tenuta di Porto a Fiumicino”.
MERCOLEDI’ 4 febbraio ore 16,30
Tema: “L’anima dei fiori” di Matilde Serao
Luogo: Jolly Hotel Sala Vanvitelli
“L’anima dei fiori” di Matilde Serao
- Un romanzo nel romanzo Curiosità e riflessioni -
A cura del Dott. Aldo Antonio Cobianchi
Mercoledì 11 Febbraio 2015
Tema: dott. ANDREA SASSO: Tuscia rupestre
Luogo: Orto Botanico
11 febbraio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico il Dott. Andrea Sasso Direttore del Museo della Tuscia ci parlerà della “Tuscia rupestre”. Sarà una illustrazione interessante.
Martedì 17 Febbraio 2015
17 febbraio: Conferenza: " Nel ricordo del bicentenario del Regno Napoleonico all'Isola d'Elba, il ricordo struggente di una donna appassionata: Maria Walewska
Mercoledì 18 Febbraio 2015
Tema: arch. MASSIMO DE VICO FALLANI: Fondamenti storici ed estetici dei giardini pubblici romani nell'opera di Giacomo Boni
Luogo: Orto Botanico
18 febbraio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico l’Arch. Massimo De Vico Fallani, già direttore del Servizio per la Conservazione dei Parchi e dei Giardini della Soprintendenza ai Monumenti di Firenze e Pistoia, e poi della Soprintendenza archeologica di Roma, docente di Tutela paesaggistica ambientale presso l’Università di Roma, autore di numerosi saggi ci parlerà sul tema: “fondamenti storici ed estetici dei giardini pubblici romani nell'opera di Giacomo Boni”.
Mercoledì 25 Febbraio 2015
Tema: on. FULCO PRATESI: Gli alberi di Roma e i cambiamenti climatici
Luogo: Orto Botanico
25 febbraio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico l’On. Fulco Pratesi giornalista, fondatore del WWF Italia di cui è tuttora Presidente onorario e Presidente del Comitato Scientifico WWF Oasi, autore di numerosi saggi e articoli sul Corriere della Sera, sull’Espresso e riviste, appassionato della natura dedito alla costruzione di un mondo di armonia tra uomo e natura, ci intratterrà sul tema: “Gli alberi di Roma e i cambiamenti climatici”.
Giovedì 26 Febbraio 2015
Tema: ELVIRA IMBELLONE: Le piante dell'Orto Botanico
Luogo: Orto Botanico
26 febbraio (giovedì) ore 10 ancora una volta Elvira ci procurerà il piacere di una passeggiata botanica: in attesa della primavera ci recheremo a passeggiare alle ore 10 all’Orto Botanico ed Elvira ci insegnerà ad osservare con attenzione imparando ad apprezzare la natura.
SABATO 28 febbraio ore 8,30
Tema: “Mostra della Camelia”
Luogo: Sorrento
Inaugurazione della “Mostra della Camelia”
Ospiti del Garden club Penisola Sorrentina Costo della gita €40.
Prenotarsi entro il 20 febbraio con un acconto di €10
Mercoledì 4 Marzo 2015
Tema: prof. STEFANO MANCUSO: Una nuova visione delle piante
Luogo: Orto Botanico
4 marzo (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico il Prof. Stefano Mancuso del Polo Scientifico dell’Università di Firenze ci intratterrà su “una nuova visione delle piante”. Il tema è particolare e arricchirà il nostro desiderio di accrescere la nostra sensibilità nei confronti delle piante.
SABATO 7 e Domenica 8 marzo
Tema: “XXXIV Mostra della Camelia in Campania”
“XXXIV Mostra della Camelia in Campania”
Mercoledì 11 Marzo 2015
Tema: arch. SOFIA VAROLI PIAZZA: Progettazione e cura del giardino: una storia
Luogo: Orto Botanico
11 marzo (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico Sofia Varoli Piazza, architetto dei giardini e del paesaggio AIAPP, già docente alla Università della Tuscia, autrice di numerosi saggi sui parchi e i giardini, ci parlerà di “Progettazione e cura del Giardino: una storia”. L’argomento è assai interessante e ci consentirà i penetrare nelle due importanti fasi costituite dalla progettazione e dalla cura dei giardini.
MARTEDI' 17 e 24 marzo ore 17,00
Tema: "Conversazione con la Storia"
Luogo: Santa Maria C.V. - UNITRE
"CONVERSAZIONE CON LA STORIA"
17 e 24 marzo alle ore 17,00, Rosa Salemme e Joan Callender terranno una conversazione all’ UNITRE di Santa Maria C.V. rispettivamente sulla :
“Storia delle composizioni floreali” e “Fiori a Westminster Abbey”
Mercoledì 18 Marzo 2015
Tema: prof. ALESSANDRO VISCOGLIOS: Arte topiaria: un'altra possibile chiave di lettura
Luogo: Orto Botanico
18 marzo (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico il Prof. Alessandro Viscogliosi, ordinario di architettura medievale alla Università La Sapienza di Roma, avrà l’amabilità di intrattenerci sulla “arte topiaria; un’altra possibile chiave di lettura” comunicando ai Soci del Garden le sue esperienze e le sue ricerche.
Mercoledì 25 Marzo 2015
Tema: YVONNE BARTON: Giardinaggio senza innaffiare - Approvazione del bilancio
Luogo: Orto Botanico
25 marzo (mercoledì) ore 15,00 All’Orto Botanico Assemblea approvazione del bilancio come da unito invito.
0re 15,30 la nostra valente socia Yvonne Barton che ci ha fatto visitare il suo interessante giardino, si presta a raccontarci “giardinaggio senza innaffiare”; la relazione offre aspettative interessanti per i soci. Nella seduta approveremo il rendiconto, come da allegato invito.
MERCOLEDI’ 25 marzo ore 16,30
Tema: “ PASSIONE…….ORCHIDEA!”
Luogo: Caserta - Jolly Hotel Sala Vanvitelli
“ PASSIONE…….ORCHIDEA ! ”
La professoressa Rosaria de Iorio, docente di materie letterarie e nostra socia, terrà una conferenza sulla sua "Passione Orchidea !".
Giovedì 9 Aprile 2015
Tema: Visita guidata di Elvira Imbellone al Giardino Giapponese
Luogo: Orto Botanico di Roma
9 aprile (giovedì) ore 10,30 La nostra Elvira Imbellone ci condurrà a visitare il Giardino giapponese all’Orto Botanico - Largo Cristina di Svezia 24. Chi è interessato è pregato di telefonare a Lucia De Angelis cell.347.2663830.
Sabato 11 Aprile 2015
Tema: Celebrazione della Giornata Nazionale del Giardino
Luogo: Arco di Giano (piazzale della Bocca della verità)
11 aprile (sabato) ore 10 Giornata Nazionale del Giardino. Dopo gli interventi a Piazza del Popolo, al Circo di Massenzio e sull’Appia Antica il Giardino Romano ha proposto alla Soprintendenza Speciale per i beni archeologici di Roma una collaborazione per l’abbellimento giardiniero dell’Arco di Giano sul piazzale che volge verso la Bocca della Verità. La Soprintendenza ha risposto favorevolmente all’iniziativa e pertanto, salvo imprevisti, la giornata verrà celebrata all’Arco di Giano alle ore 10. Inutile sottolineare l’importanza dell’evento.
SABATO 11 aprile ore 9,30
Tema: XII GIORNATA DEL GIARDINO-UGAI - Verdi “rimembranze” della I guerra mondiale
Luogo: ALVIGNANO
XII GIORNATA DEL GIARDINO-UGAI
Verdi “rimembranze” della I guerra mondiale
La "Giornata Nazionale del Giardino" sarà commemorata con la messa a dimora di una pianta di rose, nel giardino di Villa Pagliuca, già appartenuta al Grande Invalido del Carso Tommaso Pagliuca.
Il tema nazionale sarà svolto dall'avv. Alberto Zaza D'Aulisio, Presidente della "Società di Storia Patria" di Terra di Lavoro.
Alle 13 ci fermeremo alla pizzeria "Elite" di Pasqualino Rossi.
Nel pomeriggio sosta alla "Casa in Campagna" a S. Bartolomeo per visitare la mostra mercato "I GIARDINI del VOLTURNO" e partecipare alla conferenza del prof. Giovanni Aliotta ordinario di botanica all'Università degli studi di Napoli Federico II, "Le erbe commestibili aromatiche"
Giornata del Giardino 2015: 11 e 12 Aprile
Tema: Verdi "rimembranze" della prima guerra mondiale, conoscenza e stato.
Venerdì 17 Aprile 2015
Tema: Commemorazione centenario prima guerra mondiale
Luogo: Villa Glori
17 aprile (venerdì) ore 10 commemorazione centenario prima guerra mondiale 1915-1918 Villa Glori – Parco della Rimembranza. Ci recheremo a Villa Glori per celebrare il centenario della Grande Guerra unitamente ad Antimo Palumbo – Adea Amici degli Alberi. Come è noto con delibera del 23 ottobre 1923 il Comune di Roma ha dedicato l’area di Villa Glori a Parco della Rimembranza” il cui progetto venne affidato a Raffaele De Vico. Il ricordo degli eventi occorsi nell’ambito delle nostre famiglie ha indotto il Giardino Romano , su proposta dell’UGAI, a questa celebrazione unitamente a tutti i Garden associati. Antimo Palumbo ci illustrerà nel corso di una gradevole passeggiata tra i pini, i lecci, le querce, i lauri, gli aceri, gli ippocastani e gli ulivi di cui il Parco è ricco. E’ un evento che ci tocca direttamente. La presenza di numerosi soci all’evento è indispensabile.
Da Venerdì 24 Aprile 2015 a Domenica 26 Aprile 2015
Tema: Mostra florovivaistica "Floracult"
Luogo: Casali del Pino - via Andreassi 30 - La Storta RM
24-25-26 aprile (ven-dom) Siete tutti invitati a visitare la mostra di Floracult, Casali del Pino, via Andreassi 30 – La Storta, Roma. La nostra Antonella Fornai ha chiesto al Garden di partecipare al tavolo che ospiterà il Giardino Romano; ivi si troveranno Elvira Imbellone e Antonietta Cionni. Occorrono altri soci che presenzino alla manifestazione di raro interesse. Telefonare a Elvira Imbellone cell. 333.3600396.
Da Lunedì 27 Aprile 2015 a Mercoledì 29 Aprile 2015
Tema: Primo viaggio a Como
Luogo: Como
27-29 aprile (lun-merc.) Viaggio a Como organizzato da Gianluca Simonini, come da programma in Vostro possesso. Per informazioni telefonare a Maria Gloria Viero (tel. 06.36303441 – 335.5471636).
Da Giovedì 30 Aprile 2015 a Domenica 3 Maggio 2015
Tema: Secondo viaggio a Como
Luogo: Como
30 aprile – 3 maggio (giov. / dom.)Secondo viaggio a Como. Per noizie vedi primo viaggio
MERCOLEDI' 6 maggio 2015
Tema: "Visita al Roseto della tenuta S. Domenico"
Luogo: S. Angelo in Formis
Visita al Roseto della tenuta S. Domenico in S. Angelo in Formis
Partenza oer 15.30.
Giovedì 7 Maggio 2015
Tema: Visita dei giardini dell'Olgiata
Luogo: Olgiata - RM
7 maggio (giovedì) Verde a Roma. Visiteremo i giardini dell’Olgiata. Colazione nella proprietà di Fulvia Midulla. Ingresso Olgiata Nord: Largo Olgiata 15 Prenotarsi telefonando a Gloria Viero il giorno venerdì 24 aprile. Cell. 335.5471636 tel. 06.36303441.
Venerdì 8 Maggio 2015
Tema: Visita di Villa Wolkonsky
Luogo: Roma
8 maggio (venerdì) Visiteremo Villa Wolkonsky, residenza dell’Ambasciatore inglese a Roma, famosa per lo splendido giardino nel quale bene si integrano gli imponenti resti dell’acquedotto di Nerone. Al termine della visita ci sarà offerto un tè con dolci preparati dallo chef della Casa. Appuntamento ore 14 in via Ludovico di Savoia, di fronte al cancello della Villa. Per la prenotazione telefonare a Giusi Giacalone il giorno 31 marzo dalle ore 9 alle ore 13 (06 8277335 oppure 349 2845535)
venerdì 8 maggio alle ore 16,30
Tema: “ Una rosa per Maria “
Luogo: cattedrale di Caserta Vecchia
Cattedrale di Caserta Vecchia
8 maggio 2015 ore 16,30
“ Una rosa per Maria “
Cari amici vi comunico che venerdì 8 maggio alle ore 16,30 nella cattedrale di Caserta Vecchia si svolgerà il seguente evento : “ Una rosa per Maria “. Il parroco Don Nicola Buffolano parlerà della rosa e del suo valore sacro ed il dott. Aldo Antonio Cobianchi intratterà gli ospiti su " l'onnipotenza " della rosa.
Grazie alla collaborazione del Garden Club di Caserta, saranno realizzate delle composizioni floreali e sarà offerta una pianta di rose. Le esperte botaniche del Garden daranno indicazioni su come coltivarle.
Il Vivaio Iodice di Curti curerà l’esposizione di alcuni esemplari di piante di rose.
Infine, la Sig.ra Elena Toscano presenterà le sue ultime creazioni a tema floreale.
Giovedì 14 Maggio 2015
Tema: Visita dei giardini del prof. Luciano Arcangeli e di Lorenzo Pucci della Genga
Luogo: Spoleto
14 maggio (giovedì) Spoleto. Saremo ospiti nel bellissimo giardino del Prof. Luciano Arcangeli. Vi andremo con un pullman. Godremo della vista e dei profumi della sua vasta collezione di rose antiche raccolte nei suoi numerosi viaggi in Oriente. Colazione. Nel pomeriggio potremo visitare la dimora privata ed il giardino di Lorenzo Pucci della Genga. Prenotarsi telefonando a Gloria Viero il giorno 5 maggio cell. 335.5471636
Mercoledì 20 Maggio 2015
Tema: Visita dell'Abbazia di Casamari e del castello Boncompagni Viscogliosi
Luogo: Isola Liri
20 maggio (mercoledì) Visita al Castello Boncompagni Viscogliosi a Isola Liri. Sosta all'Abbazia di Casamari (monastero cistercense dal 1152) accompagnati dal Prof. Alessandro Viscogliosi, che ci condurrà poi nel castello edificato sulla cascata del fiume Liri, di cui è proprietaria la sua famiglia,per la colazione e la visita dei luoghi. Appuntamento a Piazza Apollodoro ore 8,30 per il pullman. Per le prenotazioni e informazioni telefonare a Maria Mercedes Parodi Zangari il giorno 11 maggio alle ore 9-12 Tel. 339.5641529 06.72900525
MERCOLEDI' 20 maggio ore 7,30
Tema: Visita ai - Giardini del Papa -
Luogo: Castelgandolfo
Visita ai - Giardini del Papa -
Partenza in pullman per Castelgandolfo e visita ai Giardini del Papa, pranzo in un tipico ristorantino ai Castelli.
Prenotarsi entro il 5 maggio.
Venerdì 29 Maggio 2015
Tema: Visita della mostra florovivaistica "I giardini delle rose"
Luogo: Spello
29 maggio (venerdì) ci recheremo in pullman a Villa Fidelia, Spello, dove anche questo anno i Club di Terni e di Perugia hanno organizzato con la collaborazione della Provincia di Perugia la mostra florovivaistica “I giardini delle rose”. Per informazioni e prenotazioni telefonare a Franca Neuschuler. (Telef. 06.6874693 cell. 338.7595316) il 19/5 ore 9-12 e ore 15-19. Pranzo libero.
Da Venerdì 29 Maggio 2015 a Domenica 31 Maggio 2015
Luogo: Villa Fidelia, Spello
Scarica il programma dell'evento
MERCOLEDI' 3 giugno ore 15,30
Tema: "Assemblea ORDINARIA DEI SOCI"
Luogo: Pontelatone
"Assemblea ORDINARIA DEI SOCI"
Saremo accolti nella "Casa di campagna" di Luigi e Lia a Pontelatone. Al termine dell'assemblea ci sarà una briosa conversazione dell'arch. Nicola Tartaglione.
Seguirà un'allegra merenda in .... campagna.
Prenotarsi entro il 26 maggio.
Da Giovedì 4 Giugno 2015 a Martedì 9 Giugno 2015
Tema: Viaggio in Assia
Luogo: Germania
4-9 giugno (giov – mart.) viaggio in Assia. Il programma che vi è stato distribuito illustra una visita interessante. Per informazioni e prenotazioni telefonare a Gloria Melchiorri Viero (tel. 06.36303441 – 335.5471636).
Venerdì 12 Giugno 2015
Tema: Visita della "Marsiliana" e del Giardino dei Tarocchi
Luogo: Manciano (Grosseto)
12 giugno (venerdì) Manciano (Grosseto). Saremo ospiti nella bella proprietà di Alessandra Ambrosi Caporale “La Marsiliana” già Castello del Principe Corsini.
Vi andremo con un pullman da Piazza Apollodoro.
Nel pomeriggio, sulla via del ritorno, visiteremo, a Garavicchio (Capalbio), il Giardino dei Tarocchi dell’artista Niki de Saint Phalle. Telefonare per prenotarsi a Gloria Viero il giorno venerdì 25 maggio cell. 335.5471636.
Martedì 23 Giugno 2015
Tema: Chiusura dell'anno sociale da Anna Maria Mechilli Migliori
Luogo: Ronciglione
23 giugno(martedì) saluti a chiusura dell’anno sociale 2014-2015 da Anna Maria Mechilli Migliori che ci ospiterà nella tenuta di S. Eusebio a Ronciglione. Se vi è richiesta sufficiente potremo prendere un pullman, con partenza da Piazza Apollodoro verso le ore 10,30. Pranzo a pic nic. Per le prenotazioni e informazioni telefonare a Flavia Ramondelli lunedì 15 giugno dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
Lunedì 28 Settembre 2015
Tema: Viaggio ad Ascoli Piceno (28 - 29 - 30 lunedì-mercoledì)
Luogo: Ascoli Piceno
28-29-30 settembre (lunedì-mercoledì) Viaggio ad Ascoli Piceno. Il relativo programma vi è già stato spedito per e-mail e per posta. Per le adesioni chiamare Maria Gloria Viero cell. 335.5471636
Martedì 6 Ottobre 2015
Tema: Apertura dell'anno sociale 2015 - 2016
Luogo: Villa "La Maranella" di Mercedes Parodi Zangari
6 ottobre (martedì) ore 12 apertura anno sociale. La nostra Maria Mercedes Zangari Parodi (cell 339 5641529) ci ospiterà, con tanto affetto, nella sua bella Villa “La Maranella”. Sarà l’occasione per ricordare gli anni trascorsi sotto la direzione di Nino Rossini che ha guidato con amore e competenza il Giardino Romano. Nella stessa circostanza sarà presentato il secondo numero del “Caffè Letterario”, anno 2015. L’indirizzo è Circonvallazione Orientale 4720. La piantina è allegata al programma cartaceo. Chiamare per le adesioni Franca Neuschuler il 22 settembre dalle ore 9 alle ore 13. (06 6874693 – 338 7595316)
Da Venerdì 9 Ottobre 2015 a Domenica 11 Ottobre 2015
Tema: Convegno dei Garden Club UGAI (da venerdì a domenica)
Luogo: Rieti
9-10-11 ottobre (venerdì-domenica) UGAI ha fissato il convegno dei Garden Club presso il Garden Club di Rieti, che si è gentilmente prestato alla riunione sia dei soci che dei Presidenti per stabilire le linee guida per il nuovo anno. Il giorno di sabato è quello dedicato all’assemblea. Il programma, ricco di iniziative per una zona non molto nota, può essere richiesto all’Avv. Rossini
avv.antoniorossini@tiscali.it.
9-10-11 ottobre
Tema: Incontro Assemblea UGAI
Luogo: Rieti
MERCOLEDI’ 21 ottobre ore 16,30
Tema: La Luce vince l’ombra: non siamo solo terra di camorra.
Luogo: Casal di Principe (CE)
La Luce vince l’ombra: non siamo solo terra di camorra
Partenza in pullman per Casal di Principe, per visitare la Mostra “La Luce vince l’Ombra Gli Uffizi di Firenze”, Opere provenienti da: Gli Uffizi di Firenze, dal Museo di Capodimonte di Napoli e dal Museo campano di Capua, esposte in un bene confiscato alla camorra.
La visita sarà guidata dai giovani “Ambasciatori alla Rinascita”
Cena presso il Ristorante N.C.O. Nuova Cucina Organizzata.
Prenotarsi entro il 17 ottobre. Costo della gita €40 a persona-
24-25- ottobre
Tema: V Mostra mercato di giardinaggio “GIARDINI del VOLTURNO”
Luogo: Pantaniello di Caiazzo (CE)
Va Mostra mercato di giardinaggio “GIARDINI del VOLTURNO”
“Casa in Campagna” a S.Bartolomeo di Pantaniello di Caiazzo, Ingresso libero- da raggiungere con mezzi propri
Mercoledì 28 Ottobre 2015
Tema: Nuove sinistre presenze e riflessioni pratiche di un giardiniere senza tempo all'alba del terzo millennio
Luogo: Orto Botanico
28 ottobre (mercoledì) ore 15,30 L’amico Giulio de Fiore, giardiniere per natura, curatore di giardini storici e, da sette anni, di quello di Villa Torlonia già Albani, ci intratterrà su un argomento di grande attualità: “Nuove sinistre presenze e riflessioni pratiche di un giardiniere senza tempo all’alba del terzo millennio”.
MERCOLEDI’ 4 novembre
Tema: Santa Messa
Luogo: Caserta
Chiesa di S.Antonio via Giannone a Caserta
Santa Messa. In ricordo di Francesca Romana e dei cari soci scomparsi.
Giovedì 5 Novembre 2015
Tema: gita a Ninfa
Luogo: Ninfa
5 novembre (giovedì) con Antonella Marino, torneremo a Ninfa, per ammirarla nel tripudio dei gialli e rossi autunnali. Telefonare per le prenotazioni ad Antonella Marino lunedì 12 ottobre (cell. 335 5234947). Partenza in pullman da Piazza Apollodoro ore 8,45.
Mercoledì 11 Novembre 2015
Tema: Conferenza del Prof. Andrea Sasso
Luogo: Orto Botanico
11 novembre (mercoledì) ore 15,30 il Prof. Andrea Sasso, Direttore del Museo della Tuscia, ci parlerà della Tuscia rupestre. Sarà un’ illustrazione assai interessante
Mercoledì 18 Novembre 2015
Tema: Conferenza del Prof. Alessandro Cremona
Luogo: Orto Botanico
18 novembre (mercoledì) ore 15,30 il Prof. Alessandro Cremona ci intratterrà su un argomento di raffinata cultura e cioè: “...un disnare solennissimo sotto una loza adherente a un bellissimo zardino...”. Logge e giardini come luoghi conviviali nella Roma del Rinascimento”. Nell’epoca dell’Expo il tema è solleticante.
MERCOLEDI’ 18 novembre ore 16,30
Tema: “Come si beveva il vino nel Medioevo”
Luogo: Caserta
La Sommelier Laura Di Giugno, presso il Royal Hotel (già Jolly) ci racconterà
“Come si beveva il vino nel Medioevo”
Seguiranno assaggi e stuzzichini-
Mercoledì 25 Novembre 2015
Tema: Conferenza del sig. Walter Branchi
Luogo: Orto Botanico
25 novembre (mercoledì) ore 15,30 il compositore, musicista, giardiniere Walter Branchi ci illustrerà il suo progetto: Rocca Ripesena (Orvieto): Il “Paese delle rose””. Un intero paesino di cinquanta abitanti nel comune di Orvieto ha deciso di diventare il paese delle rose.
Mercoledì 2 Dicembre 2015
Tema: Conferenza di Daniela Fè d'Ostiani
Luogo: Orto Botanico
2 dicembre (mercoledì) ore 15,30 Daniela Fè D’Ostiani, giornalista e garden designer, ci parlerà sul tema “La grande lezione del giardino inglese”.
MERCOLEDI’ 2 dicembre ore 16,30
Tema: Conferenza “Cos’è la luce”
Luogo: Caserta
L’UNESCO ha dichiarato l’anno 2015 “Anno della Luce”
Per celebrare questo avvenimento Presso il Royal Hotel-sala Vanvitelli il prof. Marcello Morgantini, docente di Igiene Ambientale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli e appassionato astronomo, terrà una conferenza, con diapositive, sul tema;
“Cos’è la luce”
Giovedì 3 Dicembre 2015
Tema: Passeggiata con Elvira Imbellone
Luogo: Orto Botanico
3 dicembre (giovedì) ore 10,30 Orto Botanico Elvira Imbellone gentilmente ci accompagnerà in una passeggiata botanica. Il tema estremamente allettante è: “i colori dell’autunno con gli aceri del Giardino Giapponese”. Interverrà Paco Donato noto esperto di aceri e di giardini giapponesi. Telefonare a Giusi Giacalone lunedì 30 novembre dalle ore 9 alle 12 (06 8277335).
Martedì 15 Dicembre 2015
Tema: Scambio degli auguri presso il Circolo degli Scacchi
Luogo: Circolo degli Scacchi
15 dicembre (martedì) Grazie all'interessamento della nostra cara socia Cristina Lais , che ringraziamo di cuore, avremo la possibilità di scambiarci gli auguri natalizi presso il “Nuovo Circolo degli Scacchi, Palazzo Rondinini, via del Corso 518 dalle 17,30 alle 19,30 circa. Telefonare ad Annamaria Mechilli Migliori giovedì 3 dicembre (cell 333 2980856)
MERCOLEDI’ 16 dicembre ore 19,30
Tema: FESTA DEGLI AUGURI
Luogo: Caserta
FESTA DEGLI AUGURI
Ci ritroveremo, per cena, presso il Ristorante “Le Colonne” di Loreto e Lady Chef Rosanna Marziale La prof,ssa Giuliana Andreozzi dell’ Università Federico II di Napoli, con la sua solita verve, ci allieterà con una conversazione in tema : “Il nostro Pranzo di Natale”
Prenotarsi entro il 6 dicembre. Costo € 50,00 e anticipo € 20,00.
MARTEDI’ 12 gennaio ore 16,30
Tema: “Mithos; storie di uomini e divinità”
Luogo: Caserta Royal Hotel (già Jolly)
“Mithos; storie di uomini e divinità”
Conferenza del prof. Vincenzo Di Siena, docente di storia all’Istituto Nazareth di Napoli.
Mercoledì 13 Gennaio 2016
Tema: Il progetto del giardino dagli albori ai tempi moderni
Luogo: Orto Botanico
13 gennaio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico il Prof. Carlo Contesso, garden designer, progettista e scrittore sul mensile “Gardenia”, ci parlerà sul tema:
“Il progetto del giardino dagli albori ai tempi moderni”
Mercoledì 20 Gennaio 2016
Tema: I giardini del mito della Sicilia orientale
Luogo: Orto Botanico
20 gennaio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico Ludovico Pollastro, conosciuto da tanti di voi, agronomo giardiniere, ci intratterrà sul tema:
“I giardini del mito della Sicilia orientale”
MERCOLEDI’ 20 gennaio ore 16,30
Tema: “Paesaggi tra identità e creatività”
Luogo: Caserta Royal Hotel (già Jolly)
L’architetto Giancarlo Pignataro, presidente della sezione di Caserta di ITALIA NOSTRA con la sua conferenza: “Paesaggi tra identità e creatività”
ci introdurrà in quello che è il nostro tema Nazionale 2016: -Tra panorama e paesaggio-
Mercoledì 27 Gennaio 2016
Tema: “La natura si risveglia. Concimazioni: che prodotti usare. Potature: quali piante potare e come. Quali bulbi e rizomi piantare per le fioriture estive”
Luogo: Orto Botanico
27 gennaio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico Angela Zincone, eccellente ed esperta giardiniera, che per anni ha tenuto corsi di giardinaggio ci fornirà tanti consigli pratici:
“La natura si risveglia. Concimazioni: che prodotti usare. Potature: quali piante potare e come. Quali bulbi e rizomi piantare per le fioriture estive”
Giovedì 28 Gennaio 2016
Tema: il giardino in inverno
Luogo: Orto Botanico
28 gennaio (giovedì) ore 10,30 - Orto Botanico -
Passeggiata botanica con Elvira Imbellone. Il tema questa volta è: "Il giardino in inverno"
Mercoledì 3 Febbraio 2016
Tema: “Le piante endemiche. Tipi, origine e significato biogeografico”
Luogo: Orto Botanico
3 febbraio (mercoledì) ore 15,30 all’OrtoBotanico il Prof. Fabio Garbari, curatore e direttore dell’Orto Botanico di Pisa, che ha pubblicato numerosi lavori di floristica e biosistematica sulla conservazione della natura e delle sue risorse, ci parlerà sul tema: “Le piante endemiche. Tipi, origine e significato biogeografico”
MERCOLEDI’ 3 febbraio ore 16,30
Tema: “L’odore dei fiori” - Il mondo femminile nella pittura dell’800 e del primo 900
Luogo: Caserta Royal Hotel (già Jolly)
Anna Grimaldi, prof.ssa a contratto di Storia dell’Arte Moderna, presso la IIa Università degli Studi di Napoli, terrà una conferenza su: “L’odore dei fiori”
Il mondo femminile nella pittura dell’800 e del primo 900
Mercoledì 10 Febbraio 2016
Tema: “Botaniche italiane. Scienziate naturaliste botaniche”
Luogo: Orto Botanico
10 febbraio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico Elena Macellari, agronoma, scrive mensilmente per la rivista “Wall street International” (www.wallstreetinternational.com), con una rubrica sul giardino e sul paesaggio. Il tema della sua conferenza è:
“Botaniche italiane. Scienziate naturaliste botaniche”
Mercoledì 17 Febbraio 2016
Tema: “Momijigari, culture e tecniche di coltivazione”
Luogo: Orto Botanico
17 febbraio (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico Pasqualino Donato, responsabile del Giardino Giapponese dell’Orto Botanico di Roma, ci parlerà sul tema:
“Momijigari, culture e tecniche di coltivazione”
MERCOLEDI’ 17 febbraio ore 16,30
Tema: “Cultura Biologica”
Luogo: Caserta Royal Hotel (già Jolly)
"Cultura Biologica"
Esperienze e consigli di Pasquale Amico dell’azienda –AMICO BIO- operante nel settore agro-alimentare.
VENERDI' 26 febbraio 2016
Tema: “Visita guidata alla Centrale del Garigliano"
Luogo: Cellole (Caserta)
Mercoledì 2 Marzo 2016
Tema: “Introduzione alle erbacee perenni”
Luogo: Orto Botanico
2 marzo (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico Vincenzo Nardi, architetto del paesaggio, ci propone una lezione:
“Introduzione alle erbacee perenni”
Mercoledì 9 Marzo 2016
Tema: “Botanica ed Architettura, un’esperienza progettuale”
Luogo: Orto Botanico
9 marzo (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico il Prof. Franco Bruno, professore ordinario di botanica ambientale all’Università di Roma “La Sapienza”, ci parlerà sul tema:
“Botanica ed Architettura, un’esperienza progettuale”
LUNEDI’ 14 marzo
Tema: Visita al Giardino della Professoressa e a Palazzo Mondo
Luogo: Casagiove / Capodrise
LUNEDI' 14 marzo
Visita al Giardino della Professoressa e a Palazzo Mondo.
Visita al Giardino della profe.ssa Maria Rosaria Mele Rickler a Casagiove e a Palazzo Mondo a Capodrise, accompagnati dall'architetto Nicola Tartaglione dell'associazione GIADA.
Mercoledì 16 Marzo 2016
Tema: “Perché le rose? Un viaggio tra le varie classi cercando di capire perché, fra spine e misteri, la rosa è e resta il fiore che più di ogni altro crea passioni ed ispirazioni”
Luogo: Orto Botanico
16 marzo (mercoledì) ore 15,30 all’Orto Botanico Rita Oliva, rodologa e collezionista di rose ci invita alla conversazione sul tema:
“Perché le rose? Un viaggio tra le varie classi cercando di capire perché, fra spine e misteri, la rosa è e resta il fiore che più di ogni altro crea passioni ed ispirazioni”
MARTEDI’ 22 marzo ore 17
Tema: “Nozioni generali sulla composizione floreale: teoria e pratica”
Luogo: l’UNITRE di S.Maria C.V.
Rosa Salemme Valentino, responsabile SIAF di Caserta, terrà una lezione su :
“Nozioni generali sulla composizione floreale: teoria e pratica”
Mercoledì 23 Marzo 2016
Tema: “Problemi tassonomici nel rosolaccio e nei giaggioli: esempi di procedura per una corretta sistematica. Biodiversità di alcune specie di angiosperme”
Luogo: Orto Botanico
23 marzo (mercoledì) ore 14,30 All’Orto Botanico Assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio come da unito invito.
0re 15,30 la Prof. Maretta Colasante dell’Università di Roma “La Sapienza”, una tra i massimi esperti di Iris, ci parlerà sul tema: “Problemi tassonomici nel rosolaccio e nei giaggioli: esempi di procedura per una corretta sistematica. Biodiversità di alcune specie di angiosperme”
GIOVEDI' 31 marzo
Tema: "Una visita ai giardini di Chelsea"
Luogo: S. Maria C.V. (CE)
"Una visita ai giardini di Chelsea"
Conversazione della prof.ssa Joan Collander presso l'Unitre di S. Maria C.V. (CE)
SABATO E DOMENICA 2 e 3 aprile
Tema: VI Mostra mercato di giardinaggio: “GIARDINI del VOLTURNO”
Luogo: Pantaniello di Caiazzo
VIa Mostra mercato di giardinaggio:
“GIARDINI del VOLTURNO”
Presso la “Casa in Campagna” a S.Bartolomeo di Pantaniello di Caiazzo, da raggiungere con mezzi propri- INGRESSO LIBERO.
MARTEDI’ 5 aprile ore 17
Tema: “Nuove tendenze della composizione floreale”
Luogo: Santa Maria Capua Vetere (CE)
Presso l’UNITRE di S.Maria C.V. Joan Callender presenterà le “Nuove tendenze della composizione floreale”
SABATO 9 aprile
Tema: XIII GIORNATA NAZIONALE DEL GIARDINO-UGAI
Luogo: Capua (CE)
XIII GIORNATA NAZIONALE DEL GIARDINO-UGAI
Partenza in pullman per Capua, Promenade alla Corte dei Longobardi e visita alle chiese; sosta al laboratorio creativo dell’artista Roberto Branco sul tema delle MADRI, sorseggiando un tè ai petali di rose; tappa alla “MASSERIA GIO’ SOLE” per un lunch-degustazione con prodotti dell’orto; e per finire passeggiata “en plein air” nella splendida tenuta alla ricerca di curiosità botaniche.
Costo della gita € 25,00
Giornata del Giardino 2016: 9 e 10 Aprile 2016
Tema: Tra panorama e paesaggio: interpretazioni
GIOVEDI’ 5 - maggio
Tema: “Festa delle Rose”
Luogo: Alla tenuta S.Domenico a S. Angelo in Formis (CE)
“FESTA DELLE ROSE”
Alla tenuta S.Domenico a S. Angelo in Formis (CE)
9.30 Saluti e presentazione del programma
9.45 F. Canestrini (sopr. etc), Il Roseto del Giardino all’inglese della Reggia di Caserta. Narrazione per immagini di un restauro sempre in fieri.
10.30 C. Rescigno (II Univ.), Le rose nella storia dell’Ager Capuanus: Seplasia
11 Le rose degli Amici. Mostra di rose in vaso a cura di M. Vittoria Acquaroli Iodice
11.30 Breck. Visita guidata al Roseto della Tenuta San Domenico a cura dell’arch. F. di Cecio Fra le 3000 rose del Roseto gli Alunni delle Scuole Unite di Capua ci regaleranno un recital di poesie e piccoli brani di scrittura sulle rose. Con l’Artista Anna Pozzuoli alla scoperta della sua installazione ‘rosacea’
Ore 13 Light lunch offerto dalla Tenuta San Domenico in compagnia dello chef ‘stellato’ Luciano Vigliotti
14.30 Stefania Perito (Le Rose di Posillipo), La Rosa Damascena
15 Francesco Cicala, Rose, rosoni e roselline nella tradizione della seta di San Leucio 15.30 Musiche dell’Orchestra ‘G. Martucci’ Del Liceo Musicale ‘Garofano’ di Capua dedicate alle rose. 16 Mostra di disegni e acquarelli dedicati al tema del giorno.
16.30 Visita guidata alla Basilica benedettina di S. Angelo in Formis
MERCOLEDI’ 18-maggio
Tema: “NATURALMENTE ARTE”
Luogo: Caserta (CE)
“NATURALMENTE ARTE”
ore 17 Hotel Royal sala Vanvitelliana, Excursus tra natura e botanica dell’arch. Angela Romano docente di Storia dell’ Arte
MERCOLEDI’ 1 giugno
Tema: "ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI"
Luogo: Capua (CE)
“ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI”
Partenza in pullman per Capua
Per raggiungere l’Agriturismo “La Colombaia” via Grotte di San Lazzaro n°9 ove si terrà l’-ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI-
-Elezioni del Consiglio Direttivo per il triennio 2016-2019-
Concluderemo il pomeriggio con un “cuoppo” di fritturine ed una pizza.
Costo € 20,00
MARTEDI’ 7 giugno
Tema: "Visita al PALAZZO DEL Quirinale"
Luogo: ROMA
“Visita al PALAZZO DEL Quirinale”
MERCOLEDI' 5 Ottobre ore 16,30
Tema: "PERMACULTURA"
Luogo: Royal Hotel Caserta "Sala Vanvitelli"
La dott.ssa Sara Rumbolo, biologa, ci farà conoscere la "PERMACULTURA", un metodo di coltivazione fondata sulla base di principi e strategie ecologiche di piccole e grandi coltivazioni.
SABATO 22 Ottobre ore 8,00
Tema: "Le quattro stagioni a Roma Caput Mundi"
Luogo: Partenza in pullman per Roma
Gita a Roma per ammirare le composizioni, che saranno esposte all’Hotel Columbus via della Conciliazione 33, nell'ambito del "1° Concorso di Arte Floreale" Organizzato da l'Arte della gioia Flower Club-Scuola SIAF.
Pranzo in un locale caratteristico.
Nel pomeriggio visita a Castel Sant’Angelo, accompagnati dallo storico dell’Arte ed esperto di archeologia cristiana, prof. Mariano delle Rose.
Costo della gita € 75,00, prenotarsi entro il 15 ottobre, con acconto di 30,00.
SABATO 22 E DOMENICA 23
Tema: VII Mostra mercato di giardinaggio
Luogo: Pantaniello di Caiazzo (CE)
Casa in Campagna a S.Bartolomeo di Po
Pantaniello di Caiazzo. Ingresso libero da raggiunger con mezzi propri.
LUNEDI' 7 Novembre ore 18,00
Tema: "Santa Messa in onore dei cari Soci scomparsi"
Luogo: Puccianiello (CE)
"Santa Messa in onore dei cari Soci scomparsi"
MERCOLEDI' 16 Novembre ORE 16,30
Tema: "Vittoria Colonna e Porto d'Ischia"
Luogo: Caserta - Royal Hotel sala Vanvitelli
Conferenza della nostra socia e segretaria, Mariella Pagliuca Tartaglione, docente di lettere, che presenterà in power-point un suo studio.
MERCOLEDI' 30 Novembre ORE 16,30
Tema: "La yerba mate....una passione sudamericana"
Luogo: Caserta - Royal Hotel sala Vanvitelli
La dott.ssa Addolorata Ines Peduto, tecnico biologo Reggia di Caserta, ci farà conoscere la…… “bevanda del Papa”.
MERCOLEDI' 14 Dicembre ORE 16,30
Tema: "SCAMBIO DEGLI AUGURI"
Luogo: Caserta - Royal Hotel sala Vanvitelli
Il dott.Aldo Antonio Cobianchi ci presenterà
“I PERSONAGGI DEL PRESEPE NAPOLETANO DEL ‘700”
Seguirà un “ricco” the, Prenotarsi entro il 7 dicembre.
MERCOLEDI’ 18 gennaio ore 16,30
Tema: “ALLA SCOPERTA DELLA LOCRIDE con ARCHEOCOMUNDIQUALITA’”
Luogo: Royal Hotel Sala Vanvitelli
La dott.ssa Francesca Crea Borruto, vice prefetto, ci farà conoscere lati sconosciuti di un territorio, che merita di essere valorizzato nei suoi vari aspetti: archeologici, paesaggistici ed enogastronomici.
MERCOLEDI’ 1 febbraio ore 16,30
Tema: Il giardino “piccolo”, lo spazio urbano custode delle piante storiche
Luogo: Caserta - Royal Hotel Sala Vanvitelli
A cura della dott.ssa MARIA ROSARIA IACONO, presidente dell’Associazione “Il giardino semplice”, consigliera nazionale di Italia Nostra onlus, referente EDU.
SABATO 25 febbraio ore 9,00
Tema: “XV MOSTRA della CAMELIA”
Luogo: Sorrento
Partenza in pullman per Sorrento per l'inaugurazione presso Villa Fiorentino, Corso Italia 53, della “XV MOSTRA della CAMELIA” ospiti del Garden club Penisola Sorrentina
Pranzo presso il ristorante “Il Parrocchiano” Costo della gita €50. Prenotarsi entro il 15 febbraio, previo acconto di €20,00.
Marzo 4 e 5 2017
Tema: “XXXVIII Mostra della Camelia in Campania”
Luogo: Caserta Palazzo Paternò di Montecupo - Via San Carlo
Sabato e Domenica Mostra di fiori recisi di camelie provenienti dai giardini pubblici e privati della Campania.
Esposizione di piante di camelie del vivaio "Le camelie del generale" di Enrico Scianca - Velletri (Roma).
"Come un fiore", personale di Claudio Mazzitelli.
La mostra resterà aperta sabato 4 dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e domenica 5 dalle ore 10,00 alle ore ore 16,00.
Marzo 11 e 12 2017
Tema: “Mostra della Camelia”
Luogo: Salerno
MERCOLEDI’ 29 marzo
Tema: NEL GIARDINO DELLE GEMME PREZIOSE
Luogo: Marcianise
Interclub con il Garden Club Penisola Sorrentina ore 16,00 Partenza in pullman per “OROMARE”- Marcianise (CE)
-NEL GIARDINO DELLE GEMME PREZIOSE-
Visita all’azienda orafa “GENEROSO gioielli 1970”, fornitore ufficiale della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, ospiti del titolare M.o Generoso De Sieno “Storia, arte e gioielli da Re”
Costo del pullman € 20,00 a persona, con anticipo di €10,00 alla prenotazione
necessario per accedere alla struttura, l’elenco dei partecipanti un giorno prima dell’evento. All’ingresso andrà mostrato un documento d’identità.
LUNEDI’ 10 aprile ore 11,00
Tema: “Sua Maestà La Camelia”
Luogo: Liceo “A. Manzoni” via De Gasperi - Caserta
In occasione della “XIV Giornata del Giardino UGAI”, presso l’Aula Magna del Liceo Statale Alessandro Manzoni di Caserta, in collaborazione con il D.S. dott.ssa Adele Vairo, presentazione del video “Sua Maestà La Camelia”, realizzato dagli alunni e docenti , in occasione della 38ª Mostra della Camelia in Campania, con commenti ed esperienze di una realtà del territorio sconosciuta ai ragazzi.
Si raccomanda la puntualità.
LUNEDI’ 10 aprile
Tema: 2° edizione “Festa delle Rose”
Luogo: tenuta “San Domenico” a S. Angelo in Formis (CE)
2° edizione “Festa delle Rose”
Organizzato dal Garden Club di Capua, presso la tenuta “San Domenico” a S. Angelo in Formis.
MERCOLEDI' 10 Maggio ore 16,00
Tema: -NEL GIARDINO DELLE GEMME PREZIOSE-
Luogo: “OROMARE”- Marcianise (CE)
Visita all’azienda orafa “GENEROSO gioielli 1970”, fornitore ufficiale della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, ospiti del titolare M.o Generoso De Sieno.
“Storia, arte e gioielli da Re”
Prenotazione entro il 26 aprile.
E’ necessario per accedere alla struttura, l’elenco dei partecipanti un giorno prima dell’evento. All’ingresso andrà mostrato un documento d’identità
MERCOLEDI' 31 Maggio ore 15.30
Tema: “ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI”
Luogo: Vitulazio (CE)
“ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI”
Saremo accolti nell’Azienda “TUTUNI al Monticello” di Gaetano e Angela Cenname.
Al termine dell’Assemblea il padrone di casa avv. Gaetano Cenname terrà una conversazione su “Nella terra di TUTUNI”
Seguirà un’allegra merenda in campagna.
Prenotazione entro il 15 maggio.
Venerdì 19 gennaio ore 16,30
Tema: GIARDINI nel MEDIOEVO tra scienza medica, utilità e religione
Luogo: Royal Hotel Sala Collecini, Caserta
L’architetto Nicola Tartaglione, paesaggista, ci farà fare un excursus nella storia:
GIARDINI nel MEDIOEVO tra scienza medica, utilità e religione
Mercoledì 31 gennaio ore 16,30
Tema: “LE ERBE SPONTANEE da portare a tavola”
Luogo: Royal Hotel Sala Collecini, Caserta
Mercoledì 7 febbraio
Tema: Visita al Museo e ai set cinematografici di Cinecittà
Luogo: Roma
Visiteremo il Museo e i set cinematografici di Cinecittà e completeremo la visita con una sosta in una trattoria tipica.
I costi e gli orari vi saranno comunicati alla prima riunione del 19 gennaio
Mercoledì 23 febbraio ore 16,30
Tema: “ IL FIORE” Significato biologico, struttura, evoluzione
Luogo: Royal Hotel Sala Collecini, Caserta
La Prof.ssa Rosa Castaldo Cobianchi, docente di botanica all’Università Federico II di Napoli
Ci terrà una lezione su:
“ IL FIORE”
Significato biologico, struttura, evoluzione
16 Marzo 2018
Tema: Quarantennale dell'associazione.
"Quarantennale Garden Club Caserta"
1978-2018
Mercoledì 21 marzo ore 16,30
Tema: “I TESORI dei GIARDINI di VILLA ADRIANA e VILLA D’ESTE “
Luogo: Royal Hotel Sala Collecini, Caserta
“I TESORI dei GIARDINI di VILLA ADRIANA e VILLA D’ESTE “
A cura dell’architetto Angela Romano, docente di storia dell’Arte
16 Aprile 2018
Tema: Alberi e arbusti in città: gli operatori di "bella" salute
Luogo: Viterbo
Per il Programma clicca qui
Mercoledì 18 aprile ore 17,00
Tema: "XV GIORNATA DEL GIARDINO UGAI"
Luogo: Caserta, Hotel Royal , sala Vanvitelli
Il tema di quest'anno : “Alberi e arbusti in città, operatori di bella salute”
Sarà svolto dal prof. Giovanni Aliotta ordinario di botanica All'Università degli Studi di Napoli Federico II e nostro socio onorario.
18 Aprile 2018
Tema: Alberi e arbusti in città: gli operatori di "bella" salute
Luogo: Caserta
Per il Programma clicca qui
18 Aprile 2018
Tema: Alberi e arbusti in città: gli operatori di "bella" salute
Luogo: Siena
Per il Programma clicca qui
20 Aprile 2018
Tema: Alberi e arbusti in città: gli operatori di "bella" salute
Luogo: Taranto
Per il Programma clicca qui
21 Aprile 2018
Tema: Alberi ed Arbusti in città: gli operatori di "bella" salute
Luogo: Biella
Per il Programma clicca qui
21 Aprile 2018
Tema: Alberi e arbusti in città: gli operatori di "bella" salute
Luogo: Catanzaro
Per il Programma clicca qui
21 Aprile 2018
Tema: Alberi e arbusti in città: gli operatori di "bella" salute
Luogo: Perugia
Per il Programma clicca qui
24 Aprile 2018
Tema: Alberi e arbusti in città: gli operatori di "bella" salute
Luogo: Roma
Per il Programma clicca qui
Dal 28 Aprile al 1° Maggio
Tema: “GIARDINI DEL VOLTURNO ” – IX edizione
Luogo: Casa in campagna a San Bartolomeo
Mostra mercato di giardinaggio. Ingresso libero, da raggiungere con mezzi propri.
Mercoledì 9 Maggio ore 15,30
Tema: Visita al “GIARDINO SEGRETO ”
Luogo: Airola (BN)
Ricevuti dall’architetto Giovanni Ianniello.
Costo della gita € 15,00. Prenotarsi entro il 2 maggio
Mercoledì 23 Maggio ore 17,00
Tema: “LA RINASCITA DELLA CANAPA”
Luogo: Caserta, Royal Hotel Sala Collicini
Antonino Testa, professore di agraria presso l’università di Portici, ci relazionerà sull'argomento.
Mercoledì 6 giugno ore 15,30
Tema: ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
Luogo: Falciano del Massico
Presso la “Masseria Campietri” a Falciano del Massico Via Provinciale Carinola / Falciano Seguirà cena Costo € 35,00
Prenotarsi entro il 30 maggio con acconto di € 10,00.
Mercoledì 3 ottobre
Tema: Visita a Villa Filangieri de Clario
Luogo: Nola
Accompagnati dall’architetto Nicola Tartaglione e accolti dalla Contessa Eleonora Filangieri di Candida Gonzago, visiteremo il delizioso giardino situato a San Paolo Belsito frazione Livardi.
Colazione in Villa. Prenotarsi entro il 29 settembre.
Sabato 6 e domenica 7 ottobre
Tema: S.I.A.F.
Luogo: Bologna
Concorso internazionale di arte floreale “VIAGGIO IN ITALIA”
Venerdì 12 Sabato 13 e Domenica 14 Ottobre
Tema: Assemblea e Incontro Nazionale UGAI
Luogo: Reggio Emilia
Mercoledì 17 ottobre ore 16,30
Tema: CARDITELLO: le Petit Trianon di Maria Carolina di Borbone
Luogo: Caserta - Royal Hotel - Sala Collecini
Conferenza della prof.ssa Alba Cetaro Muto, nostra socia, nota scrittrice e giornalista.
Mercoledì 7 novembre ore 10,00
Tema: Visita all’Anfiteatro Campano e il Mitreo
Luogo: S. Maria C.V. (CE)
Con la guida eccezionale della dott.ssa Ida Gennarelli, direttrice del Museo Archeologico
“Antica Capua”. Pranzo al ristorante Amico Bio - Spartacus Arena, con vista sulle rovine.
Il costo del pullman sarà diviso tra i partecipanti. I soci sammaritani raggiungeranno Piazza Anfiteatro con mezzi propri alle 10.45
Prenotarsi entro il 3 novembre.
Mercoledì 21 novembre ore 16,300
Tema: "Livia Drusilla e l’Enula Campana"
Luogo: Caserta - Royal Hotel - Sala Collecini
La prof.ssa Mariella Pagliuca, nostra socia e segretaria, con le allieve dell’istituto Novelli di Marcianise, presenta una ricerca su: "Livia Drusilla e l’Enula Campana".
Mercoledì 12 dicembre ore 20,00
Tema: "Cena degli Auguri"
Luogo: Caserta - Royal Hotel - Sala Vanvitelli
L’architetto Nicola Tartaglione ci delizierà con una briosa conversazione in tema.
Prenotarsi entro il 6 dicembre
MERCOLEDI' 9 GENNAIO - ore 8,30
Tema: Viaggio nei meandri della napoletanità : Catacombe di S.Gennaro
Luogo: Napoli
partenza da S. Maria C.V. per una passeggiata nella vecchia Napoli alla scoperta delle
“Catacombe di S.Gennaro: viaggio nei meandri della napoletanità”
conclusione nella tipica pizzeria “Concettina tre Santi”, costo € 45,00.
Conferma entro il 4 gennaio con anticipo obbligatorio di € 15,00.
MERCOLEDI' 23 GENNAIO - ore 16,30
Tema: “Architettura dei Giardini”
Luogo: CASERTA - Hotel Royal - Sala Collecini
Conferenza dell’arch. Fiorenzo Petillo, docente di Disegno e Storia dell’Arte al Liceo Cortese di Maddaloni.
MERCOLEDI' 6 FEBBRAIO - ore 16,30
Tema: “Fiori di…..vita e poesia”
Luogo: CASERTA - Hotel Royal - Sala Collecini
Presentazione del libro della prof.ssa Clotilde Baccari Cioffi, presidente del “Garden Hortus Magnus” Salerno, a cura delle prof.sse Rosa Castaldo e Rosaria de Iorio e del dott. Aldo Cobianchi.
MERCOLEDI' 20 FEBBRAIO - ore 16,30
Tema: “Interventi di Restauro e Riqualificazione nel Parco della Reggia di Caserta”
Luogo: CASERTA - Hotel Royal - Sala Collecini
a cura di Leonardo Ancona, responsabile Parco Reggia di Caserta e Acquedotto Carolino e Addolorata Ines Peduto, biologa Area Tecnica Ufficio Reggia di Caserta e Acquedotto Carolino.
SABATO 2 MARZO - ore 8,30 Partenza per Sorrento da S. Maria C.V.
Tema: “XVI Mostra della Camelia”
Luogo: SORRENTO
Inaugurazione presso Villa Fiorentino della mostra, ospiti del Garden Penisola Sorrentina.
Pranzo presso il ristorante “Il Parrocchiano”. Prenotarsi entro il 28 febbraio. Costo della gita da definire.
SABATO 9 e DOMENICA 10 MARZO
Tema: “40ª Mostra della Camelia in Campania”
Seguirà il programma dettagliato.
MERCOLEDI' 20 MARZO - ore 16,30
Tema: “Ninfa, da borgo medioevale a giardino senza tempo"
Luogo: CASERTA - Hotel Royal - Sala Collecini
conferenza della dott.ssa Maria Rosaria Iacono, vicepresidente Fondazione R. Caetani, consigliera nazionale di Italia Nostra.
Sabato e Domenica 6 e 7 Aprile
Tema: "GIARDINI DEL VOLTURNO X edizione"
Luogo: Casa in campagna a San Bartolomeo - Caiazzo
Mostra mercato di giardinaggio, da raggiungere con mezzi propri Orari: 9.30 – 20.00
Venerdì 12 Aprile ore 8,30
Tema: Partenza da S. Maria C.V. per Eboli
Luogo: Eboli - Salerno
Interclub con il Garden Verde Irpinia di Avellino.
Visita alla “Azienda Agricola Sperimentale Regionale Improsta”
Nel pomeriggio dopo pranzo si proseguirà per Salerno per la inaugurazione della
“19ma Mostra della Minerva” che si terrà nella Villa Comunale.
Martedì 7 Maggio ore 17.00
Tema: "Campania, terra di tartufi”
Luogo: Caserta - Royal Hotel - Sala Collecini
Conferenza della dott.ssa Agnese Rinaldi, funzionaria Regione Campania, Direzione Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Venerdì 17 Maggio ore 7,30
Tema: “Roma dall’Aventino: giardini, chiese e suggestioni”
Luogo: Roma
Partenza da Caserta per Roma.
Mercoledì 5 Giugno 16,30
Tema: "Assemblea Ordinaria dei Soci"
Luogo: Caserta - Palazzo Paternò di Montecupo via S. Carlo,140
Elezioni del Consiglio Direttivo triennio 2019-2022 e dei Revisori dei Conti 2019-2021
Possono votare solo i soci in regola con l’iscrizione.
I soci sono invitati vivamente ad intervenire all’assemblea, data l’importanza delle votazioni per il rinnovo del consiglio o dare delega ad altri soci.
Mercoledì 2 Ottobre ore 16,00
Tema: Visita al "Giardino di Palazzo Cocozza"
Luogo: Piedimonte di Casolla
accolti dai proprietari Pina e Pietro Paolo Scalzone, visiteremo lo splendido ” Giardino di Palazzo Cocozza”.
Contributo di € 5 a persona
11-12-13 Ottobre
Tema: Assemblea e Incontro Nazionale UGAI
Luogo: Pesaro
Mercoledì 23 Ottobre, 16,30
Tema: “ La Permessa degli Acquaviva”
Luogo: Caserta - Royal Hotel Sala Collecini
La prof.ssa Alba Cetara Muto, nostra socia e nota scrittrice e giornalista, parlerà de :
"La Permessa degli Acquaviva”
Mercoledì 6 novembre, ore 16,30
Tema: “ Olio di oliva vs. olio di semi dalla produzione alla tavola”.
Luogo: Caserta - Royal Hotel, Sala Collecini
La prof.ssa Marina Isidori, Ordinario di Igiene Generale e Applicata al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche della Università della Campania “L. Vanvitelli”, terrà una conferenza sul tema “ Olio di oliva vs. olio di semi dalla produzione alla tavola”.
Mercoledì 20 novembre, ore 16,30
Tema: “Alberi Monumentali della Campania”
Luogo: Caserta - Royal Hotel Sala Collecini
Conferenza della Dott.ssa Agnese Rinaldi, funzionaria della Regione Campania, Direzione Politiche Agricole Alimentari e Forestali, su : “Alberi Monumentali della Campania”
Martedì 10 dicembre, ore 20
Tema: “Cena degli Auguri”
Luogo: Caserta - Palazzo Paternò di Montecupo, via S. Carlo 140
“Cena degli Auguri”
da "Loreto" presso Palazzo Paternò di Montecupo, via S. Carlo 140.
Costo della cena €40.00. Prenotarsi entro il 4 dicembre con anticipo di € 20,00.
Mercoledì 8 gennaio, ore 17,00
Tema: Riunione Sociale
Luogo: Caserta - Royal Hotel Sala Collecini
Rivediamo insieme le conoscenze sulla nostra Associazione: Che cosa è il Garden Club? Che cosa è l’UGAI? Cos’è l’APGI? Alla fine la nostra socia Maria Rosaria Mele Rikler ci mostrerà le foto fatte in occasione dell’incontro Ugai a Pesaro.
MARTEDI’ 21 GENNAIO 2020 – ore 16,30
Luogo: Hotel Plaza – via Palermo, 88, Perugia
MARTEDI’ 21 GENNAIO 2020 – ore 16,30 – Hotel Plaza – via Palermo, 88
“A certe persone piace guardare i giardini. Io, invece, amo viverli”
(Marella Agnelli Caracciolo)
La sua passione più profonda, ereditata dalla madre americana, furono i giardini come quelli che lei stessa ha creato nelle sue case sparse per il mondo ed ai quali ha dedicato diversi libri. L’amica Romanella BISTONI ci parlerà di questa straordinaria icona di stile e di eleganza e della sua immensa passione per il giardino inteso come luogo dell’anima..
Martedì 21 gennaio, ore 8,00
Tema: Visita alla Mostra “Napoli di lava: porcellana e musica a Capodimonte”
Luogo: Napoli
Accompagnati dal dott. Aldo Cobianchi con visita guidata, ammireremo le bellezze della mostra : “Napoli di lava: porcellana e musica a Capodimonte”
Successivamente pausa pizza e trasferimento in bus.
Minimo 25 persone. Costo € 50,00 a persona con anticipo di € 15,00, entro il 14 gennaio p.v.
Mercoledì 5 febbraio, ore 17,00
Tema: PRESENTAZIONE DEL LIBRO - "STORIE DI FAMIGLIA"
Luogo: CASERTA - Royal Hotel, Sala Vanvitelli
Il Garden Club Caserta e il Soroptimist International di Caserta, presentano il libro di
Raffaele Mazzitelli “Storie di famiglia”
Acquistando il libro si partecipa al progetto per ripristinare il verde pubblico in
piazza Vanvitelli a Caserta.
Da Mercoledì 5 Febbraio 2020 a Mercoledì 22 Aprile 2020
CORSI DI DECORAZIONE FLOREALE
Visto il successo ottenuto, la SIAF di Perugia propone anche per quest’anno la formula del corso diviso in moduli formati da 3 lezioni ciascuno.
Primo modulo: Secondo modulo:
MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO MERCOLEDI’ 18 MARZO
MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO MERCOLEDI’ 1 APRILE
MERCOLEDI’ 4 MARZO MERCOLEDI’ 22 APRILE
La quota per il modulo di tre lezioni è di € 100.00 e comprende materiale vegetale, fiori ed accessori complementari. Le date sono indicative e possono subire variazioni Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Franca Di Lorenzo 3496592176, Maria Pia Mattioli 3205398731
GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO – ore 15,00
Luogo: Facoltà di Ingegneria - Perugia
GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO – ore 15,00 – Facoltà di Ingegneria
"La Flora globale di Gerald Luckhurst"
La conferenza del grande paesaggista, orticoltore ed umanista Gerald LUCKHURST organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, si svilupperà in una prima parte incentrata sullo stile dei suoi giardini, colmi di foglie di tutti i continenti miscelate con sapiente maestria, ed una seconda parte dedicata alla rinascita del Parco botanico di Monserrate a Sintra.
Mercoledì 19 febbraio: ore 17
Tema: “Luigi Gorga: ingegnere prestato alle banche e all’agricoltura”
Luogo: CASERTA - Royal Hotel, Sala Collecini
“Luigi Gorga: ingegnere prestato alle banche e all’agricoltura”
MARTEDI’ 25 FEBBRAIO – ore 16,30
Luogo: Sala “Falcone e Borsellino” Provincia di Perugia – Piazza Italia, 11
MARTEDI’ 25 FEBBRAIO – ore 16,30 – Sala “Falcone e Borsellino” Provincia di Perugia – Piazza Italia, 11
“Nel segno dell’iris, pianta guerriera. La storia di guarigione,
passione e volontà di Cristina Mostosi”
. Cristina MOSTOSI ci condurrà alla scoperta del suo giardino di Iris, un giardino che racchiude una straordinaria e preziosa collezione di Iris barbate, ci parlerà della storia di legami familiari che non appassiscono mai, e ci spiegherà la sua visione delle potenzialità di un giardino che, non necessariamente storico, riesce a far ruotare intorno a sé le più disparate energie culturali, turistiche e professionali, valorizzando l’intero contesto territoriale in cui è inserito.
Mercoledì 4 marzo: ore 17
Tema: “SPIRALI DI BELLEZZA: LE CAMELIE E LA FILLOTASSI”
Luogo: CASERTA - Royal Hotel Sala Collecini
La dott.ssa Addolorata Ines Peduto, biologa Area Tecnica, ufficio Reggia di Caserta e
Acquedotto Carolino, ci presenterà una sua inedita ricerca :
“Spirali di bellezza: le Camelie e la fillotassi”
MARTEDI’ 10 MARZO – ore 16,30
Luogo: Hotel Plaza – via Palermo, 88, Perugia
MARTEDI’ 10 MARZO – ore 16,30 – Hotel Plaza – via Palermo, 88
“Italo Calvino e la letteratura come giardino dell’esperienza”
Donato LOSCALZO, Docente di Storia e Letteratura Greca presso l’Università degli Studi di Perugia, ci introdurrà alla conoscenza della figura di Italo Calvino, uno dei più grandi e amati scrittori del ‘900 e nelle cui opere la Natura è sempre presente. La conoscenza e l’amore per il mondo naturale, trasmessi dai genitori entrambi botanici ed agronomi di notevole fama, consolidati dalla profonda amicizia che legò Italo al coetaneo Libereso Guglielmi che, allievo prediletto del padre Mario presso la Stazione Sperimentale di floricoltura “Orazio Raimondo”, lavorava come giardiniere di casa a Villa La Meridiana. Un’amicizia importante che inconsciamente segnò il carattere di Italo che, invece di diventare agronomo come avrebbero voluto i genitori, scelse la strada della letteratura.
Mercoledì 18 marzo: ore 17,00
Tema: “ROSA Fresca Aulentissima”
Luogo: CASERTA - Royal Hotel Sala Collecini
UGAI GARDEN CLUB DI CASERTA E' LIETO DI PRESENTARE
“ROSA Fresca Aulentissima”
- Un percorso tra profumi e letteratura dedicato alla rosa -
EVENTO ANNULLATO
VENERDI’ 20 MARZO – ore 19,00
Luogo: Sala dei Notari Palazzo dei Priori – corso Vannucci - Perugia
VENERDI’ 20 MARZO – ore 19,00 – Sala dei Notari Palazzo dei Priori – corso Vannucci
“Gli alberi ci salveranno dal cambiamento del clima?”
Accogliendo una proposta del Lions Club Augusta Perusia, un incontro interclub per parlare dei cambiamenti climatici che, ormai da diversi anni, stanno interessando il nostro pianeta con conseguenze fortemente negative per l’uomo e per l’ambiente e per capire insieme il ruolo fondamentale degli alberi nella lotta a questi cambiamenti. Relatori della conferenza saranno Aldo Ranfa, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia nonché consigliere del nostro Club, e Antonio Brunori, Segretario Generale del PEFC e che già lo scorso anno ci ha illustrato il suo progetto degli “Alberi parlanti” del bosco di Piegaro.
Sabato 21 marzo: ore 16
Tema: VISITA AL GIARDINO ED AL - PALAZZO IORIO -
Luogo: RECALE
VISITA AL GIARDINO ED AL - PALAZZO IORIO -
EVENTO ANNULLATO
MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE – ore 16,30
Luogo: Aula Magna Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali Umane e della Formazione – piazza Ermini, Perugia
MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE – ore 16,30 – Aula Magna Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali Umane e della Formazione – piazza Ermini
“Italo Calvino e la letteratura come giardino dell’esperienza”
Donato LOSCALZO, Docente di Storia e Letteratura Greca presso l’Università degli Studi di Perugia, ci introdurrà alla conoscenza della figura di Italo Calvino, uno dei più grandi e amati scrittori del ‘900 e nelle cui opere la Natura è sempre presente. La conoscenza e l’amore per il mondo naturale, trasmessi dai genitori, entrambi botanici ed agronomi di notevole fama, vennero consolidati dalla profonda amicizia che legò Italo al coetaneo Libereso Guglielmi che, allievo prediletto del padre Mario presso la Stazione Sperimentale di floricoltura “Orazio Raimondo”, lavorava come giardiniere di casa a Villa La Meridiana. Un’amicizia importante che inconsciamente segnò il carattere di Italo che, invece di diventare agronomo come avrebbero voluto i genitori, scelse la strada della letteratura.