Assemblea
ASSEMBLEA E INCONTRO NAZIONALE UGAI
RIETI 9/10/11 OTTOBRE 2015
PRIMO GIORNO, venerdì 9 ottobre
ore 14- Arrivo e sistemazione negli alberghi prescelti
ore 15,30 RIETI UMBILICUS ITALIAE
• Passeggiata nel Centro Storico con visita di Piazza San Rufo (l’Umbilicus Italiae secondo Varrone, Virgilio, Plinio, cioè il Centro d’Italia geografico come ricordano una iscrizione ed un curioso monumento) e visita al Chiostro e agli affreschi di San Domenico.
• Visita alla Rieti Sotterranea, suggestiva visita degli strati sottostanti della città attuale, con visione di resti della città romana e preromana attraverso un percorso che si snoda lungo le cantine di antichi palazzi nobiliari.
• Shopping nel centro storico con particolare riguardo alle produzioni tipiche enogastronomiche della Sabina.
ore 18,00 Hotel Miramonti
Assemblea SIAF
ore 20,30
I SAPORI DELLA SABINA : cena a base di prodotti e preparazioni culinarie tipiche della Sabina
in ristorante del Centro Storico nei pressi degli alberghi
SECONDO GIORNO, sabato 10 ottobre
PRESIDENTI E DELEGATI, ASSEMBLEA NAZIONALE UGAI
HOTEL MIRAMONTI
ore 9,00 APERTURA LAVORI
ore 11,00 COFFEE BREACK
ore 13,00 PAUSA PRANZO
preso Ristorante Checco al Calice d'oro
ore 15,00 CONCLUSIONE LAVORI ASSEMBLEA
SOCI E ACCOMPAGNATORI
ore 9,00 IL CAMMINO DI FRANCESCO
Percorso sulle orme di San Francesco nel Tratto Contigliano - Fonte Colombo
In alternativa
ore 9,00 VISITA AI SANTUARI FRANCESCANI
ore 13,00 PAUSA PRANZO nel Santuario di Fonte Colombo
Partenza ore 9,00 in pullman da Piazzale Enrico Berlinguer
(Stazione FS - max 500 mt da alberghi)
ore 16,00 TERME DI VESPASIANO
Partenza ore 16,00 in pullman da Piazzale Enrico Berlinguer
(Stazione FS - max 500 mt da alberghi)
Visita del complesso archeologico delle cosiddette “Terme di Vespasiano”, nei pressi di
Cittaducale, a pochi kilometri dal capoluogo, lungo la antica Via Salaria, nei pressi del
Sito di Importanza Comunitaria(SIC) Piana di San Vittorino,inserito nella Rete Natura 2000.
ore 18,30 CONCERTO
Musiche per organo eseguite nella chiesa di San Domenico con il monumentale Organo
Pontificio Dom Bedos Roubo
ore 20,00 CENA IMPERIALE
Cena secondo i dettami culinari di autori dell’età imperiale, con prodotti e preparazioni tipiche tratte dal "de re coquinaria".
Ristorante La Foresta (Castelfranco-Rieti) con partenza in pullman da alberghi
TERZO GIORNO, domenca 11 ottobre
INCONTRO UGAI
ore 9,00 - Partenza per la Riserva Naturale Tevere Farfa, la prima area protetta istituita dalla
Regione Lazio nel 1979, a cavallo tra le provincie di Roma e Rieti, in una zona inserita
tra le Zone Umide (Wetlands) di Interesse Internazionale della Convenzione Internazionale
di RAMSAR (Iran, 1972) sulla tutela delle aree umide e palustri.
Giro in battello lungo “il sentiero del fiume”, percorso lungo il Fiume Tevere sino alla
confluenza del Fiume Farfa, che permetterà di osservare da una visuale insolita l’ambiente
e le creature che lo popolano. (rif. 79)
ore 13,00 PRANZO IN AGRITURISMO
ore 15,30 circa
Partenza in pullman per Roma Termini (da qui collegamento espresso in treno per Aeroporto
Leonardo da Vinci). Possibilità di accompagnamento in pullman all’Aeroporto di Ciampino
(base voli low costi).
PRENOTAZIONI ENTRO 30 GIUGNO 2015
Moduli adesione da richiedere a Garden club Rieti.
*******************************************************************
INCONTRO E ASSEMBLEA UGAI Taormina, 5-9 Novembre 2014
PROGRAMMA:
Mercoledì 5 Novembre 2014
Mattinata Dall’Aeroporto di Catania, arrivo e trasferimento autonomo
Hotel Villa Diodoro – Via Bagnoli Croci 77 – 98039 Taormina (ME) – Tel. 0942.23312 – Fax 0942.23391 – E-mail: diodoro@gaishotels.com – Web: www.hotelvilladiodoro.com
L'Hotel Villa Diodoro, a pochi passi a piedi dal Centro di Taormina, è la "Casa" di chi ama godere il meglio della vita, rilassandosi davanti alla vista unica dell'Etna e al fascino della Baia di Naxos. Il Diodoro, monumento tra i monumenti, è stato dedicato allo storico greco Diodoro Siculo. E’ un Albergo di charme, raffinato, esclusivo, concepito per rendere ogni soggiorno un evento indimenticabile. L’Hotel Villa Diodoro è la Sede Congressuale prescelta per l’Incontro e l’Assemblea UGAI.
Hotel Monte Tauro – Via Madonna delle Grazie 3 – 98039 Taormina (ME) – Tel. 0942.24402 – Fax 0942.24403 – E-mail: montetauro@memorahotels.it – Web: www.hotelmontetauro.it
Ad un passo dal Centro di Taormina e dal Teatro Greco Romano, l’Hotel Monte Tauro domina il meraviglioso mare di Sicilia, con vista che spazia dal golfo di Naxos al vulcano Etna.
Costruito negli anni ’70 seguendo un progetto avveniristico, ha mantenuto, dopo impegnativi lavori di ristrutturazione, il medesimo carattere di ricercata modernità, ritrovando nel nuovo progetto una nuova immagine di raffinato design.
Ore 14.00 - Hotel Villa Diodoro – Accoglienza e Registrazione dei partecipanti
Ore 17.30 - Alla scoperta di Taormina – Passeggiata, guidata dalle Socie del Garden Club
Ore 19.00 - San Domenico Palace Hotel: visita al giardino seguita dalla Cena
Il San Domenico Palace Hotel sorge in un luogo davvero magnifico, che ha affascinato l’uomo fin dai tempi più antichi. Il Luxury Hotel a 5 stelle, situato in un antico monastero domenicano, con un bel giardino, offre panorami sull’Etna e sulla Baia di Taormina, nella costa orientale siciliana. Numerosi scrittori, artisti e compositori famosi sono giunti fin qui, per ammirare questo luogo unico.
Giovedì 6 Novembre 2014
INCONTRO NAZIONALE UGAI
Ore 9.00 - Etna Nord – Escursione con guida.
La Tenuta Chiuse del Signore: vigneti, giardino e Colazione.
Sul versante Nord dell’Etna, nella zona di Linguaglossa, per godere di uno spettacolo paesaggistico non comune, in esplorazione verso “La pineta” che si presenta come un'oasi di pace e di bellezza. Un luogo incontaminato dove la natura diventa protagonista unica. Percorrendo i suoi sentieri non si può rimanere indifferente alla sua bellezza, al fascino che emana, al maestoso senso di grandezza naturale che si avverte attorno. Pini, larici, betulle, roverelle, diventano protagonisti unici di quel paradiso di verde, dove tutto acquista una nuova dimensione.
E da Piano Provenzana, a portata di mano: il Vulcano Etna, il mare siciliano, Taormina.
Per proseguire verso la “Tenuta Chiuse del Signore”: un’oasi di 60 ettari, esposta al felice sole di Sicilia.
Chiuse Del Signore, tra le nevi bianche del vulcano Etna e l’infinita distesa del mare azzurro, affascina per i rigogliosi noccioleti, i numerosi alberi da frutto e un incantato castagneto, punteggiato da una grande varietà di rose; una flora autoctona che, oltre a fare della Tenuta un paradiso terrestre da vivere nelle belle stagioni, cede delicate note aromatiche ai prodotti del vigneto, dell’uliveto e del frutteto.
Ore 19.30 - Hotel Villa Diodoro – Tradizione e arte: Il Cantastorie Siciliano
“Storii di la mo terra” è lo spettacolo che il Cantastorie Luigi Di Pino offrirà al suo pubblico. Un momento legato alla tradizione siciliana, su cui convergono tutte le principali forme di comunicazione artistica: pittura, poesia, musica e teatro.
Ore 20.30 - Cena e musica al Piano Bar
Venerdì 7 Novembre 2014
INCONTRO NAZIONALE UGAI
Ore 9.00 - Taormina nascosta – Escursione guidata, con partenza dal Parco Duca Colonna di Cesarò
Taormina, la “Perla del Mediterraneo”, è uno dei più famosi centri climatici del mondo.
Si adagia, in posizione stupenda, fra rocce e mare, su un aereo terrazzo in vista della magica mole dell’Etna, in una cornice naturale d’incomparabile bellezza che è tutta uno splendore di luci, di colori smaglianti e di vegetazione rigogliosa.
Taormina non è soltanto celebre per i suoi incanti naturali come l’Isola Bella. Essa esisteva già con il nome di Tauromenion (derivato dallo scosceso Monte Tauro che sovrasta l’abitato) al tempo dei Siculi. Fu poi attraverso i secoli un fiorente centro greco, romano e medioevale e di ciascuno di questi periodi sono rimaste mirabili tracce, che fanno di Taormina anche una meta di grande interesse storico e artistico.
Ore 12.00 - Teatro Greco – Concerto dell’Orchestra a Plettro di Taormina
Il Teatro Greco, poi ripreso dai Romani, è uno dei teatri classici più belli della Sicilia.
E’ uno spettacolo veramente straordinario vedere quei portici e quelle colonne che sovrastano le gradinate del “teatro” componendo un quadro davvero imponente. Il panorama che si gode è senza dubbio uno dei più affascinanti che si conoscano. E la parte più bella è quella che, lungo la costa ad Occidente, abbraccia il fondo della Valle d’Alcàntara e da lì risale, verso il grande cono dell’Etna.
Ed è in questa splendida cornice del Teatro Antico, che si potrà godere dello spettacolo dell’Orchestra a Plettro di Taormina, fondata agli inizi del 1900.
L'origine di tale formazione orchestrale, composta da mandolini, mandole, mandoloncelli, chitarre e contrabbassi, è da attribuirsi al desiderio comune dei musicisti taorminesi di riunirsi in un solo organico e di condividere cultura ed esperienza musicale per dar vita a
l' ensemble, che è oggi un vanto della Città in Italia e nel Mondo.
Ore 13.30 - Corso Umberto: Colazione al “Caparena Sushi & Wine”
Ore 17.30 - Hotel Villa Diodoro – Assemblea SIAF
Ore 20.30 - Excelsior Palace Hotel – Cena
Quasi sospeso tra cielo e mare, dominante, staccato dall’abitato, ma pur con esso congiunto, l’Excelsior Palace Hotel si presenta ancor oggi, a oltre 120 anni dalla fondazione, come una delle più apprezzate strutture alberghiere di Taormina.
La sua architettura moresca affonda le sue radici in un contesto ambientale e culturale che è quello della Taormina greca, romana e medievale. L’imponente edificio guarda uno dei panorami più belli del mondo: l’Etna e la Baia di Naxos, il Teatro Greco, il Capo Taormina e lo spazio infinito del Mar Jonio.
Sabato 8 Novembre 2014
Hotel Villa Diodoro - ASSEMBLEA NAZIONALE UGAI
Ore 9.00 - Inizio dei Lavori
Ore 14.00 - Terrazza “Il Carrubo” – Brunch per i partecipanti all’Assemblea
Ore 14.30 - Conclusione dei Lavori
Ore 16.00 - Taormina - Visita a Villa Cuseni: un Giardino di macchia mediterranea, nel cuore di Taormina
“Taormina può essere o non essere il posto più bello del mondo, certamente però Casa Cuseni è la casa più affascinante di Taormina...”. ( Jocelyn Brooke, The Dog at Clambercrown ). Edificata all’inizio del secolo scorso da un famoso acquarellista, Robert Hawthorn Kitson, Casa Cuseni rappresenta oggi un’opera d’arte totale, creata sotto la rocca di Taormina, in un luogo unico al mondo, certamente tra i più belli che mai la natura abbia creato e che occhio umano abbia mirato. Il Giardino di Casa Cuseni è il più antico e meglio conservato Giardino Storico della Città di Taormina.
Per gli Accompagnatori
Ore 9.00 - Piazza Armerina – I mosaici imperiali della Villa del Casale – Visita guidata e colazione alla Masseria Mandrascate
In una splendida valle, tra il Monte Mangone ed il corso del fiume Gela, sorge la Villa Romana del Casale. Prestigiosa dimora costruita tra la fine del III e l’inizio del IV secolo a.C., conosciuta nel mondo per gli splendidi Mosaici pavimentali, decorativi e figurativi.
La Colazione sarà alla Masseria Mandrascate, a base di tradizionali piatti dell’antica cucina siciliana, servita nel baglio rustico della Masseria. Costruita nel 1600 e perfettamente conservata nella sua integrità, la Masseria è immersa nel cuore della campagna al centro dellaSicilia, con coltivazioni a seminativo di grano duro, uliveti e vigneto.
Ore 20.00 - Hotel Villa Diodoro - Cena di Gala tra folklore e sapori della cucina siciliana
Domenica 9 Novembre 2014
Ore 9.30 - Visita a Radicepura
Radicepura è in assoluto un luogo non comune. Come il suo nome suggerisce, questo spazio incantevole e polifunzionale, si incastona nella terra di Sicilia - tra l'Etna e il Mar Jonio - e nelle sue tradizioni più autentiche, richiamando la purezza della natura. Radicepura è un parco nato dal sogno di un uomo, Venerando Faro, che qui ha esaltato la sua esperienza storica nel campo del florovivaismo internazionale, e si propone come centro di eccellenza per ricercatori, paesaggisti, operatori del verde e appassionati tutti.
Più di 5 ettari di parco e oltre 3000 specie vegetali suddivise in 7000 varietà: in poche parole, un progetto ambiziosissimo che vuole costruire qui, nel cuore del Mediterraneo, un centro di eccellenza del florovivaismo mondiale, nonché uno dei più importanti centri di raccolta di germoplasma. Centinaia di cespugli, fiori, alberi, palme rare, piante medicinali e aromatiche daranno vita nel tempo a un autentico archivio vivente, luogo di produzione, sperimentazione e formazione.
Ore 11.30 - Colazione
Ore 15.00 - Rientro a Taormina
Sarà previsto che uno pullman trasferisca all’Aeroporto di Catania coloro i quali desiderano partire la Domenica pomeriggio.
RINNOVO CARICHE NAZIONALI
L'Assemblea ha rinnovato il Comitato di Presidenza UGAI 2014 – 2017
Presidente Onorario:
Maria Viola Maori Toschi, Presidente Garden Club Perugia
Presidente:
Rosalba Caffo Dallari, Presidente Garden Club Modena
Past-President:
Flora Salleo Bombarda, Presidente Garden Club Messina
Vice Presidenti:
Mariangela Bettini Ferrari, Presidente Garden Club “La Zagara” Catanzaro
Laura Chiari Bartolocci, Presidente Garden Club Terni
Presidente annuale:
Ilde Pafumi, Presidente Garden Club Taormina
Revisori dei conti:
Silvia Nannarone Frenguelli, Garden Club Perugia, confermata
Maria Rita Cavarra, Garden Club Arezzo, confermata
Consulente Legale
Avv. Antonio Rossini, Presidente “Giardino Romano” Garden Club, confermato
Incaricato contatti con il Ministero dell’Ambiente
Dott. Mauruzio Pozzi, “Giardino Romano” Garden Club, confermato.
Venezia
Fondazione Querini Stampalia e Giardino Scarpa
Hotel Danieli
Assemblea Hotel Hungaria
Aeroporto Nicelli
15-16-17 novembre 2013, organizzata dal GARDEN CLUB VENEZIA
Assemblea annuale UGAI
"Ad affascinarmi era soprattutto il gioco iridescente che, provocato da un qualsiasi
intervento di luce e di movimento, tremula come un alito timido e delicato anche sulla
minima increspatura dell'acqua. Innumerevoli volte ho spiato quel pizzo repentino.
Una volta fu lento il passaggio di una nave da carico appena dipinta di rosso cinabro a
procurarmi un piacere del tutto particolare. Quel rosso penetrante si impose quasi con
prepotenza alla superficie di solito tanto avara di riflessi e strappò alle onde
un riverbero puro e nitido, unica tonalità decisa e sgargiante nell'armonia di sfumati,
perlacei colori azzurri e verdognoli".
"Viaggio in Italia" di Hermann Hesse
Si è sempre dato per scontato che Venezia è la città ideale per una luna di miele,
ma è un grave errore. Vivere a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene
e nel cuore non resta più posto per altro.
Peggy Guggenheim
PROGRAMMA
Venerdì 15 novembre 2013
Arrivo individuale dei partecipanti, accoglienza e sistemazione presso il Grande Albergo Ausonia e Hungaria e l'Hotel Villa Pannonia. Le prenotazioni con relativi acconti saranno effettuate dai congressisti o dai Club direttamente all’Hotel.
Nella suggestiva atmosfera del Lido di Venezia, il Grande Albergo Ausonia e Hungaria vi accoglie con la sua straordinaria facciata in maioliche policrome, fra le più importanti in Europa, ideata e realizzata dal celebre ceramista bassanese Luigi Fabris nel 1913.
Meraviglioso esempio di stile Liberty, l’albergo ha mantenuto gli arredi originali creati più di un secolo fa dal designer milanese Eugenio Quarti, gli stessi esposti al prestigioso Salone del Mobile di Parigi. Inaugurato nel 1907 l’albergo è stato uno dei protagonisti della stagione d’oro del Lido
di Venezia.
Ore 15.30 Il Liberty al Lido di Venezia: passeggiata guidata.
Ore 17.00 Assemblea SIAF presso l’Hotel Villa Pannonia.
Ore 19.30
Aperitivo con intrattenimento musicale e cena presso il ristorante dell’Aeroporto Nicelli.
Anche l’isola del Lido, ben visibile dal centro di Venezia, possiede un suo aeroporto.
Il piccolo aeroporto di Venezia-Lido, situato nella parte nord dell’isola, è intitolato a Giovanni Nicelli e dotato di 994 metri di pista in erba oltre che di un eliporto. Nato nel 1909, era inizialmente adibito a funzioni militari e solo nel 1926 fu convertito in aeroporto civile, il primo in Italia. Dall’aeroporto Nicelli partono voli turistici, in elicottero, privati e sportivi, mentre tutti i voli di linea atterrano all’aeroporto Marco Polo.
Sabato 16 novembre 2013
Ore 9.00 Inizio lavori dell’ Assemblea Nazionale UGAI nei saloni dell’Hotel Hungaria.
Ore 11.15 Break
Ore 13.30 Pranzo di lavoro a buffet
Ore 14.30 Ripresa dei lavori
Ore 16.00 Al termine dei lavori visita a Palazzo Grimani.
Per gli accompagnatori che non partecipano all’assemblea appuntamento alle ore 9.00 nella Hall dell’Hotel e visita guidata della Venezia meno nota.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita a Palazzo Grimani.
In Ruga Giuffa, a due passi da Campo S. Maria Formosa, sta Palazzo Grimani, dimora
cinquecentesca dei nobili fratelli Vettore e Giovanni Grimani, procuratore di San Marco il primo, Patriarca di Aquileia il secondo. Più che un palazzo uno scrigno principesco decorato con elementi architettonici, stucchi e affreschi.
Un unicum nel panorama artistico veneziano restituito alla città dopo un lungo restauro.
In questa storica dimora archeologia, pittura e architettura convivono in un edificio
che è museo di sé stesso: pavimenti a pastellone veneziano illuminati dai cromatismi
pompeiani, preziosi marmi policromi, volte affrescate come quella della Sala da Pranzo
interamente decorata come una selva intricata abitata da uccelli e piccoli animali.
Ore 20.00 Ci ritroviamo puntuali nella Hall per raggiungere San Marco.
Ore 20.30 Hotel Danieli. Aperitivo nella Hall Dandolo e a seguire Cena di Gala.
Una delle città più affascinanti d’Italia e del mondo, Venezia, mantiene con il passare
dei secoli, il suo immutato prestigio che si combina all’incanto romantico della Laguna.
A pochi passi da Piazza San Marco l’Hotel Danieli, straordinario esempio di architettura
gotica veneziana, rispecchia tutto il fascino e la magia della città. L’Hotel è composto
da tre palazzi collegati tra loro da ponti coperti. Il più antico di questi palazzi, che
risale al XIV secolo, fu commissionato dalla famiglia nobile veneziana Dandolo che vantava
ben quattro Dogi nel suo albero genealogico.
Domenica 17 novembre 2013
Ore 9.00 Visita al giardino di Carlo Scarpa e alla Fondazione Querini Stampalia.
La Fondazione Querini Stampalia nasce nel 1864 per volere del Conte Giovanni, ultimo discendente della famiglia patrizia veneziana dei Querini Stampalia. E’ l’unico esempio in cui di un’antica famiglia, si sono conservati patrimonio, dimora, biblioteca, archivio, collezioni d’arte, arredi e suppellettili. Il cinquecentesco palazzo ospita la Biblioteca Civica del centro storico. Nel 1949 si affidò a Carlo Scarpa il compito di risistemare il piano terra ed il giardino sul retro del palazzo che si trovava in uno stato di estremo abbandono.
Il progetto fu realizzato solo più di dieci anni dopo. Parte dall’eliminazione dell’apparato decorativo ottocentesco e dal risanamento statico e conservativo per articolarsi attraverso quattro temi fondamentali: il nuovo ponte d’accesso, l’ingresso, il portego e il giardino, quattro luoghi uniti da un percorso, le cui tappe sono anticipate sin dal campiello antistante il canale, dal quale è possibile intravedere scorci dell’interno. Il piano terra del palazzo è permeabile, trasparente ed il giardino assume il ruolo di naturale prolungamento del portego.
Ore 13.00 Pranzo presso il Ristorante “ Do’ Forni ”
Ore 15.30 Rientro in albergo e partenza dei partecipanti.
Nel corso dell’Assemblea UGAI tenutasi lo scorso 6 ottobre a Terni a cura del Garden Club di Terni sono stati approvati e seguenti appuntamenti per l’anno 2013.
- 13 e 14 aprile: “Giornata del Giardino” con lo svolgimento del tema biennale già trattato nel 2012;
- 17, 18 e 19 maggio: ”Incontro UGAI” ospitato a Savona a cura del Garden Club “Giuseppe Robatto”;
- 12, 13 e 14 ottobre: "Assemblea UGAI" a Venezia ospitata dal Garden Club della città.
E’ stato approvato il viaggio all’estero che con il titolo “Galizia terra delle camelie” prevede visite a giardini e luoghi di quella regione nelle date 5-11 aprile.
E’ stata approvata la stampa del Volume recante le attività svolte dai Garden Club nelle edizioni della “Giornata del Giardino” del 2011 e 2012.
E’ stata proposta e approvata la realizzazione di un Distintivo UGAI che renda riconoscibili tutti i nostri Soci nella varie manifestazioni in Italia e all’estero.
Terni
Foresta Fossile di Dunarobba
Giardino dei Marchesi Eroli a Narni
CET Mogol
Cascate delle Marmore
5-6-7 otttobre 2012 , organizzata dal GARDEN CLUB TERNI
"SULLE VIE DEL GRAND TOUR IN PROVINCIA DI TERNI"
PROGRAMMA
Venerdi 5 ottobre
Arrivo con mezzi propri a Terni e sistemazione presso l’Hotel Michelangelo, ( ****)
Viale della Stazione n. 63 – tel. 0744/202711 – Fax 0744/2027200.
www.michelangelohotelumbria.it
info@michelangelohotelumbria.it
L’Hotel è facilmente raggiungibile essendo situato di fronte alla Stazione Ferroviaria.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate dai singoli Club direttamente presso l’Hotel Michelangelo.
ore 15,00 drink di benvenuto ed accoglienza da parte delle socie del Garden Club Terni
ore 15,30 visita della città di Terni - Interamna – Una città lontano dal mare eppure regno
dell’acqua.
ore 18.00 assemblea SIAF presso H. Michelangelo (I partecipanti ai lavori verranno
riaccompagnati in hotel in tempo utile per lo svolgimento dell’assemblea.
ore 19.30 rientro in albergo per tutti
ore 20,30 appuntamento nella hall dell’hotel per recarci a cena presso il circolo “Il Drago”,
ospitato nel salone di palazzo Morelli al centro della città.
Sabato 6 ottobre
ore 8.30 appuntamento nella hall dell’hotel. Si raccomanda la puntualità.
ore 9,00 inizio lavori dell’assemblea UGAI presso la sala conferenze dell’Hotel Michelangelo.
Saluto delle autorità cittadine
ore 9,00 giro turistico, in pullman, programmato per gli accompagnatori per visitare:
- La Foresta Fossile di Dunarobba presso il Comune di Avigliano Umbro:
una foresta singolare, che non ha alberi frondosi, ma che è in grado di esercitare
un fascino particolare e suggestivo. E’ sorta da un fenomeno naturale che ha
permesso, a distanza di milioni di anni, di ammirare questo museo all'aperto
fatto di tronchi fossilizzati, eccezionalmente conservati in posizione originaria nel
territorio dell'abitato di Dunarobba. I resti di circa cinquanta tronchi di
gigantesche conifere attualmente visibili costituiscono un’eccezionale e rara
testimonianza di alcune essenze vegetali appartenenti alla famiglia delle
Taxodiacee. Questa antica foresta, databile due milioni di anni fa, nel periodo
geologico noto come Pliocene, rende questo sito paleontologico un monumento
naturalistico unico al mondo e di grande rilevanza scientifica.
- Carsulae presso il Comune di Sangemini: la città romana nata lungo la via
Flaminia è uno dei siti archeologici più importanti e spettacolari dell’Umbria.
La peculiarità dell’area archeologica di Carsulae risiede nel fatto che, avendo
avuto una vita relativamente breve, il sito non ha conosciuto sostanziali
rimaneggiamenti e sovrapposizioni.
ore 13.00 Rientro in Albergo per un pranzo veloce.
ore 15.30 Partenza, in pullman, per la visita del Giardino del Molino dei Marchesi Eroli di
Narni, a pochi chilometri da Terni. Il Molino più volte ampliato e ristrutturato
dalla famiglia nel corso dei secoli, è un interessante esempio di architettura
rurale umbra. Inserito in un contesto storico, artistico di grande importanza è
contemplato dallo Stato fra i beni di interesse culturale. Il giardino, dal 1986
portato alla sua attuale configurazione con grandi lavori di ristrutturazione,
ospita i resti del Ponte di Augusto (del 27 a.c.) di cui rimane un’unica campata
di 30 metri. Sorge sulle rive del fiume Nera e trae la sua fisionomia dagli archi
rimasti e dalle acque che gli scorrono accanto, unitamente ad una varietà di fiori
che con i loro profumi e il cromatismo dei loro colori ben si inseriscono nella
macchia mediterranea che caratterizza l’ambiente.
Saremo accolti dalla proprietaria marchesa Maria Augusta Eroli che ci
accompagnerà nella visita del giardino dove verrà servito un te fiorito.
ore 18.00 Rientro in albergo.
ore 19.00 Appuntamento presso la hall dell’albergo. Si raccomanda la puntualità.
Per la serata di gala ci recheremo al C.E.T. (Centro Europeo Tuscolano) centro
diretto ed organizzato dal famoso cantautore Mogol.
Il C.E.T. è la prima scuola di perfezionamento musicale che coinvolge
l’interezza della persona: mente, anima e corpo. Allieterà la serata un complesso
di artisti della scuola.
Domenica 7 ottobre
ore 8.30 Incontro nella hall dell’albergo e partenza in pullman per la visita:
- della Valnerina, lo splendido scenario della valle del fiume Nera, cuore verde
dell’Umbria. Acqua e verde sono le protagoniste assolute del paesaggio: il fiume
Nera, il lago di Piediluco, la Cascata delle Marmore.
Inoltre diversi piccoli e caratteristici paesi medievali con rocche, castelli e torri si
affacciano sulla vallata offrendo una vista molto piacevole e particolare.
La Valnerina è anche il luogo del misticismo benedettino che ha nella abbazia di
San Pietro in Valle il suo cuore pulsante.
- della Cascata delle Marmore, uno degli scenari più affascinanti della natura.
Alta 165 metri precipita in tre salti nel fiume Nera. Venne realizzata dal Console
Manio Curio Dentato nel 271 a.c. per risolvere il problema dell’impaludamento
della piana reatina mediante il deflusso delle acque del Lacus Velinus nel
sottostante fiume Nera. All’interno dell’area escursionistica, accompagnati da
una guida esperta, è possibile percorrere vari sentieri, alcuni dei quali fanno parte
del Giardino Botanico e permettono di ammirare le principali specie della flora
spontanea e numerose piante rare che qui trovano il loro habitat naturale.
- proseguiremo per il Lago di Piediluco. Incantevole lago dalle sembianze alpine,
incassato tra le montagne. Di suggestiva bellezza ha rappresentato per molti
artisti una tappa obbligata del gran Tour.
Sul lago ci fermeremo per il pranzo presso il Ristorante Miralago.
Alle ore 15.00 ritorno in albergo e termine degli impegni.
Chi volesse proseguire il soggiorno per visitare altre località vicine, di pregio, può darne comunicazione al momento della prenotazione.
************************************************************************
AVELLINO 30 settembre 1-2 ottobre 2011: Assemblea Annuale
Venerdì 30 settembre
Visita alla Mostra bibliografica “La Sezione di Scienze Agrarie” della Biblioteca “Capone” di Avellino. Antichi erbari e libri di agraria di notevole pregio bibliografico comprendenti diverse sezioni vengono illustrati dalla cordiale competenza di Annamaria Carpentino Vetrano.
Visita a Sorbo Serpico alla “Feudi di San Gregorio” con percorso produttivo, di degustazione nella bottaia e di cena nel ristorante Marennà con raffinata cucina a vista posto all’ultimo piano.
Sabato 1 Ottobre
L’Abbazia del Goleto, messa gentilmente a disposizione dalla Curia di Sant’Angelo dei Lombardi per lo svolgimento dell’Assemblea Nazionale UGAI, è stata fondata nel XII secolo da San Guglielmo da Vercelli, proclamato nel 1942 patrono dell’Irpinia, è uno dei più imponenti e suggestivi complessi monumentali dell’intero Mezzogiorno. L’Abbazia conobbe il suo massimo splendore nell’età normanno-sveva e agli inizi di quella angioina; a partire dal 1348, anno della peste nera, iniziò la lenta, inesorabile decadenza fino al 1807 quando il sovrano di Napoli Giuseppe Bonaparte ne ordinò la soppressione.
Le imponenti mura del complesso monastico s’impongono subito all’occhio del visitatore, aprendosi sull’Alta Valle dell’Ofanto.
I lavori assembleari si svolgono con attenta partecipazione conclusi dal pranzo presso l’Abbazia gustando piacevolissimi piatti locali.
Nel pomeriggio visita al Museo Diocesano di Nusco, nel Palazzo Vescovile restaurato dopo il terremoto del 1980. Un attento restauro e un grande amore per le opere salvate e riambientate con materiali locali lavorati da artigiani del luogo ne sottolineano il fascino.
Cena di gala presso l’Hotel de la Ville con concerto di mandolino e pianoforte.
Domenica 2 Ottobre
Visita all’Abbazia del Loreto a Mercogliano
Il Palazzo abbaziale del Loreto è un piccolo gioiello dell'architettura barocca della seconda metà del Settecento, la cui costruzione fu avviata da Domenico Antonio Vaccaro nel 1733 e conclusa da Michelangelo Di Blasio nel 1750. Cinto dalle ali del Palazzo, vi è un ampio cortile con un curatissimo giardino dove da diversi anni, in estate, si svolge la Rassegna Internazionale di Musica in Irpinia. Nelle sale del Palazzo sono inoltre custoditi cinquecenteschi arazzi fiamminghi, una farmacia con una collezione di oltre trecento vasi in maiolica, una biblioteca con un importante archivio di oltre settemila pergamene nonché documenti imperiali e vescovili. La biblioteca presenta un patrimonio librario di oltre 150.000 volumi.
Visita al gradevolissimo noccioleto e giardino della socia Gabriella Barra posto sulle pendici prospicienti la città avvolti da una calda e familiare accoglienza.