Programmi di Viaggio
Inghilterra tra Sussex e Kent
La quintessenza del Giardino Inglese
Accompagna il viaggio Il Dr. Maurizio Usai
Dalle origini del mixed border, attraverso gli influssi rinascimentali italiani e il periodo d’oro dei giardini a stanze, sino alle elaborazioni naturalistiche contemporanee.
Un viaggio che dalla tradizione della Jekyll arriva alle spettacolari “praterie” di erbacee perenni, attraverso l’irriverente ironia di Christopher Lloyd a Great Dixter.
Incontro con il nostro accompagnatore e con l’architetto Maurizio Usai.
Trasferimento a breve distanza da Londra per visitare i Waterperry Gardens.
Resi famosi da Beatrix Havergal che vi ha fondato la sua scuola di orticoltura per signore attiva dal 1932 al 1971, ospita 8 acri di giardini ornamentali ben curati, un centro di piante rare e un delizioso negozio di giardinaggio. Waterperry è un luogo magico, con i suoi giardini tematici, i trial di erbacee perenni suddivisi per colore e tipologia e sorprendenti bordura erbacea. Non mancano angoli segreti e splendide vedute.
Tempo a disposizione per una seconda colazione libera presso il Tea Shop della tenuta.
A seguire trasferimento nella storica e elegante città di Bath e sistemazione presso il centrale Apex City Hotel**** .
Cena e pernottamento in hotel.
Ci trasferiremo in pullman a Bradford on Avon, uno dei più caratteristici villaggi dell’Inghilterra, dove la suggestione del paesaggio prende forza anche dalla storia industriale inglese. Il villaggio si trova sul fiume Avon e il binomio “Inghilterra-Fiume” ci riporta ai tempi della rivoluzione industriale. Qui, come in famose zone del nord raccontate da Elizabeth Gaskell, vennero fondate alcune industrie tessili delle quali possiamo ammirare gli edifici storici.
Visiteremo Iford Manor, il giardino di Harold Peto, colui che ha portato lo stile rinascimentale italiano in Inghilterra. Era amico di Lawrence Johnston e da lui parte tutta la tradizione del giardino a stanze.
La valle di Iford è stata occupata fin dai tempi romani e la casa padronale si trova sul percorso del fiume Frome posta sui ripidi declivi, in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Iford Manor è di origine medievale, la facciata classica è stata aggiunta nel XVIII secolo quando i boschi che si trovano al di là del giardino sono stati creati e infoltiti.
Il giardino all'italiana è famoso per la sua pacata e rilassante bellezza ed è stato progettato dall'architetto e paesaggista Harold Ainsworth Peto che vi abitò dal 1899 al 1933. Si tratta di un giardino unico e romantico in collina, caratterizzato da gradini, terrazze, sculture e magnifiche viste rurali.
Ci sposteremo poi a Devauden per la visita del giardino contemporaneo di Veddw House che offrirà molti spunti interessanti. Qui saremo accolti dalla proprietaria, Mrs Anne Wareham, che ci guiderà alla scoperta di questo luogo sorprendente, situato nella meravigliosa campagna del confine gallese sopra Tintern. Oltre ai due ettari di giardino ornamentale sono presenti due ettari di bosco.
Seconda colazione libera nella tea-room del giardino
Nel primo pomeriggio trasferimento a Bath per la visita guidata della città
Bath è una città termale situata nella campagna del sud-ovest dell'Inghilterra, conosciuta per le sue sorgenti calde naturali e per gli edifici georgiani che risalgono al XVIII secolo. Nella costruzione della città è stato fatto ampio uso delle pietre locali color del miele, come è successo per l'Abbazia di Bath, rinomata per le volte a ventaglio, l'alta torre e le grandi vetrate colorate. Nel museo che sorge sul sito delle originali terme romane si possono osservare il Great Bath, numerose statue e un tempio.
In tardo pomeriggio rientro a Bath e cena in hotel.
Rimaniamo nella regione del Somerset ed iniziamo la giornata con la visita di Hestercombe Gardens. Qui l’uso della bordura erbacea, degli schemi classici di impianto si uniscono all’ uso impressionistico dei colori. La tenuta propone una combinazione unica di tre secoli di design del giardino: il giardino paesaggistico georgiano di Coplestone Warre Bampfylde, la terrazza e gli arbusti vittoriani e lo straordinario design del giardino Edwardiano progettato da Sir Edwin Lutyens e Gertrude Jekyll. Situati su 50 ettari di terreno, gli arbusti vittoriani, il giardino paesaggistico georgiano e i giardini formali edoardiani offrono un'esperienza inaspettata.
Seconda colazione libera presso lo Stables cafè all’interno degli Hestercombe Gardens.
A seguire, trasferimento a Greenham, Wellington per la visita di Cothay Manor and Gardens, una delle più belle residenze storiche di questa bellissima parte dell’Inghilterra, eccezionalmente accompagnati dalla proprietaria, la garden designer Mrs Mary Ann Robb.
L’immaginario di Cothay è legato ai richiami storici che aleggiano nella proprietà. Nel Medioevo, l'affitto per la terra che circondava il castello corrispondeva ad una rosa e ad un paio di speroni d'argento da pagare a Natale e alla festa di San Giovanni Battista, che cadeva a metà estate. La leggenda racconta che, per celebrare la fine della Guerra delle due Rose, una rosa rossa e una bianca vennero piantate sulla terrazza da Richard Bluett, allora signore del maniero, che allargò poi Cothay nel XV° secolo. La leggenda e il gesto sono ancora oggi visibili in quanto continuano ancora a fiorire le rose, rossa dei Lancaster e bianca degli York. Dodici ettari di giardini magici circondano il maniero. Molte stanze, ognuna con il proprio giardino in sé, sono allestite lungo una passeggiata di 200 yard. I giardini hanno raggiunto il massimo riconoscimento di due stelle nella Guida del buon giardino e nel giugno del 2012 sono stati inclusi nei “20 migliori giardini britannici” del Daily Telegraph.
Al termine, trasferimento a East Lambrook, South Petherton per la visita dell’East Lambrook Manor. Una piccola casa padronale del quindicesimo secolo con un cottage garden del ventesimo secolo, realizzato da Margery Fish.
All’inizio del Novecento Margery Townsend incontrò Walter Fish negli gli uffici del Daily Mail, dove entrambi lavoravano. Dopo sette anni Margery ricevette un invito a cena che segnò un nuovo percorso di vita, i due si sposarono, andando a vivere in campagna.
È così che nacque il giardino di East Lambrook Manor, considerato ad oggi uno dei più belli d’Inghilterra e uno dei più splendidi esempi di cottage garden inglese.
Margery Fish è stata l’indiscussa 'Signora del giardinaggio' dal 1950 e lo stile naturale di Margery, in cui mette insieme piante antiche e contemporanee, ha molto influenzato il modo in cui oggi interpretiamo il giardino.
Tè e pasticcini saranno serviti presso il The Malthouse Cafe all’interno della tenuta.
Rientro nel tardo pomeriggio a Bath e presso il raffinato The Olive Tree restaurant.
Pernottamento in hotel.
Ci sposteremo nel West Sussex per la visita del Borde Hill Garden, che si estende per 200 acri e comprende il giardino, il bosco e un parco.
I 17 acri di giardino formale sono stati progettati in stanze ognuna delle quali ha un proprio colore e carattere.
Il giardino è stato creato nei primi anni del 1900 con piante raccolte dai grandi collezionisti durante i loro viaggi in Himalaya, Cina, Birmania, Tasmania e Ande - un'eredità che i visitatori possono ancora apprezzare.
Dall’esotico “Garden of Allah” allo splendido “Azalea Ring” fino al tradizionale “Rose Garden” e al rasserenante “Italian Garden”, Borde Hill coinvolge tutti i sensi.
Una costante evoluzione del giardino con nuovi impianti e nuove progettazioni invita a scoprirlo e a rivisitarlo negli anni.
Il paesaggio circostante offre delle viste mozzafiato sulla Sussex High Weald, un’area di straordinaria bellezza naturale che si estende attraverso le contee del Surrey, West Sussex, East Sussex e Kent.
Borde Hill ha ricevuto numerosi premi incluso quello di “Garden of the year” da parte della Historic Houses Association.
Seconda colazione libera nella tea room del giardino
Nel pomeriggio ci recheremo a Wisley dove visiteremo i famosi Wisley Gardens, vero e proprio catalogo del “gardening” a cielo aperto. Con l’appassionato e botanico Maurizio Usai ci soffermeremo in particolare sul Rock Garden e i bordi misti intorno alla nuova serra, che sono alcuni dei must dei più famosi architetti paesaggisti del momento, tra cui Oudolf, e che ripercorrono tutte le tappe dell’evoluzione contemporanea delle piantagioni miste.
Il giardino fu ideato nel 1878 da Gorge Wilson, farmacista, businessman, scienziato ed inventore. Dopo la sua morte il giardino fu poi donato all’Associazione RHS nel 1903. Dalla sua nascita il Wisley Garden è stato in continuo sviluppo e oggi chi lo visita rimane affascinato dai mille stili presenti all’interno del Giardino e dalla straordinaria collezione di piante.
Al termine, trasferimento nel Kent contea nel sud-est dell’Inghilterra anche conosciuta come “giardino dell’Inghilterra” per i suoi paesaggi mozzafiato e per avere i giardini più belli e famosi del Regno Unito tra cui probabilmente il più famoso è Sissinghurst.
Arrivo a Tunbridge Wells e sistemazione presso il The Spa Hotel ****.
Cena e pernottamento in hotel.
In prima mattinata appuntamento in hotel con la guida storico culturale e visita di Tunbridge Wells splendida città storica, in cui i reali erano soliti andare in vacanza, godendo della bellezza incontaminata del circostante High Weald e del fascino elegante della passerella pedonale “The Pantiles”.
Dopo questo intermezzo, saremo pronti per visitare due giardini “must” di questo tour. Il primo sarà Sissinghurst Castle and Gardens, che è una summa di tutte le influenze che lo precedono ed è attualmente oggetto di un interessante programma di recupero e restauro. Il giardino del Castello di Sissinghurst nel Kent ( meglio, "i giardini", poiché composto da più zone di giardino all'inglese, ognuna caratterizzata da un autonomo equilibrio formale ed estetico), fu creato negli anni trenta da Vita Sackville-West, poetessa e articolista dell'Observer, per il quale curava una rubrica di giardinaggio, e dal marito Harold Nicolson, scrittore e diplomatico, entrambi membri del gruppo di Bloomsbury. Si tratta di uno dei più amati giardini d'Inghilterra, che richiama visitatori da tutto il mondo. È composto da più "stanze", ognuna caratterizzata da un colore o da un tema, circondate da alte siepi.
Seconda colazione inclusa nel Restaurant del Castello, dove sono serviti piatti a base di prodotti stagionali.
A questo punto, dopo aver visto tanti giardini, abbiamo tutti gli strumenti di lettura per visitare i Great Dixter Gardens, giardino spettacolare e rivoluzionario.
Tutti gli schemi e le regole qui sono scompaginati. Scopriremo questo giardino straordinario, pieno di ironia e colpi di genio. Era la casa di famiglia del giardiniere e scrittore Christopher Lloyd - fu il fulcro della sua energia entusiasmante e alimentò oltre 40 anni di libri e articoli. Oggi, sotto la gestione di Fergus Garrett e del Great Dixter Charitable Trust, Great Dixter è una casa storica, un giardino, un centro di istruzione e un luogo di pellegrinaggio per gli orticoltori di tutto il mondo.
Cena presso il Thackeray’s Restaurant a Tunbridge.
Pernottamento in hotel.
Il restaurato Walled Kitchen Garden presenta alcune delle più belle serre vittoriane del paese. Sedici in tutto, piene di fiori esotici, frutta e verdura di stagione, dalle orchidee alle nettarine, peperoni e cetrioli, pomodori e melanzane.
Proseguimento per l’aeroporto.Fine dei servizi.
PROMOTUSCIA Viaggi e Congressi S.r.l.
Tel.: +39 0761 304643 - cell.: +39 346 8187972
mail:info@promotuscia.it - web: www.italiangardentour.com
Il Cuore della Spagna
I Giardini di Segovia, Toledo e Avila
PROMOTUSCIA Viaggi e Congressi S.r.l.
Tel.: +39 0761 304643 - cell.: +39 346 8187972
mail:info@promotuscia.it - web: www.italiangardentour.com
WAFA 2014 - PAESAGGI E GIORDINI D'IRLANDA
Giardino, natura, paesaggio. Alla ricerca, in Irlanda, di tutte quelle forme, proporzioni, colori sempre semplicemente e miracolosamente in sintonia con il paesaggio. Dai monumenti isolati, agli habitat naturali, ai villaggi, alle coste alte e spettacolari; dai romantici tetti di paglia color torba, ai muri bianchi di calce o teneramente colorati, alle porte rosse delle abitazioni, alle linee disegnate delle siepi attorno ai giardini, al verde intenso che domina tanto l'interno dell'isola quanto il litorale, alle strade sinuose, ai muretti a secco che disegnano il paesaggio, alle torbiere nere e soffici dominate dalle distese di erica. Il tour si conclude nell’eclettica Dublino, sede eccezionale per il 2014 del WAFA, la più famosa kermesse a livello mondiale di composizione floreale.
.jpg)
.jpg)
PROMOTUSCIA Viaggi e Congressi S.r.l.
Tel.: +39 0761 304643 - cell.: +39 346 8187972
mail: info@promotuscia.it - web: www.italiangardentour.com
2013- VIAGGIO IN GALIZIA, TERRA DELLE CAMELIE
Un viaggio esclusivo nel nord della Spagna e in Portogallo, in una regione dalla natura selvaggia e austera, tra cittadine e paesi in cui il tempo sembra si sia fermato.
L’itinerario si snoda tra l’incantevole Porto e la Santiago dei pellegrini alla scoperta di borghi, palazzi ed esclusivi giardini che regalano in questo periodo una fioritura di camelie di rara bellezza.
A suggello del tour l’ospitalità in “Paradores”, per rivivere i fasti di antiche dimore.
1° giorno, 5 aprile
Partenza da Milano o Roma e arrivo con volo diretto a Oporto. Incontro con la guida locale e il nostro accompagnatore, Dott. Maurizio Usai architetto paesaggista e partenza per Santiago de Compostela in bus privato.
Lungo il tragitto sosta presso la storica città di Braga per la visita del Palácio dos Biscainhos e i suoi giardini.
Il palazzo di epoca barocca fu costruito nel XVII secolo per volontà del Dott. Costantino Ribeiro, una delle personalità più importanti di Braga e fu poi rivisitato successivamente dal celebre architetto Manuel Fernandes de Silva.
Arrivo in serata presso il Parador Hostal dos Reyes Catolicos***** a Santiago.
Cena nell’esclusivo restaurant dell’hotel e pernottamento.
Palácio dos Biscainhos
2° giorno, 6 aprile
Prima colazione in hotel.
Partenza per Vedra e visita del Palazzo de Santa Cruz de Rivadulla, dove potremo ammirare una singolare collezione di camelie, le cui origini risalgono al principio del XIX secolo; questa collezione si può considerare la migliore della Galizia, perché annovera almeno cinquecento varietà diverse. È emozionante vederle in piena fioritura, specialmente nella Carrera de la Novias e nella Carrera Grande, viali che espongono 72 grandi esemplari. Altri elementi da segnalare sono il viale di olivi centenari, probabilmente del XVI secolo, unico nel nord della Spagna, la cascata e la strada dei bossi, spettacolare tunnel fiancheggiato da enormi arbusti di questa specie.
Trasferimento al Palazzo de Vista Alegre, un luogo particolare, elegante, dove potremo fare una piacevole passeggiata tra azalee e buganvillee centenarie, in un complesso botanico di 18 mila metri quadrati nel quale fanno capolino qua e là sorgenti d’acqua spontanee.
Seconda colazione inclusa, all’interno della proprietà.
A seguire visita del leggendario Pazo de Oca di proprietà del Duca di Segorbe È forse l’esempio più rappresentativo dell’architettura dei palazzi tipica della Galizia, un complesso notevole per la ricchezza architettonica e botanica. Le sue origini risalgono al XIII secolo, ma il suo stato attuale è in gran parte il risultato della trasformazione a cui la proprietà è stata sottoposta nel XVIII secolo, quando furono creati i bei giardini che circondano la residenza. In questa circostanza l’acqua diventa l’elemento di spicco, trattata con maestria, raccolta in due grandi stagni dove affiora un curioso isolotto a forma di barca, scolpito nella pietra con le figure di due marinai.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
Pazo de Oca
3° giorno, 7 aprile
Prima colazione in hotel.
Visita a Santiago del Pazo di San Lorenzo, un esempio di monastero medievale trasformato in residenza nobiliare. L’origine di questo edificio risale al XIII secolo, quando Martín Arias, vescovo di Zamora, fondò un eremo dedicato a San Lorenzo, che più tardi si convertì in modesto romitorio dell’Ordine Francescano, circondato da fitti rovereti. Il palazzo possiede giardini esterni con una grande ricchezza e varietà botanica. Ma un elemento di particolare importanza del palazzo, per quanto riguarda i giardini, è il chiostro. Questo spazio dalla forma quasi quadrata, circondato da un portico aperto al piano inferiore e da una veranda la piano superiore, presenta un vialetto lungo il perimetro, che racchiude un giardino di bossi potati che formano dei disegni. Questi ultimi, con il passare degli anni sono diventati degli strani geroglifici il cui significato è difficile da decifrare.
Pazo di San Lorenzo
A seguire, passeggiata guidata del centro di Santiago de Compostela, dove nel IX secolo il vescovo Teodomino scoprì la tomba dell’Arcivescovo Giacomo nella quale , secondo la profezia, avrebbe brillato una stella (Campus stellae, da cui Compostela). La città è famosa per rilevanza culturale, architettonica e religiosa.
Tempo a disposizione per la seconda colazione libera nel centro di Santiago.
Nel pomeriggio partenza per Cambados per la visita di Pazo de Fefiñanes, con le sue celeberrime cantine dove sarà offerta una degustazione. Costruito nel XVII secolo da Don Juan Sarmiento Valladares, consigliere di Filippo II, il palazzo ha una struttura armoniosa con il porticato e il torrione in stile classico. Nel XVII secolo furono effettuati dei lavori per arricchire la struttura su commissione di Gonzalo Vallardes. Più tardi il palazzo passò di proprietà ai marchesi Figueroa, dei quali spicca il vessillo della casata nobiliare sulla facciata del Pazo.
Partenza alla volta di Pontevedra, con breve sosta a Combarro per ammirare la costa degli Horreos (granai). Sull´affioramento granitico si ergono le piccole case di marinai con delicati lavori di scalpello. Sono piacevoli le belle balconate di pietra di gusto barocco ispirato all´architettura delle case avite. Gli hòrreos sono costruzione caratteristiche delle Asturie e della Galizia. Nella zona tra Santiago e Finisterre gli horreos sono bellissimi perché ogni componente è realizzata in pietre posate a secco. Se ne contano una trentina e formano uno dei maggiori insiemi della Galizia con, inoltre, la peculiarità della loro ubicazione costiera.
Pazo de Fefiñanes
Sistemazione presso il Parador de Pontevedra**** .
Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno, 8 aprile
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata ad un circuito di splendidi palazzi con giardini e camelie nel territorio di Pontevedra.
Visita del bel Pazo Quinteiro da Cruz, con la sua straordinaria collezione di camelie. Il Palazzo rappresenta un ragguardevole esempio di architettura aristocratica neoclassica galiziana. I giardini sono stati disegnati alla fine del diciannovesimo secolo da Dorgambide, un architetto paesaggista di origine francese ed una parte è stata creata più tardi per volontà della proprietario che ha voluto inserire una straordinaria collezione di camelie e di altre piante provenienti da diverse parti del mondo.
Seconda colazione libera nell’affascinante e poco conosciuta città di Pontevedra, da sempre sviluppatasi attorno al mare e alle sue attività, fin dal tempo della dominazione romana, un intrico di stradine lastricate e piazzette abbracciate da portici.
Dopo pranzo visita al Pazo de Saleta, il cui giardino è soprattutto frutto del lavoro di passione del preciso giardiniere Robert Gimson. Il palazzo è consacrato alle camelie. Una coppia di inglesi ricevette nel 1968 l'incarico di piantare nei giardini di questo "pazo" numerose piante esotiche, tra cui camelie. Da allora, più di 200 varietà regnano sovrane in questo luogo.
A seguire, visita di Pazo de Rubiáns, una bella residenza di origine medievale, che conserva camelie secolari gialle, bianche, fucsia e rosse. Possiede la famosa varietà "Eugenia de Montijo", così chiamata in onore di quell'imperatrice dai capelli rossi nata a Granada.
Al termine rientro in hotel.
Cena presso il Restaurant del Parador e pernottamento.
Pontevedra
5° giorno, 9 aprile
Prima colazione in hotel e partenza con i bagagli.
Trasferimento a Vigo, caratteristica cittadina sul mare. Visiteremo di El pazo museo Quiñones de León dove potremo ammirare la maggiore collezione di pittura galiziana e magici giardini, con un bel viale costeggiato da una doppia fila di camelie, dedicato allo studioso Antonio Odorizola.
Tempo a disposizione per una seconda colazione libera.
El pazo museo Quiñones de León
Nel pomeriggio trasferimento a Porto.
Arrivo in serata e sistemazione presso la Residenza Carris Porto Ribeira**** nel cuore del centro storico della città con la vista sul fiume Douro.
Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno, 10 aprile
Prima colazione in hotel
In mattinata trasferimento a Vila Real per la visita della Fundação Casa de Mateus e dei suoi giardini.
Casa Mateus
La Casa de Mateus è una costruzione che risale alla prima metà del XVIII secolo, progettata da Nicolás Masoni. È considerata l'opera maestra dell'architettura barocca portoghese e oggi è un museo composto da diverse sale, piene di mobili antichi, molti oggetti d'argento e ceramica, dipinti dei secoli XVII e XVIII e una biblioteca.
La casa è gestita dalla Fondazione Casa de Mateus e vi si organizzano eventi musicali e artistici. Bellissimi sono i giardini che la circondano con i loro alberi, fiori, laghi e fontane perfettamente curati.
Fundação Casa de Mateus
A seguire visita del Palazzo dei duchi di Braganca a Porto.
Il palazzo è uno splendido esempio dello sfarzo nobiliare dell’epoca: gli stili normanno e borgognone vi sono perfettamente amalgamati, tanto per ricordare, per certi versi, alcuni dei più antichi castelli della regione francese della Loira. Le stanze interne risentono comunque delle trasformazioni posteriori, risalenti al XVI –XVIII secolo. La costruzione ricorda i vari castelli della Borgogna,da dove ha tratto ispirazione in uno dei suoi viaggi il Duca. Le sale immense sono di ispirazione Normanna, i tetti costruiti interamente in legno mostrano capriate possenti.
Seconda colazione libera.
Nel pomeriggio passeggiata guidata sul molo della Ribeira, la zona più tipica della città di Porto, situato nella zona bassa sulla riva del Duero e arrivo al quartiere storico di Vila Nova de Gaia, culla delle più importanti cantine del posto.
Cena a base di pesce in un caratteristico locale portoghese e minicrociera in battello sul fiume Douro.
Vila Nova de Gaia
7° giorno, 11 aprile
Prima colazione partenza in prima mattinata con i voli per Roma o Milano.
Note sugli hotel
* Parador Hostal dos Reyes Catolicos***** a Santiago.
Combinando storia, arte e tradizione, la meta dei pellegrini e l'emblema di San Giacomo, l'Hostal dos Reis Catolicos, nella Plaza do Obradoiro, forma, con la cattedrale, uno degli ambienti urbani più importanti e più visitati del mondo.
L'Hostal, che nacque come un Ospedale Reale nel 1499 per ospitare i numerosi pellegrini in arrivo a Santiago, ancora oggi invita il viaggiatore a godere di questa città universale e affascinante.
Considerato il più antico albergo del mondo, è anche uno dei più lussuosi e belli. Ha quattro splendidi chiostri, eleganti sale comuni, camere spettacolari e un lussuoso restaurant stile galiziano che offre pesce, carne e le classiche torte di mele filloa e crème brulée.
* Parador de Pontevedra**** a Pontevedra
Situato nel centro storico della città, questo Parador è un antico palazzo rinascimentale, risalente al XVI° secolo che un tempo era la residenza dei Conti di Maceda.
Distinto, maestoso e nobile, l'interno vanta scale regali, oggetti e mobili d'antiquariato.
La scala in pietra scolpita apre la strada alle accoglienti e confortevoli camere da letto.
La sala da pranzo ha un aspetto aristocratico e completa l'armonia degli spazi comuni decorati con specchi, quadri e candelabri.
* Residenza Carris Porto Ribeira**** a Porto
Hotel Carris Porto Ribeira si trova di fronte alle famose cantine del vino Porto. Si affaccia sul maestoso Rio Duero che è uno dei monumenti più importanti di Porto. Cinque edifici storici sono stati ristrutturati recentemente e trasformati in questo hotel 4 stelle che offre 90 camere eleganti. Le camere sono caratterizzate da arredi moderni, con pavimenti in parquet e un accostamento di colori chiari e scuri ed offrono ogni tipo di facilities.
Gli ambienti comuni dell’hotel propongono originali e armoniose combinazioni di antico e moderno.
PROMOTUSCIA Viaggi e Congressi S.r.l.
Tel.: +39 0761 304643 - cell.: +39 346 8187972
mail: info@promotuscia.it - web: www.italiangardentour.com
Adesioni entro il 29 febbraio.
Paesaggi e Giardini di Normandia
8 giorni/7 notti
Un tour esclusivo che combina caratteristici paesaggi e borghi della Normandia
con Giardini e Parterre privati d’eccezione.
Tappa finale la sempre “glamour” Parigi
1° giorno, venerdì 15 giugno
Partenza dei vari club e arrivo a Parigi in tarda mattinata. Incontro con la Dott.ssa Maria Luisa Bertonasso appassionata di giardini e guida di grande esperienza che vanta una particolare conoscenza della Normandia e degli itinerari di Giardini e Castelli.
Partenza in pullman per Vernon, luogo di culto dell’impressionismo francese.
Seconda colazione libera in ristorante a Giverny.
Nel primo pomeriggio visita del Giardino di Claude Monet, acquistato dal pittore nel 1893, il “Jardin d’eau”, nipponico nella struttura, asimmetrico ed esotico, fa da sfondo alla prima serie di dipinti “Ninfee”. Il giardino, unico per i suoi giochi d’acqua e luce, ospita il ponte giapponese nato nel 1895 e ricostruito di recente.
Ore 17.30 partenza per Rouen.
Sistemazione prevista presso l’Hotel Best Western de Dieppe *** sup. a Rouen.
Cena presso il restaurant dell’hotel
2° giorno, sabato 16 giugno
Prima colazione in hotel.
Partenza per Tourville-sur-Arques. Visita dello Chateau de Miromesnil, dove sono presenti quattro secoli di stili architettonici. La facciata a nord è un raro esempio di stile monumentale Luigi XIII. Due ali sono state costruite nel corso del XIX secolo con lo stesso spirito architettonico.
Nelle sale sono esposti oggetti appartenuti al Marchese de Miromesnil, capo della giustizia di Luigi XVI, di Guy de Maupassant (che era nato nel castello il 5 agosto 1850), e Albert de Mun, una personalità politica, legata alla famiglia del proprietario.
Il parco è dominato da un antichissimo cedro del Libano ed è circondato da un muro di mattoni recentemente restaurato. Nel parco si trovano alcuni alberi da frutto, magnolie, e una vasta collezione di clematidi. Di fronte al castello, l'orto (restaurato quaranta anni fa dalla contessa de Vogué, nonna degli attuali proprietari), è rimasto nella sua versione iniziale di un giardino "piacevole ".
Seconda colazione inclusa offerta nel Castello.
Trasferimento a Saint Pierre le Viger che rappresenta l’emblema di una regione leader a livello mondiale relativamente alla produzione di lino. Nel primo pomeriggio visita presso Terre de lin dove saranno presentate le fasi di lavorazione del lino. Al termine dlla visita proseguimento per Varengeville sur Mer (22 KM). A seguire visita del Parco Privato del Bois Des Moutiers, unico esempio in Francia, nato dalla collaborazione dell’architetto E. Lutyens e della paesaggista G. Jekyll, appartenenti al movimento dell’Art & Craft. La peculiarità del luogo sta nella perfetta simbiosi tra la casa ed il giardino, il quale è posto in una piccola vallata che si getta sul mare. Tipici
del parco sono i rododendri e le azalee ma anche le camelie, le magnolie, le gunnere e le ortensie.
Cena in hotel e pernottamento.
3° giorno, domenica 17 giugno
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Le Neubourg.
Visita del Castello di Champs de Bataille. Ripreso probabilmente da una bozza di Le Nôtre, il grande giardino fu poi progettato da Jacques Garcia. Suo intento era quello di creare un’opera contemporanea fondata su schemi d’impronta seicentesca. Il parco infatti appare al visitatore come un’area moderna che sboccia all’interno di una struttura classica.
Seconda colazione libera in ristorante adiacente.
Trasferimento ad Auzouville sur Ry per la visita del bellissimo Jardin Plume. Caratteristico giardino dalle forme lineari e geometriche sviluppate prevalentemente in orizzontale.
Grazie alla presenza di pochi alberi, il sole penetra totalmente tra le siepi. Suggestivo il laghetto che funge da specchio naturale della flora circostante. Ogni giardino che compone il parco rappresenta la fioritura di ogni singola stagione, mostrandosi ai visitatori ogni volta con un volto diverso. Nel pomeriggio visita guidata di Rouen definita “la città museo” per l’abbondanza di monumenti che la contraddistingue. Considerata la capitale dell’impressionismo, è a Rouen che vissero Monet, Pisarro, e Gauguin, dando qui alla luce alcuni dei più importanti capolavori del XIX secolo. A Rouen, nel 1431, fu messa al rogo la diciannovenne Giovanna D’Arco, dopo il processo che la condannò per eresia.
Cena in locale selezionato nel centro di Rouen. Pernottamento in hotel
4° giorno, lunedì 18 giugno
Prima colazione in hotel e partenza con i bagagli.
Partenza per Honfleur, deliziosa cittadina di mare che sorge sulla foce della Senna il cui centro gravita attorno al Vieux Bassin, il vecchio porto. Da non perdere l’ Eglise de Sainte Catherine, una chiesa dalla struttura in legno costruita sul sito di una precedente chiesa in pietra distrutta durante la guerra dei Cent'Anni ed eretta grazie alle donazioni della popolazione di Honfleur.
A seguire, trasferimento nel delizioso borgo di Pont L’Évêque dove si visiterà la prestigiosa distilleria di Calvados Père Magloire . Si tratta di un’antica dimora dove la tradizione è stata tramandata in maniera fedele.
Tempo a disposizione per la seconda colazione.
Nel pomeriggio partenza per Saint Gabriel Brécy. Visita del Priorato e dei superbi Giardini del Castello (proprietà privata) che conservano uno stampo fortemente medievale con elementi rinascimentali come sculture e ricami che annunciano le grandi composizioni dei giardini francesi del seicento. I colori che prevalgono sono il bianco, il verde ed il blu, e a seconda delle stagioni si trovano fiori come tulipani, iris, peonie e molto altro.
Arrivo a Bayeux e sistemazione presso l’Hotel Churchill*** Sup.
Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno, martedì 19 giugno
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento a Saussey e visita degli eccezionali Giardini di Argences che si distinguono per i numerosi giochi d’acqua e l’alternanza di giardini alla francese e all’inglese. Caroline Lecardonnel, proprietaria dello splendido parco, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la particolarità e la bellezza dei suoi giardini.
Sosta a Coutances caratteristica cittadina con un rappresentativo passato di arte e storia
della Regione del Cotentin.
Seconda colazione libera a Coutances.
Nel pomeriggio visita alla cittadina di Bayeux che ha legato il suo nome in modo indissolubile con la celebre “Tapisserie” uno degli arazzi più importanti del mondo, un Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco che racconta le fasi della conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore. Bayeux è una stupenda cittadina della Bassa Normandia, con edifici eleganti molto piacevole da visitare.
Cena in locale tipico a Bayeux.
6° giorno, mercoledì 20 giugno
Partenza con i bagagli per Parigi.
Sosta a Rueil Malmaison, a 15 km da Parigi, conosciuta per il Castello della Malmaison, proprietà dell'imperatrice Joséphine Beauarnais, che acquistò nel 1799. Joséphine fece risistemare il castello e la Malmaison divenne il centro di una vita mondana e culturale molto attiva. Ella vi fece costruire una serra calda per le specie esotiche più rare e realizzò un roseto unico nel suo genere.
Arrivo a Parigi.
Sistemazione presso l’Hôtel Concorde Montparnasse****.
Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno, giovedì 21 giugno
Prima colazione in hotel.
Visita al Giardino de La Bagatelle, celebre per il suo roseto ed il concorso internazionale delle rose che si tiene qui tutti gli anni nel mese di giugno, il parco sorprende per la grande diversità che presentano i suoi giardini a tema.
Il castello, costruito nel XVIII secolo, e i suoi giardini ci fanno ripercorrere la storia della Francia.
E’ piacevole lasciarsi guidare dai sentieri sinuosi per visitare il parco paesaggistico con i suoi specchi d'acqua, le grotte, i ponti, gli alberi maestosi, i vasti prati sui quali sostano bellissimi pavoni dai colori brillanti e dai versi insoliti.
Il parco di Bagatelle possiede un fascino e un romanticismo che lo rendono unico nel suo genere.
Pomeriggio a disposizione per lo shopping.
Cena in selezionato Restaurant nel centro di Parigi
8° giorno, venerdì 22 giugno
Trasferimento in aeroporto. Volo di rientro in Italia.
Fine dei nostri servizi.
PROMOTUSCIA Viaggi e Congressi S.r.l.
Tel.: +39 0761 304643 - cell.: +39 346 8187972
mail:info@promotuscia.it - web: www.italiangardentour.com